-
10/02/2016 13:43
Prende il via sabato prossimo a Milano,negli spazi di The Mall, in Porta Nuova, il Salon Du Chocolat Milano, una manifestazione internazionale con eventi, spettacoli e degustazioni, tutti dedicati al cioccolato, settore che in Italia vale 2,5 mld di euro.
-
10/02/2016 13:35
Offre 3,5 mld di dollari (circa 3,1 mld di euro) il gruppo giapponese Asahi per rilevare da SabMiller i marchi Peroni e Grolsch. La notizia è pubblicata dal quotidiano Nikkei che la definisce "la più grande acquisizione oltreoceano" per il produttore giapponese di birra.
-
09/02/2016 15:58
In programma dal 12 al 14 febbraio extraLucca, rassegna dell'olio extra vergine di oliva dove esporranno 50 aziende italiane produttrici di extra vergine d`oliva di qualità. Giunto alla sua quarta edizione, l'evento si terrà a Palazzo Ducale, e sarà aperto a esperti, appassionati e neofiti. L`appuntamento, ideato e curato da Fausto Borella, prevede mostra e vendita degli oli appena franti, presentazione di libri, incontri, dimostrazioni di cuochi, pasticceri, nutrizionisti. Verranno assegnate le Corone 2016, riconoscimenti nel nome di Veronelli e di Sauro Brunicardi storico ristoratore lucchese, non mancherà la presentazione al Teatro del Giglio di Lucca del libro-guida Terre d`olio edizione 2016.
-
09/02/2016 12:39
Sequestrata dai carabinieri del Nas di Bari una tonnellata e 300 chilogrammi di mozzarelle e formaggi vari, in parte privi di etichettatura e alcuni con termine minimo di conservazione da tempo
-
09/02/2016 11:47
Un originale momento di incontro e conoscenza diretta tra chi produce il Parmigiano Reggiano e chi ne fa uso in cucina: sarà questo la Parmigiano Reggiano Identity, organizzata dal Consorzio di tutela, un’iniziativa, alla prima edizione, che si terrà il 22 febbraio prossimo, dalle 10,30 alle 18.00, presso il Labirinto della Masone, di Franco Maria Ricci a Fontanellato (Parma). Un evento concepito per permettere ai professionisti della ristorazione (cuochi, ristoratori, pizzaioli, enotecari) e della distribuzione di qualità (gastronomie, delicatessen, gourmandises) di incontrare i produttori, conoscere le diverse realtà dei caseifici, per scegliere in modo più consapevole il Parmigiano Reggiano più adatto alle proprie esigenze e a quelle del proprio locale e di ogni specifica attività.
-
09/02/2016 11:39
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea i Regolamenti di esecuzione con l’iscrizione della Igp “Mortadella di Prato” e della Igp “Cappellacci di zucca ferraresi” nel registro europeo delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette.
-
08/02/2016 18:29
Viaggia a tripla velocità il vino toscano diretto verso i Paesi extra Ue, con un aumento, nei primi 9 mesi del 2015, nettamente superiore rispetto a quello nazionale. Secondo l’Osservatorio Business Strategies Paesi Terzi, a cura di Nomisma Wine Monitor, la Toscana in questi Paesi è infatti cresciuta del 29,4%, contro il 9% della media italiana. Un risultato senza precedenti per la Toscana, raggiunto grazie al boom dell’export negli Usa (+47,3% contro il già ottimo +15,3% nazionale) ma anche con il salto di qualità sulla Cina (+44,9% contro +16,9%) e il Canada (+33,7% contro il 13,4%). L’elaborazione dell’Osservatorio – presentata in occasione del Buy Wine (12-13 febbraio), la due giorni fiorentina di workshop B2B, di cui Business Strategies è partner, organizzato da Toscana Promozione – premia la regione anche sul brand
-
Una nuova indagine dimostra che lo storico vino bianco frizzante genera piacere, gioia, divertimento ed è considerato un buon compagno delle feste
08/02/2016 17:50
Sono milioni gli italiani che affermano di associare il Prosecco, storico vino bianco frizzante, con il giorno della festa, e in questi giorni in particolare con il carnevale. Il dato emerge dallaricerca di Prosecco Lab, l’ osservatorio sul Prosecco, voluto dal Consorzio di tutela e affidato ad Swg Spa, con l’obiettivo di analizzare la relazione tra il consumatore contemporaneo e il vino. L’indagine è stata realizzata tra il 7 e il 14 gennaio 2016, su 1200 cittadini italiani maggiorenni, segmentati in base alla distribuzione socio-demografica del Paese.
-
Drunk Turtle, società pisana di settore, introduce un nuovo modo di produrre proponendo uno strumento enologico concepito con un materiale totalmente naturale in modo da consentire una micro ossigenazione del prodotto
08/02/2016 16:18
La sfida è appassionante. Ma la volontà non manca per accreditarlo come nuovo strumento di lavoro per l'enologia. Insomma l’obiettivo è quello di andare a sostituire la barrique, l'anfora e l'acciaio e i contenitori in cemento considerati oggi quasi da tutti materiali ritenuti particolarmente adatti per la produzione di vino, ma non per Drunk Turtle, società pisana che ha introdotto da marzo 2015 il vaso vinario in cocciopesto e che ritiene ormai il cemento materiale non troppo nobile, il legno difficile da pulire, l'anfora limitata dalle piccole dimensione e l'acciaio freddo ed antiestetico.
-
Il provvedimento è stato avanzato con una proposta di legge che ha la finalità di incentivare la formazione di nuove figure professionali capaci di promuovere il made in Italy e di proporre una cultura del "bere responsabile"
07/02/2016 15:31
Potrebbe diventare materia di studio scolastico la storia del vino. A proporlo, con una proposta di legge (Pdl), è l'onorevole del Pd, Luca Sani, con la quale si chiede il "riconoscimento del vino quale elemento del patrimonio culturale nazionale". La proposta di legge è costituita da tre articoli. L'articolo 1 sancisce che il vino e i relativi terreni viticoli fanno parte del patrimonio culturale, gastronomico e paesaggistico tutelato e promosso dallo Stato. L'articolo 2 invece disciplina l'insegnamento della storia e cultura del vino.