-
Il sostegno al modello di ispirazione britannica dovrebbe essere ufficializzato domani 9 marzo nel corso dell' incontro della Piattaforma Ue per la dieta
08/03/2017 16:05
Ritorna l’incubo dell’etichetta a semaforo. A lanciare l’allarme il sito specializzato e di tutela dei consumatori Gift (Greatitalianfoodtrade). Il sistema di etichettatura prende esempio da quello britannico inserito nella grande distribuzione e introdotto su base volontaria con il sostegno delle associazioni dei consumatori e approvato dall’amministrazione sanitaria inglese. La procedura di etichettatura prevede di apporre sulle confezioni dei prodotti informazioni sul contenuto di grassi, zuccheri e altro, utilizzando i colori verde, giallo e rosso in misura delle quantità contenute e delle loro possibili ripercussioni sull'equilibrio di una sana alimentazione
-
08/03/2017 15:25
Le Soste, l’associazione che rappresenta i migliori ristoranti di cucina italiana in Italia e nel mondo, arriva a quota 85 iscritti, cinque le nuove entrate. Nella guida edita dall’associazione e curata dalla Mediavalue srl di Milano, entrano il ristorante Christian&Manuel (hotel Cinzia di Vercelli) capitanato dai fratelli Costardi, Vun (hotel Park Hyatt di Milano, chef Andrea Aprea) Inkiostro (Parma, chef Terry Giacomello), La Bandiera di Civitella Casanova (Pe, chef Marcello Spadone) Krèsios di Telese Terme (Bn, chef Giuseppe Iannotti). La guida è stata presentata nel corso della 35esima Assemblea Annuale presso Identità Golose, manifestazione sull’alta cucina organizzata da Paolo Marchi a Milano.
-
03/03/2017 15:06
Gli allevatori delle aree terremotate di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio scenderanno in piazza a Roma il prossimo 7 marzo. La manifestazione, organizzata davanti Montecitorio a partire dalle ore 9,00, è motivata dalle insostenibili difficoltà che incontrano tutti i giorni. Insieme- si legge in una nota- agli animali sopravvissuti dalle stalle crollate ci saranno anche i prodotti locali salvati dalle macerie
-
Uno studio del Consiglio nazionale delle ricerche dimostra i cuochi presentano un cervelletto più sviluppato rispetto alle persone che svolgono altri lavori. Il motivo è dato dalla esigenza di creatività e velocità in cucina
03/03/2017 14:26
Gli chef finiscono sotto la lente d’ingrandimento dei ricercatori del Cnr. Dallo studio del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Catanzaro pubblicato sulla rivista Plos One emerge, che come per i musicisti e gli alpinisti, i cuochi presentano un cervelletto più sviluppato rispetto alle persone che svolgono altri lavori. I ricercatori si sono chiesti se il lavoro di direzione di cucina possa produrre un iper-sviluppo cerebrale e rendere più abili e veloci: le attività che richiedono un continuo aggiornamento e perfezionamento delle capacità acquisite nel tempo sono infatti di fondamentale interesse scientifico.
-
Fornelli accesi a partire dal 13 marzo sotto la guida dello "stellato" Angelo Troiani
03/03/2017 12:48
Tutti in aula davanti ai fornelli: ripartono il 13 marzo i corsi professionali di Coquis dedicati a cuochi giovani e talentuosi con l’obiettivo di trasformare le speranze di oggi nei Maestri del domani. La seconda sessione dell’anno scolastico 2016/17 sarà aperta da un ciclo di lezioni per la qualifica di aiuto cuoco, che si concluderà l’11 maggio dopo 400 ore di studio svolte tra scuola e stage di aula. Questo nuovo percorso garantisce al settore di avvalersi di professionisti comprovati da una qualifica riconosciuta su tutto il territorio europeo, un requisito che arricchisce il valore e l’appeal professionale dei giovani che decidessero di fare esperienze di lavoro muovendosi in Italia come all’estero.
