-
17/03/2016 10:53
Sono 300 le piazze in cui sabato 16 aprile si festeggia lo Slow Food Day, celebrando i trent’anni di attività di Slow Food in Italia. Da Torino a Napoli passando per Roma e L’Aquila, soci, simpatizzanti, produttori, scuole e aziende si ritrovano per spegnere simbolicamente le trenta candeline dell’associazione e presentare le prossime attività in programma.
-
Per la prima volta il salone internazionale del vino e dei distillati ospita un espositore cinese. Il Mipaaf dedica 10 appuntamenti al digitale con i maggiori protagonisti del web
16/03/2016 18:01
Tanta carne al fuoco per l’edizione numero 50 del Vinitaly. Dal 10 al 13 aprile le novità al Salone internazionale del vino e dei distillati non mancheranno, a iniziare dal cambio di orario e apertura di VeronaFiere che per la rassegna 2016 sarà quello delle 8,30-18,00 invece che le 18,30 per far defluire al meglio le uscite come ha spiegato il Direttore del centro fieristico Giovanni Mantovani alla presentazione romana della manifestazione. Ma c’è di più i biglietti di ingresso saranno nominativi e il Wifi sarà potenziato. Il cinquantenario sarà celebrato con la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con quella del Presidente del Consiglio Matteo Renzi in calendario, quest’ultima, per l’11 aprile. La festa è poi completata da un annullo filatelico per i cinquanta anni di vita della rassegna.
Video
-
16/03/2016 16:02
I carabinieri del Nas di Firenze hanno sequestrato oltre 500 chilogrammi di prodotti cinesi. L'attivita' di vigilanza eseguita dai militari nei confronti di ben 23 strutture, ha permesso di scoprire un meccanismo volto ad occultare la presenza di materie prime di origine animale provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese (carne di maiale, uova di anatra, zampe di pollo, bevande a base di latte, granulato per brodo a base di pollo ed uova) tutte soggette, per motivi sanitari, a divieto assoluto di importazione nell'Unione europea.
-
15/03/2016 17:22
Oltre Il 70% dei consumatori pensa che la pubblicità non è etica, non è basata su dati statistici e non racconta cose vere. In particolare gli utenti finali si sentono ingannati dalla pubblicità di integratori alimentari, cosmetici, merendine e biscotti. A rilevarlo ricerca Swg "Pubblicità ed Etica: vissuto dei consumatori e percezione delle imprese" svolta per EthicsGo e presentata oggi a Milano, in Assolombarda, nel corso del convegno "Consumatori o consumattori? La pubblicità etica come fattore di competitività per le imprese".
-
Con il protocollo d’intesa firmato tra i ministeri degli Esteri, Politiche agricole e Istruzione prendono il via attività di valorizzazione in Usa, Giappone, Cina, Russia, Emirati Arabi e Brasile con la collaborazione dello Sviluppo economico
15/03/2016 15:41
Riguarda sei Paesi (Usa, Giappone, Cina, Russia, Emirati Arabi e Brasile) l’attività di promozione e valorizzazione della cucina italiana all’estero. A determinarlo è il protocollo d’intesa firmato oggi a Roma tra i ministeri degli Esteri, Politiche agricole e Istruzione. L’intesa prevede un programma biennale e prevede diverse attività, dalla settimana della Cucina Italiana organizzata nelle Ambasciate a fine novembre, al Master class per cuochi stranieri per diffondere la dieta Mediterranea, alle 50 Borse di studio per giovani chef italiani under 30 finanziate con 1 milione di euro dal mistero dell’Istruzione, alle Giornate italiane dedicate alla cucina tricolore promosse dal Coni a partire dai Giochi olimpici di Rio 2016
-
14/03/2016 19:40
Non più 320mila tonnellate come stimato in precedenza, ma 445 mila: questa è l’ultima stima di Ismea sulla produzione per la campagna olivicola 2015-2016 nell’imminenza della chiusura stagionale dei frantoi. L’annuncio è stato dato dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in occasione della presentazione del bollino internazionale del Consorzio Extravergine di qualità.
-
13/03/2016 12:53
Andrà in votazione da domani, 14 marzo, alla Camera dei Deputati la nuova legge contro gli sprechi alimentari. A d annunciarlo è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina. "La legge contro gli sprechi alimentari- spiega il responsabile del dicastero agricolo di Via XX Settembre- che va in votazione da domani alla Camera rappresenta una delle eredità dirette di Expo Milano 2015. Finalmente l'Italia si potrà dotare di una norma che rafforza il lavoro di contrasto a un fenomeno che solo da noi vale più di 12 miliardi di euro all'anno
-
Nel mondo- secondo una della Coldiretti- sono venduti prodotti con nomi che richiamano gli episodi, i personaggi e le forme di criminalità organizzata che vengono sfruttate per fare business a danno dei veri prodotti tricolori
13/03/2016 12:23
La mafia è anche brand per l’agroalimentare. Nel mondo- secondo una recente e amara denuncia della Coldiretti fatta a Catania in occasione di una mobilitazione nazionale di migliaia di agricoltori a difesa del Made in Italy- sono venduti prodotti con nomi che richiamano gli episodi, i personaggi e le forme di criminalità organizzata che vengono sfruttate per fare business a danno dei veri prodotti agroalimentari Made in Italy. Il problema riguarda anche ristoranti e pizzerie chiamate “Cosa Nostra” e “Mafia”.
-
12/03/2016 13:24
Il via dell’Unione europea alla riduzione dei dazi all'importazione dell'olio dalla Tunisia ''avrà gravi conseguenze sui nostri 4.700 frantoi che producono in media 380.000 tonnellate annue di olio 100% made in Italy''. La denuncia è dell’Aifo Confartigianato, l'associazione italiana dei frantoiani oleari, secondo la quale lo 'sbarco' di 35.000 tonnellate di olio tunisino rappresenta ''l'ennesimo colpo ad un settore gia' fortemente penalizzato e che negli ultimi 20 anni ha visto dimezzato il numero delle imprese''.
-
A causa di una perdita di quota di mercato per diversi prodotti tricolori, l'Italia si allea con altri Paesi e chiede a Bruxelles di risolvere il problema legato alla permanenza dell'Inghilterra nell'Unione
12/03/2016 12:57
Era finito quasi nel dimenticatoio ed oggi è fermo nelle stanze dei bottoni di Bruxelles, ma ora i danni economici di vendita di alcuni prodotti agroalimentari, non solo italiani, hanno riportato alla ribalta il dossier sull'etichetta a 'semaforo' sui prodotti alimentari voluta dall’Inghilterra.D’altra parte il sistema inglese, adottato dal 98% della grande distribuzione in Gran Bretagna, su una serie di prodotti, con e senza il bollino 'incriminato' di colore rosso, giallo o verde secondo il contenuto di grassi, grassi saturi, sale o zuccheri, ha prodotto una perdita di quota di mercato per molti prodotti comprovata da una recente indagine Nomisma che ha valutato l'impatto fra il 2013 e il 2015.