Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Barilla, una vetrina magica per incantare i gourmet della Grande Mela

    I clienti potranno vedere i piatti, interagire con il proprio Smartphone e leggere i commenti su TripAdvisor direttamente sui vetri del nuovo ristorante di Herald Square, nel cuore di Manhattan

    22/02/2016 13:29

    I consumatori potranno leggere i commenti su TripAdvisor direttamente sulla vetrina del nuovo ristorante Barilla di Herald Square, nel cuore di Manhattan. Un grande cambiamento verso la massima trasparenza nel modo di comunicare con i clienti che- si legge in una nota- coinvolge Barilla, supportata in questo processo di trasformazione digitale da Microsoft e dai i suoi partner tecnologici. L’iniziativa è presentata oggi lunedì 22 febbraio a New York nel terzo Barilla Restaurant aperto di recente a Manhattan. Concretamente il brand di pasta tricolore, tra i più amati al mondo, presenterà un’inedita vetrina digitale, realizzata in collaborazione con Microsoft e la sue rete di partner tecnologici Jingle Bells.

  • Olio, avanza la Tunisia sullo scenario mondiale

    Nella scorsa campagna- secondo i dati Coi- lo Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo si è posizionato sul mercato come uno tra i principali esportatori di settore. La produzione 2015/2016 sfiora 3 milioni di tonnellate

    21/02/2016 14:52

    Produzione olearia in aumento in tutto il mondo. Per la campagna 2015/2016 il Comitato oleico internazionale (Coi) stima una produzione di 2.988.5 milioni di tonnellate ed un consumo a 2.989milioni di tonnellate. Dal report economico di settore, ufficializzato in occasione della cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso Sol d’Oro, emerge inoltre che nella campagna 2014/2015 la produzione si è attestata su 2.444milioni di tonnellate. Il vertice Coi ha messo in evidenza anche che tra ottobre 2014 e settembre 2015 le vendite di olio di oliva (voce doganale 15.09) hanno mostrato un aumento per il Giappone (+10%), livelli costanti negli Stati Uniti e Cina, una diminuzione in Russia (-33 %), Australia (-21 %), Brasile (-8 %) e anche in Canada (- 7 %).

  • Rai3: Presadiretta indaga sul mondo del vino

    21/02/2016 13:04

    In programma, oggi, domenica 21 febbraio alle 21.45 su Rai3, una puntata del programma Presadiretta sull’industria del vino per capire se qualità e quantità riescono davvero ad andare a braccetto. Le telecamere di Presadiretta hanno viaggiato da nord a sud per capire cosa c’è davvero nel vino che beviamo. Sono circa 60- si legge in una nota- le sostanze consentite dalla legge che si possono usare nella preparazione del vino seguendo le indicazioni di vere e proprie ricette. Lieviti, fermenti, tannini, stabilizzanti, correttori di acidità, chiarificanti

  • Alleanza delle Cooperative apre il confronto sulla crisi del latte

    20/02/2016 10:36

    “Il mercato del latte è in piena défaillance. Perché non ce la fa ad assorbire l’eccesso di produzione del 5%, determinato dalla fine delle quote latte, e perché contemporaneamente ha subito gli shock dell’embargo russo, la diminuzione dell’export verso la Cina e la caduta dei consumi nazionali che a gennaio ha fatto registrare un -10%. Per questo a fine mese la cooperazione italiana – che rappresenta il 70% della materia prima nazionale - aprirà un confronto per reagire al cedimento del settore”. Lo ha detto il presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane agroalimentari, Giorgio Mercuri

  • Birra e caviale gli ousider dell'export italiano

    Entrambi i prodotti alimentari, con l'aumento delle loro esportazioni, hanno aiutato- secondo Coldiretti- a far crescere il valore del cibo made in Italy andando a occupare fette di mercato che erano patrimonio di altre nazioni

    20/02/2016 10:08

    Birra, caviale e altre nuove specialità tutte italiane danno nuova linfa alla già autorevole distintività dei prodotti italiani all'estero. A sostenerlo è un'analisi Coldiretti sul commercio estero sulla base di dati Istat. Secondo l'organizzazione agricola di Palazzo Rospigliosi il valore del cibo made in Italy fuori dai confini nazionali sarebbe raddoppiato negli ultimi dieci anni facendo segnare un aumento record del 79% nelle esportazioni che hanno raggiunto il massimo storico di 36,8 miliardi di euro nel 2015

  • E-commerce, al via le domande per l'attribuzione del credito d'imposta

    19/02/2016 19:28

    Dal 20 al 29 febbraio sarà possibile presentare le domande per l'attribuzione del credito d'imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari. A darne notizia il ministero per le Politiche agricole in relazione all'attuazione del provvedimento Campolibero. Il credito d’imposta, fino 50 mila euro, è fissato al 40% dell’importo degli investimenti realizzati per l'avvio e lo sviluppo dell’e-commerce

  • Sol d'Oro, l'Italia si conferma leader indiscusso per la qualità degli extravergine

    Nel concorso organizzato da Veronafiere dedicato alle migliori produzioni mondiali il Belpaese batte la Spagna, maggior competitor insieme alla Grecia, con 11 premiati a quattro

    19/02/2016 18:54

    Non c'è stata storia. Questa volta per la Spagna, tradizionalmente il competitor n1 dell'Italia insieme alla Grecia, la sconfitta è sonora: il Belpaese domina il Sol d'Oro emisfero Nord, concorso internazionale dedicato all'olio extravergine di tutto il mondo, battendo gli iberici con 11 premiati a quattro. Alla gara, organizzata da Veronafiere e“arbitrata” da una giuria internazionale formata da esperti panelist provenienti da Argentina, Portogallo, Slovenia, Usa, Grecia e Italia coordinata da Marino Giorgetti, hanno partecipato 348 campioni contro i 250 dell'edizione 2015

  • Great! Laboratorio del gusto, al via il primo crowdfunding del food made in Italy

    L'iniziativa di Eppela e dello chef Cristiano Tomei, stella Michelin 2014, va a premiare, attraverso il sistema delle ricompense, imprenditori, piccoli e medi, impegnati nell’area dell'alimentare e nella promozione dei prodotti italiani

    18/02/2016 16:46

    Lancerà tante eccellenze del cibo made in Italy, senza essere un talent show: parliamo di Great! Laboratorio del gusto, iniziativa, nata dalla collaborazione tra Eppela, piattaforma italiana di crowdfunding reward based e lo chef Cristiano Tomei (Stella Michelin nel 2014- ristorante “L’Imbuto”-Viareggio), per premiare, attraverso il voto e il finanziamento della Rete, progetti legati al mondo della cucina, siano essi oggetti di design, utensili, ricette innovative, prodotti editoriali, rivisitazioni di piatti tradizionali, o eventi gastronomici. Insomma, tutto ciò che valorizzi, tramite originalità e innovazione, i sapori e i saperi della nostra terra.

  • Premio Marietta, aperte le iscrizioni per il miglior cuoco dilettante

    18/02/2016 15:38

    In occasione della XX° edizione della Festa Artusiana (25 giugno-3 luglio 2016), il Comune di Forlimpopoli(Forlì-Cesena) promuove il concorso nazionale per i migliori cuochi dilettanti formatisi con gli insegnamenti di Pellegrino Artusi. Il Premio Marietta è un concorso nazionale promosso dal Comune di Forlimpopoli, in collaborazione con Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette, dedicato alla celebre governante dell’Artusi, Marietta Sabatini che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento,contribuì in maniera determinante all’impresa culinaria ed editoriale la Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, insieme al cuoco Francesco Ruffilli.

  • Presentato il nuovo “brand” del Consorzio del Vino Nobile per i 50 anni di Doc

    18/02/2016 14:55

    È stato presentato, nel corso delll’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano il nuovo “sigillo” che accompagnerà i prossimi anni l’immagine coordinata del prodotto enologico. Resta il simbolo di Montepulciano, il grifo, ma si propone sotto un altro aspetto, seduto- si legge in una nota- sopra la città, Montepulciano, a salvaguardia di questa, ma con le ali spiegate, pronto a spiccare il volo, così come ha fatto negli ultimi anni il suo vino. Oltre a questo, con la collaborazione del giornalista Alessandro Masnaghetti, il Consorzio ha realizzato la mappa della produzione sia in versione cartacea che in ebook.

Pagina 462 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 452
  2. 453
  3. 454
  4. 455
  5. 456
  6. 457
  7. 458
  8. 459
  9. 460
  10. 461
  11. 462
  12. 463
  13. 464
  14. 465
  15. 466
  16. 467
  17. 468
  18. 469
  19. 470
  20. 471
  21. 472

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali