Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Presentato il nuovo “brand” del Consorzio del Vino Nobile per i 50 anni di Doc

    18/02/2016 14:55

    È stato presentato, nel corso delll’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano il nuovo “sigillo” che accompagnerà i prossimi anni l’immagine coordinata del prodotto enologico. Resta il simbolo di Montepulciano, il grifo, ma si propone sotto un altro aspetto, seduto- si legge in una nota- sopra la città, Montepulciano, a salvaguardia di questa, ma con le ali spiegate, pronto a spiccare il volo, così come ha fatto negli ultimi anni il suo vino. Oltre a questo, con la collaborazione del giornalista Alessandro Masnaghetti, il Consorzio ha realizzato la mappa della produzione sia in versione cartacea che in ebook.

  • Agromafie, giro d'affari da oltre 16 miliardi

    17/02/2016 17:34

    Associazione per delinquere di stampo mafioso e camorristico, concorso in associazione mafiosa, truffa, estorsione, porto illegale di armi da fuoco, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, contraffazione di marchi, illecita concorrenza con minaccia o violenza e trasferimento fraudolento di valori sono le tipologie di illeciti riscontrate con più frequenza da parte delle organizzazioni criminali operanti nel settore agroalimentare con il business delle Agromafie che ha superato i 16 miliardi di euro nel 2015. E’ quanto è emerso all’incontro di presentazione del quarto Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia elaborato da Coldiretti,

  • Dop&Igp: l'Italia mette tutti in fila. Il Belpaese è leader mondiale per numero di certificazioni

    Ad attribuire il primato è il rapporto 2015 Ismea-Qualivita sui comparti agroalimentari. Il valore alla produzione Food e Wine raggiunge i 13,4 miliardi di euro, per una crescita del +4% su base annua e un peso del 10% sul fatturato dell’alimentare

    17/02/2016 16:16

    L’Italia si conferma il Paese con maggior numero di prodotti Dop, Igp, Stg al mondo: al 10 febbraio 2016 si contano nel nostro Paese 805 prodotti certificati, 282 Food e 523 Wine, suddivisi in 569 Dop, 234 Igp e 2 Stg. Dietro il Belpaese seguono Francia (658), Spagna (318), Grecia (250) e Portogallo (173). A livello territoriale, le regioni con maggior numero di certificazioni sono il Veneto e la Toscana con 90 prodotti, il Piemonte con 81, la Lombardia con 77 e l’Emilia Romagna con 73. Sono 219 i Consorzi di tutela riconosciuti dal Mipaaf, 124 per i prodotti agroalimentari certificati e 95 per i vini Dop e Igp.

  • Gli americani consumano vino più di tutti. Italiani e francesi restano a guardare

    Lo scorso anno negli Stati Uniti, stando a dati di Vinexpo, sono state consumate quasi 340 milioni di casse, una quantità che secondo gli analisti del settore è destinata ad aumentare di oltre il 2% entro il 2019

    16/02/2016 19:40

    Secondo Vinexpo (Salone internazionale del vino riservato ai professionisti), gli Stati Uniti, secondo gli ultimi dati di mercato rilasciati la scorsa settimana, sono il principale Paese consumatore di vino al mondo superando Francia e Italia. Lo scorso anno, stando al report, sono state consumate quasi 340 milioni di casse (ndr una cassa ha in media 12 bottiglie, ), una quantità che secondo gli analisti del settore è destinata ad aumentare di oltre il 2% entro il 2019. A guidare la crescita sono soprattutto le donne e, secondo Wine Market Council (Wmc), anche la categoria dei Millenial di eta' piu'' avanzata che tende ad essere quindi piu'' istruita e residente in città

  • Latina: boom di partecipazioni per il concorso "L’Olio delle Colline"

    16/02/2016 15:38

    E’ boom di partecipazioni all’XI Concorso Provinciale “L’Olio delle Colline, Paesaggi dell’extravergine e buona pratica agricola dei Lepini, Ausoni e Aurunci”, organizzato dal Capol Latina e dall’Aspol, con il patrocinio della Regione Lazio, Arsial, della Provincia di Latina e della Camera di Commercio di Latina. Nelle preselezioni di sabato ospitate dalla Scuola del Corpo Forestale dello Stato di Sabaudia, il Panel di assaggiatori professionisti del Capol, riconosciuto dal Mipaaf, ha effettuato- si legge in una nota- la valutazione organolettica su 350 olii extravergini d’oliva, confermando questa edizione del concorso come la seconda più partecipata di sempre.

