-
Secondo uno studio dell’’Osservatorio Just Eat il nuovo modo di comunicare il cibo garantisce un incremento di spesa del 56% con un volume di affari per i ristoranti pari a 50 milioni di euro
28/02/2017 15:34
Il digital food si conferma sempre più fondamentale per acquisti e trend di consumo alimentare anche perché sembra essere la risposta ai bisogni di varietà, scoperta e condivisione delle persone in tema di cibo A dimostrarlo è uno studio dell’’Osservatorio Just Eat (gruppo nei servizi per ordinare pranzo e cena a domicilio) realizzato in collaborazione con Icrios – Bocconi in occasione del lancio del brand rinnovato nella mission e nel posizionamento. Nell’analisi si spiega che l’incremento della spesa media è del 56% con un volume di affari per i ristoranti pari a 50 milioni di euro in un mercato con un potenziale di 1,77 miliardi di euro su base annua
-
A gennaio 2017 Coldiretti registra un balzo record del 22,3% delle importazioni, superiore a quello delle esportazioni (+19,7%)
27/02/2017 19:23
Colonizzati dalla Cina o quasi. Sono infatti aumentate del 43% le importazioni di concentrato di pomodoro dal Paese del Dragone che hanno raggiunto circa 100 milioni di chili nel 2016, pari a circa il 20 per cento della produzione nazionale in pomodoro fresco equivalente. L’allarme è lanciato dalla Coldiretti in occasione della divulgazione dei dati Istat relativi al commercio estero da Paesi extracomunitari a gennaio 2017 che fa registrare un balzo record del 22,3% delle importazioni, superiore a quello delle esportazioni (+19,7%). C’è il rischio concreto che il concentrato di pomodoro cinese venga spacciato come Made in Italy sui mercati nazionali ed esteri – sottolinea la Coldiretti - per la mancanza dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza.
-
27/02/2017 18:58
Saranno 174 le etichette provenienti da 17 regioni a contendersi l’Ercole Olivario, prestigioso concorso di riferimento dedicato alle eccellenze olivicole italiane giunto alla XXV edizione. La premiazione è in programma il primo aprile a Perugia. Il concorso è indetto dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio in collaborazione con la Camera di Commercio di Perugia e con il sostegno del Sistema Camerale Nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità nazionale.
-
26/02/2017 15:19
Nel 2016 la produzione del pane di Altamura Dop ha superato le 440 tonnellate, con un aumento del 17,89% rispetto al 2015. I dati sono confermati da “Bioagricert”, Organismo di Certificazione riconosciuto dal ministero delle
Politiche agricole. Dal 2003, anno del riconoscimento della Dop a livello Comunitario, mai- si legge in una nota- si erano toccati picchi di produzione così elevati.
-
Il trend di consumo è della Coldiretti. Nel week end spazio ai dolci tradizionali e alle leccornie fatte in casa
26/02/2017 14:34
Il carnevale aiuta a riscoprire le tradizioni locali e stimola il fai da te degli italiani: saranno circa 12 milioni i Kg i dolci tipici consumati in questo week di festa. A segnalare l’andamento di consumo è Coldiretti. Secondo l’organizzazione agricola quasi un italiano su tre (31%) prepara i dolci di carnevale rigorosamente in casa mentre il 41% li acquista dal fornaio o dal pasticcere di fiducia mentre solo il 2% dichiara di acquistare prodotti commerciali già confezionati. Viene segnalato inoltre che, anche per la crescente 'attenzione alla forma fisica e alla dieta, ben il 26% degli italiani si vede costretto privarsi delle golosità della festa
-
25/02/2017 14:28
Parte a Milano il Ristorante solidale. prima esperienza di food delivery a servizio dei poveri. Il progetto parte dal dato che un ristorante su quattro butta via cibo ogni giorno, il 26% piu' di una volta alla settimana e il 50% una volta alla settimana. La statistica è emersa da un'indagine condotta su un campione di 500 ristoranti da Just Eat, azienda che in diverse citta' italiane si occupa di prenotazione e consegna di pasti a domicilio
-
Il locale guidato dallo chef, riconosciuto nel 2014 come il migliore al mondo da "The world's 50 Best restaurants", ha servito l'ultimo menù il 24 febbraio. Nei progetti futuri un'attività ristorativa all'interno di una fattoria urbana
25/02/2017 12:59
Appassionati, esperti critici gastronomici, gourmet dell’ultima ora e gastrofighetti incalliti perdono uno dei riferimenti della ristorazione mondiale: il Noma di Copenaghen ha chiuso le porte. L’ultimo servizio offerto dal mitico chef René Redzepi del locale di Strandgade 93 è stato servito il 24 febbraio. Il locale nel 2014 è stato il migliore del pianeta con il premio assegnato allo chef dal prestigioso "The world's 50 Best restaurants". Secondo fonti aggiornate la chiusura è da considerare solo come una fase che consentirà di fare ricerca e di rinnovarsi in linea con i progetti futuri dello chef René Redzepi che secondo i beni informati sarà a capo di una fattoria urbana dove sorgerà entro l’anno il suo nuovo ristorante in una proprietà acquistata dallo stesso cuoco alle porte di Christiania
-
24/02/2017 18:49
A Roma il carnevale si festeggia con i dolci della tradizione contadina. La festa è in programma domani, 25 febbraio, nel mercato contadino di Campagna Amica che apre per il week end all’Aranciera di San Sisto in Via Valle delle Camene 11 nei pressi delle Terme di Caracalla. Il tutto è previsto a partire dalle 9,30.
-
L'aumento nel Paese del Dragone dei prodotti enologici è cresciuto del 32.7%. Sui ‘fermi imbottigliati’ l'incremento in termini di valore è di 3 volte inferiore ad Australia e Francia
24/02/2017 18:10
Record di vendite per il vino italiano in Cina nel 2016 (+32,7%, 120,2mln di euro) ma le distanze con i competitor paradossalmente aumentano. E’ l’analisi dell’Osservatorio Paesi terzi curato da Business Strategies e Nomisma Wine Monitor. Lo studio evidenzia che il totale dei rossi Dop italiani venduti nel gigante asiatico vale dieci volte meno delle importazioni del solo Bordeaux francese. E sui ‘fermi imbottigliati’ la crescita italiana nel 2016 in termini di valore è di 3 volte inferiore ad Australia e Francia, mentre aumenta le distanze anche il Cile.
-
23/02/2017 19:54
E’ 'Il nostro latte' il nuovo marchio a disposizione di tutti i produttori di Grana Padano. L’iniziativa è ideata e realizzata dal Consorzio di tutela del prodotto Dop e permetterà alle aziende che aderiranno al progetto di far conoscere al consumatore - attraverso un segno distintivo ben identificabile - le aree di provenienza del latte utilizzato per la realizzazione del Grana Padano commercializzato. "Il logo 'Il nostro latte', accompagnato dalla dicitura 'proviene solo da qui' - spiega Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio Grana Padano - potrà essere utilizzato esclusivamente e su base volontaria solo per il Grana Padano.