-
11/06/2020 18:15
E' razzista chiamare 'moretto' un dolce al cioccolato che peraltro nasconde il candore di un'anima di panna? Si', per i supermercati della Migros, nota catena elvetica, che hanno stabilito, dopo anni di polemiche e petizioni, di ritirare dagli scaffali la golosita' prodotta dal 1946 dalla Dubler, azienda del Cantone dell'Argovia, nel nord del Paese dove sono conosciuti come Mohrenkopf, traducibile con 'testa di moro'.
-
Fipe, circa il 65% delle aziende ha fatto ricorso al DL liquidità ma solo poco più della metà ha già ottenuto il prestito richiesto
11/06/2020 16:16
La luce sembra essere ancora lontana. Dopo 3 settimane dalla riapertura il fatturato dei pubblici esercizi è registrato in calo mediamente intorno al 53%. La situazione resta critica anche per l’occupazione: solo nel 30% delle aziende è tornata al livello pre-covid, mentre nel 31,5% il personale impiegato è ancora inferiore del 50% o più. E’ quanto emerge dall’indagine condotta dal Centro Studi di Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, per analizzare l’andamento di bar e ristoranti in questo primo periodo della fase 2.
Foto
-
A crederci sono i betting analyst di Stanleybet.it. Ristorante Casa Vissani (entro il 31 dicembre 2020) è infatti in lavagna a 3,50
11/06/2020 14:22
Da circa 50 anni è nel mondo della ristorazione, partendo dalla gestione (nel 1973) del ristorante paterno sulle rive del lago di Corbara. Da lì in avanti Gianfranco Vissani di strada ne ha fatta, raggiungendo gli apici della cucina e della ristorazione italiana. Alternando viaggi all’estero per conferenze e lezioni di gastronomia all’attività di cuoco e scrittore di testi per la cucina, Vissani ha iniziato a collaborare con testate giornalistiche curando nel contempo rubriche per la radio e la televisione.
-
11/06/2020 12:55
La Carpenè Malvolti si prepara a festeggiare il suo 152mo anniversario all'insegna della Cultura. Infatti, il prossimo lunedì 15 giugno - data in cui è stata fondata l'Impresa nel 1868 - nella “1868 Gallery” della Cantina avrà luogo un evento di "elevato profilo artistico". Sarà infatti l'occasione per asssitere all’esclusivo concerto con musiche di Mozart, Brahms, Poulenc e Garbel, che l’Istituto Musicale Michelangeli di Conegliano condividerà con la medesima Città e che sarà interpretato dai musicisti Dino Sassai al violino e Michele Bolla al pianoforte.
-
11/06/2020 12:38
Giacomo Pondini, 44 anni, toscano, è il nuovo direttore del Consorzio dell'Asti e del Moscato d’Asti docg. Proviene dal Consorzio del Brunello di Montalcino di cui è stato direttore dal 2015 e succede a Giorgio Bosticco, in pensione dal settembre 2019.
-
Emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ in riferimento all’ultima stima dell'Ufficio Ue per la proprietà intellettuale (Euipo). Perdite economiche pari a 15 mld all'anno
10/06/2020 15:55
Il 65% degli italiani (quasi due su tre) temono le frodi e contraffazioni a tavola perché al danno economico si aggiungono i rischi per la salute. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ in riferimento all’ultima stima dell'Ufficio Ue per la proprietà intellettuale (Euipo) secondo cui ogni anno la contraffazione genera perdite pari a 15 miliardi di euro nelle entrate dei bilanci dei governi Ue colpendo dai vini agli alcolici, dai famarci ai giochi per bambini.
-
10/06/2020 15:45
Michele Fontana sarà il nuovo direttore del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino. Direttore amministrativo dell’azienda Castello di Meleto e con un’esperienza nel Consorzio del Vino Chianti Classico, Fontana assumerà l’incarico da luglio, raccogliendo il testimone da Giacomo Pondini, in carica dal 1° gennaio 2016.
-
10/06/2020 11:26
Riunito l'8 giugno il Consiglio di Amministrazione di Gambero Rosso S.p.a. A seguito dell’Assemblea Straordinaria e Ordinaria è stato deliberato da minimo 3 a massimo 15 componenti il nuovo numero di Consiglieri, e che è stato fissato in 11 per il prossimo triennio.
-
09/06/2020 11:01
Prende il via lo street coffee. L’idea va dalla bici all’Ape (nelle versioni rialzata, a terra o elettrica), dal trolley al camioncino. Su ogni veicolo sono montati macchina per
-
09/06/2020 10:57
Torna Panettone Day, giunto all’ottava edizione. L’iscrizione per l’edizione 2020, riservata ai professionisti, è per il 26 giugno. La prima fase di selezione si svolgerà tra il 6 ed il 10 luglio a cura di una giuria tecnica coordinata dal maestro Iginio Massari che valuterà, tra tutti i panettoni iscritti e pervenuti, i lievitati scegliendo i 15 migliori panettoni tradizionali, i 5 migliori panettoni creativi dolci e i 5 migliori panettoni al Cioccolato Ruby. La finale si svolgerà il 15 settembre presso la Sala Mengoni del Ristorante Cracco