Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Davide Vernocchi assume in via temporanea la guida di Fedagripesca Confcooperative

    31/10/2024 17:25

    Davide Vernocchi assume in via temporanea la guida di Fedagripesca Confcooperative, a seguito delle dimissioni rassegnate per motivi personali da Carlo Piccinini.

  • Solo il 40% degli italiani cucina ricette originali. Il 55% si basa ancora su quelle della nonna

    Ipsos, per più di un italiano su quattro il risotto è il piatto della tradizione che più si presta ad essere reinterpretato

    31/10/2024 17:14

    Fra piatti della tradizione, voglia di innovazione e nuove abitudini, come viviamo la cucina oggi? Da una recente ricerca di Ipsos, realizzata per la sesta edizione del progetto Buoncibo di Knorr, secondo Generazione Z, Millenials, Generazione X e Baby Boomers le ricette cambiano e le tradizioni si evolvono seguendo le generazioni. In tema di tradizione il 55% della totalità del campione non vuole mettere in discussione le ricette ereditate dalla nonna e il 40% cucina secondo le proprie ricette.

  • Nove danesi su 10 disposti ad acquistare prodotti italiani

    29/10/2024 18:18

    I Danesi amano la frutta e verdura italiana, meglio se biologica, e il cibo tricolore in generale. Lo rivela una ricerca realizzata nelle scorse settimane da SEC Newgate Italia per CSO Italy, principale realtà del settore che associa circa il 60% dei produttori di frutta e verdura del nostro Paese, e presentata durante un evento dedicato alla GDO danese a Copenaghen, nell’ambito di Made in Nature, progetto di promozione e informazione a favore dell’ortofrutta biologica, finanziato dall’Unione Europea e ideato da CSO Italy.

  • Pambianco, rallenta l’e-commerce enologico

    I cinque principali operatori del vino online in Italia hanno totalizzato un fatturato complessivo di 143 milioni di euro, un dato che segna un calo del 7%

    29/10/2024 18:08

    L’e-commerce enologico, che durante la pandemia aveva raggiunto traguardi storici, mostra oggi segnali di rallentamento, con un giro d’affari che nel 2023 ha subito una contrazione significativa. I cinque principali operatori del vino online in Italia hanno totalizzato un fatturato complessivo di 143 milioni di euro, un dato che segna un calo del 7% rispetto ai 155 milioni dell’anno precedente e che si discosta sensibilmente dai 183 milioni del 2021, anno record per il settore. Anche il margine operativo lordo registra una flessione del 6%, confermando un trend in ribasso ormai consolidato.

  • Città del Vino: Angelo Radica confermato presidente nazionale per il triennio 2024-2027

    28/10/2024 18:37

    Angelo Radica, sindaco di Tollo (Chieti), è stato confermato all’unanimità presidente dell’associazione nazionale Città del Vino.Guiderà per il prossimo triennio, 2024-2027, l’associazione che riunisce oltre 500 comuni vitivinicoli italiani. I vicepresidenti – che entreranno in carica da dicembre 2024 - sono Tiziano Venturini (Friuli Venezia Giulia) per il Nord; Alberto Bertucci (Lazio) per il Centro; Vincenzo Savino (Campania) per il Sud; Giovanni Antonio Sechi (Sardegna) per le Isole.

  • Coldiretti, pasta nel carrello per 4 mld di euro

    25/10/2024 17:43

    Le famiglie italiane spendono all’anno quasi quattro miliardi di euro per mettere nel carrello la pasta, in tutte le sue varianti, uno dei simboli della Dieta mediterranea e del Made in Italy in tutto il mondo. E’ quanto emerge ad una analisi di Coldiretti su dati Istat diffusa in occasione del World Pasta Day che si festeggia il 25 ottobre in tutto il mondo.

  • Franciacorta proclamata International wine region of the year 2024

    Il riconoscimento sarà ufficialmente celebrato il 27 gennaio 2025 al Westin St. Francis di San Francisco durante il Black Tie Gala

    25/10/2024 17:34

    Franciacorta si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti del mondo del vino, venendo eletta International (Non-U.S.) Wine Region of the Year 2024 ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast. Questo premio celebra l’eccellenza di Franciacorta e il suo ruolo di riferimento nel panorama enologico internazionale. I Wine Star Awards, che quest'anno festeggiano il 25° anniversario, premiano ogni anno le realtà che hanno dato un contributo straordinario all’industria del vino. Il riconoscimento sarà ufficialmente celebrato il 27 gennaio 2025 al Westin St. Francis di San Francisco durante il Black Tie Gala e verrà raccontato nel numero "Best of Year" della rivista Wine Enthusiast.

  • I Castelli Romani si aggiudicano il titolo di Città Italiana del Vino 2025

    L’annuncio dell’Associazione Nazionale premia i dieci comuni dei Castelli Romani, con Marino come capofila e Nemi come coordinatore. Un anno di eventi celebrerà la tradizione vitivinicola di uno dei territori più storici del vino italiano

    24/10/2024 16:09

    I Castelli Romani sono ufficialmente la Città Italiana del Vino 2025. La nomina sarà formalizzata il 27 ottobre a Stresa (VB), in occasione della Convention Città del Vino. La candidatura ha coinvolto dieci comuni della provincia di Roma, con Marino come capofila e Nemi nel ruolo di coordinatore, affiancati dai comuni di Ariccia, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano e Velletri.

  • Fipe, nasce il coordinamento dei ristoranti italiani all'estero

    24/10/2024 12:36

    Si è tenuta ieri l’assemblea per la costituzione del Coordinamento dei Ristoranti Italiani all’estero, un'iniziativa fortemente voluta dalla FIPE, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, per organizzare la rete dei ristoratori italiani in attività in tutto il mondo. Il Coordinamento, che in questa prima fase coinvolge 15 Paesi, dall'Australia agli Stati Uniti, dalla Finlandia all’Oman, ha l’ambizione di rappresentare le migliaia di ristoranti di cucina italiana promuovendone l’autenticità e la qualità e contrastando le troppe imitazioni. La ristorazione italiana all’estero non è solo una vetrina della nostra cucina e dei nostri prodotti, ma anche un volano per il turismo perché alimenta la voglia di visitare l’Italia.

  • Al via la terza edizione di Torgiano Winter

    22/10/2024 19:10

    Torna a Torgiano, Città del Vino e uno dei "Borghi più belli d’Italia", la terza edizione della manifestazione culturale "Torgiano Winter" che si svolgerà dal 25 ottobre 2024 al 7 marzo 2025 con un ricco e variegato programma di appuntamenti. Ideata dalla Fondazione Lungarotti per animare il borgo anche d'inverno, dopo il successo delle scorse edizioni, si presenta quest'anno con tante novità.

Pagina 14 di 851

Naviga tra le pagine

  1. 4
  2. 5
  3. 6
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. 14
  12. 15
  13. 16
  14. 17
  15. 18
  16. 19
  17. 20
  18. 21
  19. 22
  20. 23
  21. 24

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali