-
Aperto nello store Ostiense di Roma il nuovo ristorante "Pasta e Pizza". Il menù proposto è nel pieno rispetto del made in Italy e della qualità
06/02/2017 11:02
E’ all’insegna della semplicità il nuovo ristorante “Pasta e Pizza” aperto a Eataly Roma. Al centro della proposta gastronomia lo “Spaghetto Eataly”. Il locale gourmet è posizionato al primo piano della struttura dell’Ostiense. La realizzazione del piatto è fatto con tutti ingredienti di alta qualità: la pasta di Gragnano, il pomodoro datterino rosso, il basilico fresco, il sale integrale siciliano e l’olio extravergine di oliva per un prezzo di 8, 50 euro. Sicuramente da non perdere sono anche i Tortellini Artigianali Bolognesi, la Lasagna e gli Gnocchetti fatti a mano con sugo di mare, oltre alle classiche amatriciana e carbonara.
-
Organizzata dalla scuola guidata da Rossano Boscolo il primo corso di studi in Italia. Le lezioni inizieranno a Tuscania (Viterbo) il 10 aprile
05/02/2017 15:43
Era atteso. Ed era inevitabile. D’altra parte la tendenza di mercato parla chiaro. L’attenzione per i prodotti vegetariani e vegani cresce in Italia. La dimostrazione di questo cambiamento culturale è dimostrato anche dall’ Istat che ha inserito nel paniere per il calcolo dell’inflazione cibi vegani e centrifugati, mentre dal rapporto "Vegan Italia 2017" emerge che le persone che si dichiarano vegane nel Belpaese sono il 2,6%, di cui il 59% donne e il 41% uomini. Nel particolare è registrato un calo dei consumi rispettivamente del 5,8% per le carni rosse e suine, del 5,3% per i salumi e del 3,2% sui prodotti caseari e un aumento dei prodotti vegan: latti vegetali (+19%), zuppe (+37%), piatti pronti, condimenti, salse e sostituti dei secondi piatti (+27,1%).
-
Prende il via a Milano l'avventura di Camilla Rocca, Monica Viani e Alessandra Cioccarelli, giornaliste del “world of food”. L'obiettivo dell'iniziativa editoriale è quello di mescolare cultura e alimentazione
05/02/2017 14:37
Si definiscono giornaliste specializzate nel “world of food” e strizzano l’occhio anche a tutto quello che riguarda l’arte, storia, attualità, socialità e tecnologia: Camilla Rocca, Monica Viani e Alessandra Cioccarelli hanno dato vita a “Famelici”, food blog con l’obiettivo di proporre un eco-sistema digitale composito capace di offrire spunti innovativi che spaziano dagli eventi, alle performance enogastronomiche ed altro in vista della “Milano Food City” del 4 maggio 2017. La redazione ha base a Milano si muove all’insegna del claim: ‘Il miglior appetito è il desiderio!’.
-
04/02/2017 10:35
Nascerà ufficialmente il 9 febbraio il Consorzio di Garanzia del Suino Italiano. L’atto costitutivo sarà firmato presso lo studio notarile del dottor Massimo Bertolucci di Mantova. Al momento gli allevatori aderenti sono cinquanta. La produzione suinicola aderente al Consorzio di Garanzia del Suino Italiano sarà – si legge in una nota- caratterizzata da un marchio attualmente allo studio e verrà promossa sul mercato attraverso un’azione di marketing che metterà al centro l’italianità e la qualità che ne deriva.
-
03/02/2017 16:25
Al via le Anteprime Toscane 2017 con la Carmignano Doc. Sabato 11 febbraio a Firenze nella Fortezza da Basso (Padiglione Cavaniglia) si potrà partecipare al wine tasting con servizio dei sommelier con il Carmignano Docg Riserva, il Carmignano Docg Barco Reale Rosso e Rosato Doc. I Chianti Lovers potranno degustare il Chianti Rufina Docg, il Chianti Rufina e Pomino domenica 12 febbraio. La Valdarno di Sopra Doc racconterà la sua lunga storia di successi a partire dalla giornata di sabato 11 febbraio, attraverso la degustazione del suo vino. Per il Chianti Classico Collection, il Gallo Nero presenta le sue nuove annate in una collezione unica al mondo a Firenze, alla Stazione Leopolda, lunedì 13 e martedì 14 febbraio. Aperitivo e cena con i produttori. Durante l`aperitivo è prevista la consegna del V Premio Giulio Gambelli, a cura di Aset - Associazione Stampa Enogastroagroalimentare della Toscana.