  • Crea, in aumento la produzione agricola. Bene olio e vino

    16/02/2016 15:23

    Cresce nel 2015 l’agricoltura con un significativo aumento della produzione del 2,3% sul 2014, anno in cui il settore ha incontrato notevoli difficoltà. In particolare nel 2015, l'incremento delle produzioni vegetali e' stato del 4,8% legato alla ripresa della produzione di vino (+12%) e dell'olio, addirittura del 47,5%. Questi due comparti complessivamente, rappresentano il 14% della produzione agricola. A segnalarlo è il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) in occasione della presentazione dell'Annuario dell'agricoltura italiana 2014, giunto alla 68a edizione, presso il ministero delle Politiche agricole.

  • Agroalimentare, sfiorati i 37 miliardi di export

    16/02/2016 14:52

    Nel 2015 il comparto agroalimentare ha fatto registrare un export pari a 36,848 miliardi di euro. A renderlo noto è il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali sulla base dei dati Istat sul commercio internazionale. “Nel 2015 – ha commentato il ministro Maurizio Martina - abbiamo superato il nostro obiettivo sfiorando quota 37 miliardi di euro nelle esportazioni con un aumento. Nei mesi da maggio a dicembre l’aumento rispetto allo scorso anno è stato di quasi 1,7 miliardi di euro. Abbiamo registrato così- ha incalzato il responsabile del dicastero agricolo- l’effetto positivo di Expo Milano 2015, dove l’Italia ha saputo presentare la forza delle sue filiere in oltre 50 mila incontri con operatori. Si sono aperti- ha proseguito- nuovi scenari, che stiamo consolidando attraverso partnership strategiche, in mercati dal potenziale interessante come ad esempio l’Iran.

  • Al via il Premio Alambicco d'Oro

    15/02/2016 16:32

    Un premio speciale per ‘Il vestito della grappa’, dedicato alla bottiglia più bella per etichetta e forma. E’ questa la novità della 33esima edizione del concorso Premio Alambicco d'Oro, promosso ogni anno da Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti per premiare grappe e acquaviti di uva prodotte in tutta Italia e valorizzare l’eccellenza 100 per cento ‘made in Italy’. Per il secondo anno, l’iniziativa sarà aperta non solo alle distillerie, ma anche alle aziende vitivinicole, con le cosiddette “grappe di fattoria” ottenute con le loro vinacce da distillerie esterne. Confermato anche il premio speciale introdotto lo scorso anno e riservato alla distilleria che otterrà il miglior punteggio complessivo sommando le medaglie assegnate a prodotti propri e a quelli distillati per conto terzi.

  • Amazon debutta nella vendita dei prodotti freschi

    Attraverso l’app Prime Now è possibile acquistare 30 tipologie di frutta e verdura. Consegne in un’ora o in finestre di due ore a Milano e in 34 comuni dell'hinterland milanese dalle 8.00 a mezzanotte, 7 giorni su 7

    15/02/2016 15:51

    A partire da oggi i clienti Amazon Prime Now potranno usufruire a qualsiasi ora della giornata di frutta e verdura freschi consegnati al piano, dicendo così addio alla fatica di sollevare pesanti buste della spesa. Mele, banane, pomodori e zucchine, solo per citarne alcuni, verranno consegnati in ufficio, per una salutare pausa pranzo o a casa, per osservare una dieta equilibrata. La proposta della piattaforma marketplace offrirà 30 tipologie di frutta e verdura con consegne in un’ora o in finestre di due ore a Milano e in 34 comuni dell'hinterland milanese dalle 8.00 a mezzanotte, 7 giorni su 7.

  • Sol d'Oro Emisfero Nord, 345 i campioni in gara

    15/02/2016 15:00

    Con il record di 345 campioni sottoposti a giudizio, 100 in più dello scorso anno per un incremento del 38%, si sono aperti il 14 febbraio a Veronafiere i lavori di Sol d'Oro, il più importante premio internazionale dedicato agli oli extravergine di oliva di qualità. Nove i Paesi di provenienza, anche questi in crescita: oltre a Italia, la più rappresentata vista la sua posizione di leader nella produzione oleicola di qualità, e Spagna, primo produttore al mondo in quantità. Presenti campioni provenienti da Slovenia, Croazia, Grecia, Turchia, Libano e Portogallo. Iscritto anche un olio cileno, già vincitore di Sol d'Oro Emisfero Sud, svoltosi in Sudafrica nell'ottobre 2015

Pagina 463 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 453
  2. 454
  3. 455
  4. 456
  5. 457
  6. 458
  7. 459
  8. 460
  9. 461
  10. 462
  11. 463
  12. 464
  13. 465
  14. 466
  15. 467
  16. 468
  17. 469
  18. 470
  19. 471
  20. 472
  21. 473

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali