-
Crea, Primo trimestre 2024: ulteriore aumento delle esportazioni (+6,7% rispetto al I trimestre 2023) e calo delle importazioni (-2,5%)
17/07/2024 17:59
Nel 2023 l’agroalimentare segna nuovi record per gli scambi con l’estero dell’Italia. In particolare, l’export agroalimentare cresce del 6,6% rispetto al 2022, raggiungendo il record di 63,1 miliardi di euro (nel 2018 non superava i 42 miliardi di euro). Primato anche per le importazioni che raggiungono i 64,7 miliardi di euro, con un aumento del 4,1% rispetto al 2022. Tali andamenti producono nel 2023 un miglioramento della bilancia agroalimentare. E' quanto emerge con i dati del Rapporto 2023 sul commercio estero dei prodotti agroalimentari, giunto alla sua 32a edizione, realizzato dal Crea Politiche e Bioeconomia. Ottima la performance per le esportazioni del Made in Italy agroalimentare, con una crescita dell’8% nel 2023, superiore a quella dell’agroalimentare nel complesso. A trainare tale andamento sono sia i prodotti agricoli sia quelli trasformati.
-
15/07/2024 16:06
E’ stato presentato a Roma il programma di MarsicaLand, il Festival Diffuso dell’Agroalimentare, (Avezzano, da venerdì 6 a domenica 8 settembre), dedicato ai prodotti d’eccellenza del territorio marsicano-fucense. Una serata, quella capitolina, che si inserisce in un calendario di incontri “diffusi”, come recita il claim della manifestazione, nel tempo e nello spazio. Partito sempre da Roma, lo scorso ottobre, con la presentazione ufficiale al Masaf e proseguito con una serie di tappe sul territorio marsicano che hanno coinvolto artigiani del luogo, istituti scolastici, cittadine e borghi. Un percorso per raccontare il primo e unico evento dedicato alla scoperta del patrimonio enogastronomico della Marsica e del Fucino, volto alla promozione del comparto agroalimentare come motore di sviluppo sostenibile di questo dell’Abruzzo interno terra, prezioso tanto dal punto di vista paesaggistico che per la sua storica vocazione agricola.
-
Osservatorio Uiv-Vinitaly, Italia a -6% nei primi 5 mesi del 2024
11/07/2024 16:30
Ancora in apnea i consumi di vino negli Stati Uniti. Nonostante la boccata d’ossigeno di aprile (+2%), il saldo tendenziale dei primi 5 mesi basato sugli ordini dei magazzini da parte di horeca e grande distribuzione segna un -8% di vendite complessive e -6% per i prodotti del Belpaese. E anche l’ipotizzata fine del surplus di magazzino tra i distributori resta una chimera, visto che il rapporto tra stock di alcolici e vendite effettive viaggia ancora a livelli molto alti con un’eccedenza di circa 10 miliardi di dollari. È quanto rilevato, oggi a Roma nel corso dell’assemblea generale di Unione italiana vini, dall’Osservatorio Uiv-Vinitaly su base SipSource, piattaforma che misura le vendite - e gli effettivi consumi nel breve termine - nel 75% degli esercizi commerciali statunitensi.
-
10/07/2024 18:16
Giunge alla sua dodicesima edizione, domenica 8 e lunedì 9 settembre, theGINday, l’evento italiano più amato dedicato al mondo del Gin. La location sarà ancora una volta quella del SuperStudio Più di via Tortona 27, sotto l’egida di Luca Pirola, ideatore ed organizzatore del format e fondatore di Bartender.it, gruppo leader dal 2006 degli eventi trade in Italia.
-
Rassegna a Torino dal 26 al 30 settembre
09/07/2024 17:36
Tutto pronto per la nuova edizione di Terra Madre Salone del Gusto, rassegna in programma a Torino, Parco Dora, dal 26 al 30 settembre. Organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Italian Trade Agency, la 15esima edizione della manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto per tutte e tutti e alle politiche alimentari pone l’accento sulla necessità di una nuova relazione con la natura, attraverso il cibo, l’elemento più potente che ci riconduce alla terra, scegliendo come claim We Are Nature.
