-
25/03/2017 11:43
Sarà consegnata il 27 marzo a Massimo Bottura, numero 1 della cucina mondiale e chef proprietario di Osteria Francescana, la tessera di associato alla Federazione italiana cuochi (Fic). La tessera sarà consegnata alle 14,30 dal presidente nazionale Fic Rocco Pozzulo presso il ristorante Nonno Rossi di Bologna.
-
24/03/2017 14:00
Si celebra domenica 26 marzo l’XI Giornata Nazionale dell’Agriturismo, l’iniziativa a cadenza annuale con cui le strutture ricettive associate a Turismo Verde-Cia (Confederazione italiana agricoltori) organizzano su tutto il territorio aperture “speciali” per far conoscere meglio e apprezzare ancora di più l’ospitalità, le attività, le produzioni enogastronomiche tipiche e locali.
-
23/03/2017 17:04
Il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) rende disponibili on line i volumi “L’Annuario dell’agricoltura italiana” e “L’agricoltura italiana conta”, entrambi realizzati dal Centro ricerca Politiche e bioeconomia. L’annuario, presenta- si legge in una nota- un quadro completo sulle caratteriste del sistema agricolo italiano nel 2015, individuando gli elementi di forza del nostro sistema produttivo, quali la variegata offerta, gli elevati standard di qualità, l’apprezzamento del made in Italy, il contributo strategico alla realizzazione degli obiettivi di salvaguardia ambientale, paesaggistica e culturale.
-
Il ristoro del parco agroalimentare che aprirà a Bologna nel mese di ottobre da un'idea di Oscar Farinetti, conterrà quaranta locali utili alla valorizzazione del cibo italiano. Presenti street food, bistrot, trattorie e "stellati"
23/03/2017 16:27
Sarà l’ombellico della cucina italiana: il ristoro di Fico Eataly World (Fabrica italiana contadina), in apertura nel mese di ottobre a Bologna, promette scintille enogastronomiche già prima di materializzarsi al grande pubblico. D’altra parte i numeri sono importanti: i luoghi del mangia e bevi italiano saranno quaranta, tutti con la finalità di rappresentare la cultura, la qualità e la biodiversità gastronomica del Belpaese. Ecco quindi che la proposta culinaria sarà offerta da ristoranti e bistrot, chioschi di cibo di strada e trattorie, caffè, ma anche da locali “stellati”. il Ristoro- si spiega in una nota- sarà parte del “circuito” interno del Parco agroalimentare della Fabrica e ha l’obiettivo di limitare gli sprechi, realizzando un modello di produzione e consumo che promuova la dieta mediterranea, la salute e il benessere, il rispetto dell’ambiente, la valorizzazione della cultura del cibo italiano.
-
22/03/2017 20:08
Al via la prima edizione della Torino Cocktail Week, dal 27 marzo al 2 aprile, settimana dedicata alla miscelazione, con bartender di fama internazionale, ricette classiche, distillati di qualità, atmosfere suggestive che animeranno ogni sera i più celebri banconi del capoluogo piemontese. Il quartiere generale dell'iniziativa sarà il Quadrilatero Romano, con itinerari in tutta la città. Sono oltre trenta i locali torinesi dove si potranno degustare cocktail speciali, rigorosamente originali.
-
22/03/2017 18:31
Partnership strategica tra Le Soste, associazione che rappresenta i migliori ristoranti di cucina italiana in Italia e nel mondo e la manifestazione gastronomica S. Pellegrino Sapori Ticino: dal 3 aprile al 18 giugno, per festeggiare i 35 anni dell’associazione dei ristoratori presieduta da Claudio Sadler e gli 11 anni del festival, sono in programma 11 cene preparate da 11 chef de Le Soste. Il primo appuntamento con la cucina d’autore è con i fratelli Serva del Ristorante La Trota (Rieti), accolti il 7 maggio al Ristorante Galleria Arté al Lago del Grand Hotel Villa Castagnola di Lugano, da Frank Oerthle
-
L' ultima certificazione è dell'azienda francese di e-commerce Vente-privee. La spesa è fatta per lo più da mobile: 70% del traffico
22/03/2017 17:57
Dal cioccolato pregiato sino al tartufo nero passando per le etichette più ricercate di vini, l’online in generale si conferma una piattaforma ideale per gli acquisti del settore che sono per lo più fatti da mobile (70% del traffico). Il dato è rilasciato dall’azienda francese di e-commerce vente-privee. In particolare il vino- si legge in una nota- continua ad essere un forte aggregatore di persone ed esperienze, ma il nuovo fenomeno in crescita esponenziale si chiama social eating. E’, infatti, il 49% degli intervistati – si precisa- a dichiarare di condividere le proprie esperienze legate al mondo del cibo e del vino sui propri canali social, pricipalmente su Facebook (48,5%), seguito da Instragram (24,20%).
-
20/03/2017 16:11
Sono le eccellenze olivicole di Lazio, Toscana e Spagna a salire sul podio del XXII Premio Biol, il concorso internazionale per gli extravergini biologici che ha emesso i suoi verdetti a Ostuni. Dunque ai vertici dell’annata olivicola bio, sul gradino più alto il laziale “Olivastro” dell’azienda Quattrociocchi di Alatri (Frosinone); secondo, il “Francibio” prodotto da Franci a Montenero d’Orcia (Grosseto); terzo, il biodinamico andaluso “Finca La Torre - Hojblanca”.
-
Secondo i dati di Bureau du Champagne Italia, malgrado una leggera flessione dei volumi (-2,1%), il giro d'affari 2016 costituisce il secondo miglior risultato di sempre (4,71 miliardi di euro) dopo quello realizzato nel 2015 (4,74 miliardi di euro)
20/03/2017 15:37
E’ più che buono il trend economico mondiale dello champagne. Secondo i dati di Bureau du Champagne Italia, malgrado una leggera flessione dei volumi (-2,1%), legata a un mercato francese debole e alla rapida svalutazione della sterlina, il giro d'affari 2016 costituisce il secondo miglior risultato di sempre (4,71 miliardi di euro) dopo quello realizzato nel 2015 (4,74 miliardi di euro).
-
19/03/2017 16:42
Blitz degli agricoltori di Castelluccio con decine di trattori davanti le mura di Norcia (Perugia) per salvare le semine della prestigiosa lenticchia che rischiano di saltare per la viabilità ancora compromessa a quasi sette mesi dalle prime scosse. La protesta dei coltivatori parte dalla considerazione che dopo i terremoti del 24 agosto e 30 ottobre perché le soluzioni proposte sono di fatto insostenibili constringendoli ad un tragitto di almeno 4 ore per raggiungere i campi da seminare con trattori, aratri, rulli, seminatrici.