-
27/01/2017 19:56
Eataly, il supermercato delle eccellenze agroalimentari made in Italy, sarà quotata in Borsa probabilmente nel 2018. A dirlo in occasione dei festeggiamenti per i dieci anni dall’apertura nel 2007 a Torino del primo store è il fondatore Oscar Farinetti a margine di un incontro celebrativo. "Siamo- ha detto l’imprenditore di Alba- l'unica azienda globale che si occupa di food retail nel mondo e abbiamo il dovere di offrire una parte delle nostre azioni ai cittadini italiani. Lo faremo volentieri".
-
Il Consorzio di tutela, in sinergia con l'amministrazione comunale e centri di ricerca, avvia il progetto sulla certificazione delle bottiglie al fine di dimostrare la sostenibilità ambientale della produzione
27/01/2017 16:33
Dopo il bilancio e le festa per il mezzo secolo di vita compiuto nel 2016 il Consorzio del Vino Nobile riparte con un progetto all’avanguardia per quanto riguarda una denominazione vitivinicola e un intero distretto: certificare ogni bottiglia prodotta per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. I primi risultati sono attesi a maggio prossimo, ma dall’entourage dell’organismo di tutela si respira già un’aria piena di ottimismo. Operativamente il piano costruito ha come finalità la riduzione delle emissioni dei gas-serra e la promozione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica con l’obiettivo la riduzione o la compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalle tre fasi su cui si articola la produzione della Docg Vino Nobile (agricola, aziendale e di trasporto).
-
Nel giardino della struttura ricettiva collocata nel pieno della Franciacorta sorgerà ai primi di febbraio una pizzeria a firma di Franco Pepe
27/01/2017 14:47
Nel pieno della Franciacorta, tra borghi e castelli medioevali, misteriosa abbazie, ville signorili e innumerevoli cantine, sorge sulla collina Bellavista il relais di charme L’Albereta Relais&Chateaux di proprietà della famiglia Moretti. Il parco, già famoso per la foresta di statue d’arte moderna che spuntano d’improvviso tra gli alberi dei 61 ettari di parco, di cui un ettaro di viti piantate più di venti anni fa, detto “il giardino di Leone” in un omaggio al vecchio giardiniere che qui ha trascorso tutta la vita disegnando e ridisegnando il profilo delle aiuole fiorite, che regala uno Chardonnay in purezza di rara eleganza che rinnova nelle sue note i profumi e le suggestioni del luogo, si arricchisce di un importante pezzo gastronomico che mancava all’Alberta.
-
26/01/2017 17:44
Via libera della Commissione Nazionale italiana per l’Unesco alla candidatura italiana per il 2017-2018 nella Lista dell’Unesco dei patrimoni mondiali dell’umanità del paesaggio vitivinicolo del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. L’area candidata, tra Valdobbiadene e Conegliano, racchiude la zona di produzione del Prosecco Docg
-
26/01/2017 17:27
Le vendite nel mercato mondiale del vino continueranno a registrare performance ampiamente positive. È quanto emerge dal report realizzato dal Centro studi e Ufficio Internazionalizzazione di Confcooperative su elaborazione dati Euromonitor. Complessivamente, nel periodo 2015/2020, per le vendite mondiali di vino rosso si prevede una crescita del 17,7% dei volumi di vendita (+10,4% l’incremento in valore). Positive anche le stime per il vino rosé (+9,3% in volumi e +10,9% in valore) e per il vino bianco (+11,2% in volumi e 11,8% in valore) e i vini frizzanti (+15,4 in volumi e +16,9% in valore).
-
In programma il 30 gennaio a Chieti la manifestazione ideata dal giornalista Massimo Di Cintio. Obiettivo della rassegna è favorire uno scambio di conoscenze tra cuochi e operatori
26/01/2017 12:42
Mancano pochi giorni all’apertura ma ancora una volta Meet in Cucina Abruzzo è destinato, per il terzo anno, a stupire per le presenze illustri e a stimolare un proficuo dibattito sul miglioramento della proposta gastronomica e dell’accoglienza abruzzese attraverso lo scambio delle conoscenze e delle esperienze tra i cuochi di maggior valore al fine di favorire la crescita culturale e professionale degli operatori e generare così una qualità più alta dell’offerta nella ristorazione e delle attività di produzione legate all’agricoltura e alla pesca come spiega il giornalista Massimo Di Cintio, ideatore della rassegna organizzata per il 30 gennaio negli spazi del Centro Espositivo della Camera di Commercio di Chieti.
-
25/01/2017 13:42
Firmato dal ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina il dossier di candidatura nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell'Unesco del sito veneto "Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene". Il dossier sarà esaminato domani, 27 gennaio, dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco che dovrà formalmente decidere se inviare a Parigi la candidatura per ottenere l'iscrizione del sito Unesco entro il 2018
-
Il titolo di migliore è stato conquistato al Sigep di Rimini. Il venticinquenne salentino rappresenterà l’Italia al Campionato Mondiale Baristi in programma a novembre a Seoul in Corea del Sud
24/01/2017 18:48
Il nuovo campione italiano di caffè 2017 è Francesco Masciullo . Il venticinquenne salentino d’origine e attualmente residente a Firenze, dove lavora come head barista presso Ditta Artigianale – linea di caffetterie dedicata allo specialty coffee – ha vinto il Campionato Italiano Baristi 2017 domenica 22 gennaio sul palcoscenico del Sigep - Salone Internazionale Gelateria Pasticceria, Panificazione artigianale e caffè, in corso fino al 25 gennaio a Rimini.
-
24/01/2017 13:47
I Carabinieri del Comando Politiche Agricole e Alimentari, con l’ausilio dell’Arma territoriale, hanno controllato circa 100 operatori del commercio all’ingrosso delle province di Milano, Torino, Firenze e Napoli. I militari hanno individuato e sequestrato circa 3 tonnellate di pesce, mancante dell’etichettatura e della documentazione di “filiera”, in violazione delle leggi comunitarie e nazionali che stabiliscono i principi ed i requisiti generali per la sicurezza alimentare.
-
23/01/2017 16:47
La strada davanti al palazzo del Consiglio europeo di Bruxelles è stato tinta da latte in polvere per la protesta degli allevatori. Il fatto è avvenuto durante la riunione dei ministri dell'Agricoltura dei Ventotto quando decine di allevatori provenienti da Belgio, Francia, Germania, Lituania e Olanda hanno spruzzato da un trattore quintali di polvere bianca verso l'ingresso dello Justus Lipsius.