-
09/07/2024 17:22
Marcello Vecchio è il nuovo presidente di Anag- Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e acquaviti APS ETS e succede a Paola Soldi che ha guidato l’associazione negli ultimi dieci anni. La nomina è arrivata ieri sera dopo la prima riunione del Consiglio Direttivo eletto dopo le assemblee regionali con cui si sono rinnovate anche le cariche periferiche. Nello svolgimento dei suoi compiti, il neopresidente Vecchio sarà affiancato per il prossimo triennio dal vicepresidente Giancarlo Francione, dalla tesoriera Paola Soldi, dalla segretaria Mariarosa Gioda e dal direttore dei corsi Simone Furlani.
-
08/07/2024 16:08
Sono state 48 le Gran Medaglie d’Oro, di cui 38 aggiudicate dall’Italia e 10 da vini esteri, mentre le Medaglie d’Oro sono state 318, di cui 269 italiane e 49 di altre nazioni. Il punteggio più alto in assoluto stato ottenuto da un vino del Portogallo, il Caves Santa Marta Porto 20 Anos della Caves Santa Marta; mentre il primo vino italiano è stato un Marche Rosso Igt Passito, dell’Azienda agricola Stefano Mancinelli di Morro d’Alba (An).
-
04/07/2024 18:21
Il comitato direttivo di Confagricoltura, riunitosi oggi, ha designato i tre vicepresidenti nazionali che affiancheranno il presidente Massimiliano Giansanti nei prossimi quattro anni. Si tratta di Giordano Emo Capodilista, imprenditore vitivinicolo in provincia di Padova, vicepresidente vicario di Confagricoltura Veneto, già presidente del Consorzio Vini Colli Euganei Doc; Sandro Gambuzza, titolare di un’impresa a indirizzo orticolo ed olivicolo in provincia di Ragusa e componente del Consiglio di Amministrazione della SAC spa (aeroporto internazionale di Catania); Luca Brondelli di Brondello, titolare di un’azienda a indirizzo cerealicolo, viticolo e agrituristico a Serralunga di Crea nel Monferrato, in provincia di Alessandria, presidente anche di Enapra, l’Ente di Formazione della Confederazione.
-
Car Roma, prezzi all’ingrosso, pomodoro verde +20%, pomodoro rosso - 50%. Domanda incostante per angurie e meloni
04/07/2024 18:12
Il clima instabile, l’alternarsi di grande caldo ed improvvise grandinate sono i principali fattori che stanno condizionando in questi giorni sia qualità che quantità di alcuni prodotti presenti al Mercato, provocando forti oscillazioni sia dei prezzi che dei consumi. Le condizioni atmosferiche di caldo anomalo che stanno interessando le aree produttive del centro e del sud hanno causato una forte carenza di tutti i tipi di pomodoro verde (oblungo, costoluto) che al momento ha raggiunto prezzi all’ingrosso di circa il +20% superiori a quelli della scorsa settimana. D’altro canto, il pomodoro rosso subisce invece una forte diminuzione dei prezzi, che si attestano su circa -50%rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e grazie agli ingenti volumi presenti sul mercato nelle diverse tipologie.
-
03/07/2024 18:11
Per celebrare i vent’anni di attività, Osteria Fratelli Mori a Roma ha commissionato all’artista Emans, la creazione di “Magna e Mori”: murale dedicato alla cucina romana e realizzato all’interno di un ristorante. L’ opera colorata di 2m x 3m circa ritrae due personaggi che assaporano dei tipici piatti romani: spaghetti alla carbonara, gnocchi alla romana, una rosetta, il pecorino, i carciofi, l’abbacchio, il saltimbocca, il maritozzo con la panna e un calice di vino. A fare da sfondo il Gazometro, simbolo del quartiere Ostiense dove si trova l’Osteria Fratelli Mori