-
La nuova location si presenta con un doppio forno a legna con vista mare. La proposta rimane fedele all'artigianalità degli impasti
02/03/2017 18:59
Giuseppe Vesi rilancia il suo progetto “Pizza Gourmet” a Napoli con un locale nuovo di zecca e scommette su Milano. Sulla scia di "Pizzeria Vesi" in Via Tribunali e dell’attività esistente che rimarrà in piedi in viale Michelangelo il pizzaiolo campano insieme al figlio Simone porta la sua arte in Via Caracciolo 13, di fronte a uno dei golfi più belli al mondo. La filosofia e il mondo di operare continuerà ad essere lo stesso. Alla base della preparazione delle pizza ci sarà infatti sempre l’utilizzo artigianale di impasti con farine di tipo 1 e di tipo 2, l’uso di farine da agricoltura integrata e sostenibile 100% grano italiano macinate a pietra lavorate con lieviti naturali e biologici. Quanto invece agli ingredienti la ricerca della qualità non è in discussione: si continuerà ad attingere da presidi Slow Food, da aziende dell’agricoltura biologica e biodinamica e dal paniere Dop e Igp. Stessi principi verranno confermati e adottati per il nuovo locale che aprirà a Milano nel mese di marzo in via Ugo Bassi
-
In programma fino al prossimo 11 marzo un ricchissimo programma di incontri con alcuni grandi autori della cucina internazionale
02/03/2017 09:49
Dal 23 febbraio all’11 marzo il Dubai Food Festival è tra gli eventi più importanti del settore enogastronomico a Dubai, un ricchissimo programma che per 17 giorni in riva al mare, all’Etisalat Beach Canteen a Sunset Beach a ingresso gratuito: un modo per coinvolgere gli abitanti di Dubai e attirare turisti dall'estero, un'occasione per esplicitare i nuovi trend internazionali di cucina.
-
Il risultato emerge emerge dall'annuale Global RepTrak 100, la classifica di Reputation Institute che analizza l'apprezzamento delle imprese
01/03/2017 14:23
Ferrero e Barilla sono i marchi italiani con la più alta reputazione nel mondo nel 2017. E' quanto emerge dall'annuale Global RepTrak 100, la classifica di Reputation Institute che analizza l'apprezzamento delle imprese. Il risultato certifica che nel food il made in Italy continua a non avere rivali. Entrando nel dettaglio del dato Ferrero, gruppo alimentare di Alba famoso per la nota crema al cioccolato, mantiene la leadership del settore con il 17esimo posto assoluto del ranking mondiale, mentre Barilla si attesa in 23esima posizione.
-
01/03/2017 13:16
Arriva a Roma il progetto di start up CoopUp di Confcooperative. L’iniziativa permette di diventare imprenditori di se stessi nel campo agricolo e in altri settori. A tutti gli aderenti Confcooperative, Credito Cooperativo (BCC) e Fondo Sviluppo metteranno a disposizione spazi fisici, percorsi di realizzazione e coaching. Il programma, attivato già in altre 17 città, è realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Roma, l’Associazione NeXt (Nuova Economia per Tutti), e l’Università degli Studi di “Tor Vergata” e l’ Università “Lumsa”
-
28/02/2017 16:22
E’ Alessandro Iacomoni, classe 1977, il nuovo presidente del Consorzio di tutela della Finocchiona Igp. Ad eleggerlo è stato il Consiglio di amministrazione del Consorzio. Con Iacomoni faranno parte del nuovo organo Fabio Viani, nel ruolo di vicepresidente, e cinque consiglieri: Grazia Gelli, Antonella Gerini, Cristiano Ludovici, Antonio Morbidi e Marco Pisoni.
Alessandro Iacomoni, della Salumeria di Monte San Savino, resterà in carica per i prossimi tre anni con l’obiettivo primario quello di promuovere e consolidare un prodotto con trend in forte crescita sui mercati nazionali e internazionali, nonostante il recente riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta ricevuto nell’aprile 2015.