Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Olio, assegnata la Sirena d'Oro

    16/03/2017 14:35

    E’ stata assegnata all’olio Dop Colline Teatine, sottozona Frentano dell’azienda agricola Tommaso Masciantonio la Sirena d’Oro del concorso oleario promosso dalla Città di Sorrento, in collaborazione con Coldiretti Campania, Regione Campania, Camera di Commercio di Napoli, Unaprol, FederDop Olio, Aprol Campania, Gal “Terra Protetta”, Lauro International, e associazione di assaggiatori professionali “Oleum".

  • Corre l'export digitale del food. Tasso di crescita da record

    Nel 2016- secondo l'Osservatorio Export della School of Management del Politecnico di Milano- l'incremento del settore alimentare è del 32%. La quota di vendita online è pari al 17%

    15/03/2017 11:30

    Il food è il settore con il maggiore tasso di crescita nel campo delle esportazioni italiane fatte attraverso canali digitali. E’ quanto emerge dalla ricerca dell'Osservatorio Export della School of Management del Politecnico presentata a Milano al convegno “Export digitale: una sfida, tante opportunità”. La quota di vendite alimentari nel 2016 è del 17 per cento, mentre la crescita è di un +32 per cento. A farla da padrone nel campo delle esportazioni totali di beni di consumo destinati al cliente finale è il Fashion con un peso di poco superiore al 60%, seguono Arredamento e Design (entrambi al 12%). Nel 2016 l’export italiano di beni di consumo che passa attraverso i canali digitali segna una crescita significativa, +24% rispetto all'anno precedente, e raggiunge un valore di mercato di 7,5 miliardi di euro

  • Comitato Vini, ok al Brachetto d'Acqui Dry Docg

    14/03/2017 12:58

    Via libera del Comitato vitivinicolo nazionale alla modifica del disciplinare che regola la produzione del Brachetto d`Acqui docg, cioè della versione non dolce del vino e dello spumante a base di uve brachetto. Le prime bottiglie di Brachetto d`Acqui docg dry saranno disponibili con la prossima vendemmia

  • Agromafie, il giro d'affari è vicino ai 22 miliardi. Coinvolti oltre cinquemila ristoranti

    Nell'ultimo anno l'illecito nel settore è cresciuto del 30% secondo il rapporto Agromafie 2017. Il fenomeno interessa l’intera filiera del cibo, la produzione, il trasporto, la distribuzione e la vendita.

    14/03/2017 11:29

    Cresce del 30 per cento nell’ultimo anno il giro d’affari complessivo dell’agromafia. Conti alla mano l’illecito è pari a 21,8 miliardi. Il dato emerge dal quinto Rapporto #Agromafie2017 elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare. L’analisi dimostra che il fenomeno interessa l’intera filiera del cibo, la produzione, il trasporto, la distribuzione e la vendita. Le mafie, dopo aver ceduto in appalto ai manovali l’onere di organizzare e gestire il caporalato e altre numerose forme di sfruttamento, condizionerebbero- si spiega in una il mercato stabilendo i prezzi dei raccolti, gestendo i trasporti e lo smistamento, il controllo di intere catene di supermercati, l’esportazione del nostro vero o falso Made in Italy, la creazione all’estero di centrali di produzione dell’Italian sounding e la creazione ex novo di reti di smercio al minuto

  • Marilisa Allegrini è la cover story di Wine Spectator

    13/03/2017 11:46

    Marilisa Allegrini è la prima donna italiana a conquistare la copertina di Wine Spectator, la rivista del vino più diffusa e influente al mondo. Il numero di aprile 2017 la vede protagonista della cover story con il titolo “Italy’s Allegrini – A family saga leads to great wines”. Marilisa- si legge in una nota- nell’intervista ripercorre la storia della sua famiglia, che l’ha portata alla guida, con i fratelli Franco e Walter, di una delle aziende vitivinicole più importanti in Italia. Dalla Valpolicella, dove Allegrini affonda le proprie radici, per arrivare alla Toscana, con le tenute di Poggio al Tesoro a Bolgheri e San Polo a Montalcino.