-
Comunicato dall'Istituto di statistica il nuovo elenco dei prodotti di largo consumo e dei servizi di riferimento per il calcolo dell'inflazione
03/02/2017 14:37
Il mondo vegano entra nell’elenco dei prodotti di largo consumo e dei servizi di riferimento per il calcolo dell'inflazione. A darne notizia e l’Istat. I cibi vegani però non sono solo l’unica novità. Per il 2017 entrano nel paniere dell’Istituto di statistica anche i preparati vegetariani, i centrifugati di frutta o verdura al bar, la birra artigianale. Nella lista figurano inoltre i prodotti elementari radicchio di Verona Igp e radicchio di Chioggia Igp (segmento di consumo Altri vegetali a foglia e a stelo, i prodotti elementari mele pink lady o cripps pink e zucchine tonde (integrano i rispettivi aggregati di prodotto Mele e Zucchine; i prodotti Vegetali in confezione, coperti fino a questo momento solamente dall'insalata in confezione e in compagnia degli spinaci freschi in confezione e cipolline in confezione.
-
E' quanto emerge dal rapporto Waste Watcher. Ogni famiglia spreca, solo di cibo, 360 euro l'anno. Il 90% non conosce i contenuti del provvedimento legislativo
02/02/2017 12:44
La nuova normativa antispreco sembra non aver prodotto i risultati sperati. Il provvedimento legislativo è infatti ignorato dal 60% degli italiani, mentre il 90% non conosce i contenuti del provvedimento e ha solo vaghe informazioni. A segnalarlo è Waste Watcher in occasione della presentazione, oggi alla fondazione Enpam a Roma, della quarta Giornata nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari, in programma domenica 5 febbraio.
-
02/02/2017 10:54
Nuova sede per il Consorzio del Brunello di Montalcino. I nuovi locali si trovano presso le trecentesche sale del Complesso di Sant’Agostino a Montalcino (Siena). Il progetto di ristrutturazione e recupero di uno dei tesori storici e artistici della città, avviato un anno fa, prevede il trasferimento di tutte le attività del Consorzio dalla sede di Piazza Cavour al nuovo edificio.
-
Chiusa la terza edizione della manifestazione gastronomica abruzzese ideata da Massimo Di Cintio. Ospiti d'onore gli chef Enrico Crippa e Mauro Colagreco
01/02/2017 19:46
Meet in Cucina non si ferma in Abruzzo. Dopo tre edizioni il format di confronto e dibattito su come migliorare la proposta gastronomica del territorio regionale abruzzese verrà clonato, adattato e organizzato su misura in altre regioni italiane con l’identico scopo di suscitare riflessioni di prospettiva alimentare e culinaria. Si partirà con molta probabilità da questa estate nelle Marche, come anticipa Massimo Di Cintio, il giornalista ideatore e organizzatore della manifestazione, ma nell’immediato futuro c’è anche l’Emilia Romagna dopo aver incassato il consenso e la benedizione di Massimo Bottura, primo chef al mondo secondo The World's 50 Best Restaurants Awards 2016. Intanto in attesa che tutto ciò accada lo spirito di quest’ultima rassegna, promossa in collaborazione con l’Unione Cuochi Abruzzesi e preparata con la Camera di Commercio di Chieti, è stata la testimonianza dell’ Abruzzo che vuole mettercela tutta nonostante le calamità naturali dell’ultimo periodo
-
01/02/2017 16:31
Nasce il Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop dalle ceneri del Consorzio della Patata di Bologna Dop dopo 16 anni dall’ottenimento della Dop nel 2012. A darne notizia è stato Alberto Zambon, presidente del Consorzio. Il Consorzio di Tutela, che può associare solo produttori e confezionatori iscritti al piano dei controlli, comprende- si legge in una nota- i produttori agricoli rappresentati dall’Organizzazione di Produttori Assopa, 3 cooperative e 6 commercianti privati