-
Il torneo, organizzato dall’accademia di cucina Coquis guidata dallo chef stellato Angelo Troiani, è un appuntamento fisso che si svolgerà all’interno della scuola romana. Le giornate di gara vedranno la partecipazione di quattro redazioni
20/04/2017 12:46
Questa volta l’ultima parola sarà degli chef e non dei giornalisti. Proprio così. Almeno per tutti i concorrenti delle redazioni giornalistiche che accetteranno di partecipare al Primo campionato culinario tra testate informative organizzato da Coquis, l’ateneo italiano della Cucina (Via Flaminia, 575- Roma) guidato dallo chef stellato Angelo Troiani (Il Convivio, Acquolina Hostaria). L’iniziativa, finalizzata a far comprendere meglio i segreti dell’arte culinaria con la possibilità di capire l’utilizzo delle materie prime grezze e l’evoluzione di una tradizione che diventa contemporaneità, è occasione per la critica gastronomica e per tutti i giornalisti non specializzati nel food di dimostrare la loro bravura e creatività anche davanti ai fornelli e non solo nel quotidiano lavoro di desk
-
19/04/2017 17:07
E' la chef stellata Antonia Klugmann - 37 anni, triestina di nascita ma friulana d'adozione - il nuovo giudice di MasterChef Italia, il talent show culinario di Sky prodotto da Endemol Shine Italia. Antonia Klugmann si unisce alla squadra di MasterChef dopo che era già stata ospite del programma nella finale della quinta edizione.
-
18/04/2017 17:28
Comincia giovedì 20 aprile Unconventional Gelato, il nuovo web talk show girato a Firenze che mette al centro i protagonisti dell’arte gelatiera italiana tra curiosità e segreti del mestiere. In primo piano il racconto di dieci gelatieri che nel loro lavoro hanno una storia non convenzionale da raccontare: dal laureato che ha scelto di inseguire un sogno, a quello irriverente seguitissimo sui canali social. Le puntate saranno divulgate con cadenza quindicinale su Facebook, Instagram e Youtube, intervallate da anticipazioni, backstage e contenuti inediti. Unconventional Gelato è prodotto dall’agenzia di comunicazione GSG Service.
-
Il provvedimento, regolamentato da decreto e pubblicatto sulla Gazzetta Ufficiale, riguarda il vaccino, l'ovicaprino e il bufalino. La misura consentirà ai consumatori di conoscere con chiarezza e trasparenza la provenienza delle materie prime
17/04/2017 17:44
L’attesa è finita. Da mercoledì 19 aprile il latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale dovrà riportare obbligatoriamente in etichetta l'indicazione dell'origine. La regola per la vendita fa riferimento al decreto del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. L’obbligo rientra in un campo di azione sperimentale che consentirà ai consumatori di conoscere con chiarezza e trasparenza la provenienza delle materie prime di molti prodotti al fine di consentire ai consumatori un acquisto più informato e consapevole del Made in Italy.
-
14/04/2017 19:35
Nei prossimi weekend festivi il consumo di extravergine aumenterà del 15% rispetto al resto dell’anno. Secondo le stime fornite da Assitol – Associazione Italiana dell’Industria Olearia, gli italiani ad aprile e, in particolare, durante il weekend lungo pasquale con annesso il ponte del 25 aprile, consumeranno infatti a testa più di un kg di olio, con un aumento, come detto, di oltre il 15% su base annua rispetto al resto dell’anno.
-
14/04/2017 18:30
Ancora tanto food per Mondo Convenienza. Il gruppo italiano dell’arredamento partecipa da oggi, 14 aprile, al 17 aprile a Streeat Food Truck Festival (evento organizzato a Rimini) e a Pasqua Edition, in programma a Cattolica (Rimini) dove sono presenti venti food truck e artisti di strada.
-
La rilevazione è della federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) che prevede per le giornate del 16 e 17 aprile un incremento delle presenze dell'1,5% rispetto al 2016. Bene i menù a filiera corta con prodotti biologici e stagionali
14/04/2017 17:21
Aumentano i clienti dei ristoranti per Pasqua e Pasquetta, ma pochi saranno i locali che serviranno in tavola agnelli e capretti. La rilevazione è della Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) che prevede per le giornate del 16 e 17 aprile un incremento delle presenze dell'1,5% rispetto al 2016. In crescita – si spiega in una nota- l'attenzione riservata a proposte di menu' a filiera corta, con prodotti biologici e stagionali, che quest'anno riguarderanno ben il 40% dei ristoranti, insieme ad una maggiore sensibilita' verso menu' in cui si fara' a meno di piatti a base del tradizionale agnello.
-
13/04/2017 18:15
In programma a Paestum (Salerno) mercoledì 19 e giovedì 20 aprile Le Strade della Mozzarella, congresso internazionale di cucina d’autore. La manifestazione si svolgerà negli spazi del Savoy Beach. La Mozzarella di Bufala Campana Dop, affiancata da una selezione di prodotti e vini, sarà la grande protagonista della kermesse attraverso l’interpretazione e il racconto di oltre 70 grandi chef italiani e internazionali
-
La tendenza emerge dalla Global Survey di Nielsen "Health/Wellness: food as medicine" condotta su un campione di 30.000 individui in 63 Paesi. Nella penisola il consumo di bacche di Goji va per la maggiore
13/04/2017 16:04
Sono sempre di più gli italiani che considerano il cibo come sostitutivo dei farmaci: uno su tre (33%) considera i superfood tutti quegli alimenti che garantiscono benefici al corpo. La tendenza emerge dalla Global Survey di Nielsen "Health/Wellness: food as medicine" condotta su un campione di 30.000 individui in 63 Paesi, tra i quali l`Italia, con lo scopo di analizzare l`evoluzione degli stili alimentari e cogliere nuovi trend in anticipo. Molto apprezzati sono i fagioli (quattro italiani su dieci sono alla ricerca di fonti alternative di proteine rispetto alla carne), il tè e il salmone (consumati rispettivamente dal 47%, 46% e 45%). Sono yogurt e noci, però, gli alimenti salutari preferiti dalla maggioranza degli italiani, venendo consumati regolarmente dal 59% e 49% degli intervistati.
-
12/04/2017 16:21
Il Chianti è il vino il più citato dal mondo social in occasione di Vinitaly 2017. Il dato emerge dall’indagine realizzata da Gambero Rosso e Almawave (player italiano per la le soluzioni mirate a migliorare qualità ed efficienza nei processi di Customer Interaction e Big Data Knowledge Management) sulle conversazioni su Twitter, Facebook e Google+ nella settimana del salone internazionale del vino e dei dstillati. In una nota del Gambero Rosso- si segnala che nella top ten dei più citati il Chianti raccoglie il 9% dell’interesse, rispetto al 6,4 del Franciacorta e al 3,9 del Barolo, seguiti da Pinot, Lambrusco, Trento doc, Etna, Amarone, Valpolicella e Grillo. La Regione che attira maggiore attenzione è la Sicilia (12%), seguita dalla Puglia (10,6%), dal Veneto (7,7%), dalla Toscana (7,4%) e dalla Sardegna (6,8%).