  • Mozzarella Dop, intesa con il Consorzio Tutela Provolone Valpadana

    13/03/2017 11:25

    Il Consorzio di tutela raddoppia l’attività di vigilanza sulla mozzarella di bufala campana Dop. Dopo l’intesa con il Consorzio di tutela del prosecco Doc sull’avvio di controlli congiunti, l’organismo di tutela ha siglato un nuovo patto di collaborazione, stavolta con il Consorzio Tutela Provolone Valpadana.

  • Blue Tongue, la Cia scrive al ministro della Salute

    12/03/2017 15:29

    Favorire la movimentazione del bestiame dalle zone in cui sono stati riscontrati casi di Blue Tongue con un intervento “ad hoc”. Lo chiede il presidente nazionale della Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, con una lettera inviata al ministro della Salute Beatrice Lorenzin. “Il problema è noto da tempo, oltre 15 anni, ed è stato affrontato tempestivamente dalle Autorità sanitarie nelle modalità tutt’ora vigenti con obblighi e procedure che allevatori e operatori della sanità sono tenuti a osservare -si legge nella missiva

  • Coca-Cola, sempre meno zucchero nell'anno dei novant'anni di presenza nello Stivale

    La multinazionale del beverage americana conferma la strategia aziendale intrapresa e lancia nel 2017 nuovi prodotti a basso contenuto calorico

    11/03/2017 18:19

    Sempre meno zucchero nelle bevande Coca-Cola. L’impegno della multinazionale americana del settore beverage è stata confermato e rilanciato dal gruppo alimentare confermando così le politiche messe in atto a partire dagli ultimi dieci con una riduzione dell’8 per cento degli zuccheri nei prodotti Coca Cola, Sprite e Fanta. In particolare nel Belpaese dei 26 prodotti presenti sul mercato, il 60% è a ridotto, basso o nullo contenuto calorico. Nel 2016, il 33,8% del totale dei prodotti venduti è a ridotto, basso o nullo contenuto calorico. Nel segno di una stagione definita come la “nuova era della Coca Cola e nell’anno delle celebrazioni per i 90 anni della multinazionale nel Bel paese verranno lanciate e rilanciate in Italia nel 2017 ben 4 nuove bevande a ridotto, basso e nullo contenuto calorico

  • Nasce la "Filiera del latte del Lazio”

    11/03/2017 16:14

    Prende il via la “Filiera del latte del Lazio”, progetto che si propone di promuovere la qualificazione della filiera regionale del latte, l’importanza del suo apporto nutrizionale come alimento e la valorizzazione del territorio, del paesaggio agrario e delle particolari competenze produttive che caratterizzano questo settore agroalimentare. Per la prima volta- si legge in una nota- Produttori, Aziende della trasformazione e Organizzazioni professionali agricole intraprendono un percorso comune per raccontare al consumatore la qualità del latte crudo bovino “made in Lazio” e di tutti i prodotti derivati attraverso la trasformazione industriale, utilizzando le evidenze scientifiche fornite dai contributi di autorevoli esperti della nutrizione e della medicina.

  • Asti Docg, via libera alla versione secca, demi-sec ed extra secca

    11/03/2017 16:01

    Via libera del Comitato Vinicolo del ministero delle Politiche Agricole a procedere per la modifica del disciplinare con l’inserimento di nuove tipologie di Asti docg con minore contenuto zuccherino, nella versione secco, demi-sec ed extra secco. Su proposta del Consorzio l’etichetta non dovrà presentare la scritta “secco” sulla stessa riga del nome del prodotto “Asti”.

Pagina 403 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 393
  2. 394
  3. 395
  4. 396
  5. 397
  6. 398
  7. 399
  8. 400
  9. 401
  10. 402
  11. 403
  12. 404
  13. 405
  14. 406
  15. 407
  16. 408
  17. 409
  18. 410
  19. 411
  20. 412
  21. 413

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali