Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Cogeca: le cooperative agroalimentari italiane saranno rappresentate da una sola sigla

    05/12/2014 15:04

    Con la firma di oggi scompaiono le storiche sigle che per anni hanno rappresentato gli interessi delle cooperative agroalimentari italiane e degli agricoltori associati, che saranno da ora in poi rappresentate all’interno del Confederazione generale delle cooperative agricole dell'Unione europea (Cogeca) da una sola sigla: l’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari

  • Trento: ultima tappa del Girolio d'Italia

    05/12/2014 14:51

    Si conclude domani 6 dicembre a Trento il Girolio d'Italia del Ventennale, l'edizione speciale del tour celebrativo dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio in occasione dei suoi primi 20 anni di attività. Un Girolio lungo tutto l'anno: partito a marzo da Trieste in occasione di Olio Capitale, il tour del gusto ha toccato le varie regioni italiane con un viaggio nelle produzioni tipiche delle 350 Città dell’Olio italiane di 16 realtà regionali facendo tappa nelle principali piazze d’Italia.

  • Extravergine di oliva, scoperto un giro di fatture false per oltre 10 milioni di euro

    04/12/2014 17:48

    Scoperto dall’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) un giro di fatture false per oltre 10 milioni di euro relativo al commercio di oltre mezzo milione di litri di olio extravergine di oliva italiano, per un valore commerciale complessivo di 3 milioni di euro.

  • Cantine italiane: il "social" è di casa

    Cresce-secondo un'indagine di BeSharable- l'utilizzo internet delle aziende vitivinicole: ad oggi il 73% utilizza Facebook, il 30% Twitter e il il 16% Instagram

    04/12/2014 17:08

    Sempre più 2.0 e sempre più connesse 'H24' le cantine italiane. La conferma arriva da Verona dove si è svolto Wine2wine, il primo forum di Veronafiere-Vinitaly dedicato al business del settore vitivinicolo. I dati di una ricerca condotta da BeSharable su 3.439 imprese del settore segnala che il 94% delle cantine dispone di un sito internet, supportato dalla presenza sui social dei quali Facebook cattura da solo il 73% dei profili aziendali, confermandosi il canale più utilizzato anche per il marketing.

  • Confagricoltura, serata in compagnia degli oli "nuovi" e di Heinz Beck

    04/12/2014 15:52

    Serata tutta dedicata all’olio extravergine in casa della Confagricoltura. In compagnia della cucina d’autore curata da Heinz Beck, chef de “La Pergola” (Hotel Rome Cavalieri) e tre stelle michelin, l’organizzazione di Palazzo della Valle ha organizzato ieri a Roma una degustazione di oli della nuova produzione delle diverse regioni d’Italia, che ha permesso ai presenti di capire le differenze tra le varie cultivar, assaporandone gusti e profumi.

    Video
  • Una grande piattaforma di trading per l'agroalimentare di qualità. Il sogno nel cassetto di Simest

    E' allo studio della finanziaria della Cassa Depositi e Prestiti la possibilità di creare per l'estate 2015 uno strumento che permetta di favorire l'accesso agli scaffali dei colossi americani

    04/12/2014 14:57

    La grande distribuzione Usa entra nei progetti italiani con il disegno di creare una grande piattaforma di trading per l'agroalimentare di qualità con l’obiettivo accedere agli scaffali di colossi americani, come Walmart, proprietaria dell'omonima catena statunitense di negozi al dettaglio. Ad annunciare il piano per il miglioramento dell’export made in Italy è Massimo D'Aiuto, amministratore delegato di Simest, finanziaria per lo sviluppo internazionale delle imprese italiana, col 76% del suo capitale sociale detenuto oggi da Cassa Depositi e Prestiti e il restante 24% dalle principali banche italiane (Unicredit, Intesa, Sanpaolo, Montepaschi, Bnl).

  • Bari: tutto pronto per BiolMiel

    04/12/2014 13:06

    Torna il Premio BiolMiel, il concorso internazionale riservato ai migliori mieli biologici. L’ottava edizione dell’evento, emanazione dell’analogo Premio Biol per gli oli biologici, si terrà a Bari dall’11 al 13 dicembre. Epicentro sarà il Salone Unioncamere Puglia in Fiera del Levante

  • Stabile l'indice mensile dei prezzi alimentari della Fao

    04/12/2014 12:59

    L'indice mensile dei prezzi alimentari della Fao è rimasto stabile nel mese di novembre, con i prezzi degli oli vegetali e dei cereali in lieve aumento che hanno compensato il calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari. L'indice dei prezzi alimentari ha registrato- silegge in una nota - una media di 192,6 punti, mantenendosi più o meno stabile per il terzo mese consecutivo. L'indice si attesta adesso a 13 punti, il 6,4 per cento al di sotto del livello del novembre 2013.

  • Investire nel vino conviene. Un po' meno nel Buono ordinario del tesoro

    Nonostante una redditività del capitale in calo negli ultimi anni- segnala Denis Pantini di Nomisma- la viticoltura dà più garanzie rispetto a un capitale fermo in banca. Il settore enologico è all'1,4% nel 2013

    03/12/2014 16:03

    Investire nel vino è sempre più conveniente che farlo nei Bot (buono ordinario del tesoro) nonostante una redditività del capitale in calo negli ultimi anni. A sostenere la tesi è Denis Pantini, direttore Area Agricoltura e industria alimentare di Nomisma nel corso di forum promosso dall'Associazione delle Donne del Vino nell’ambito di Wine2wine. Pantini, sulla base di una elaborazione di Nomisma, segnala che la redditivita' del capitale proprio (indice Roe) nel settore vitivinicolo oscilla dai 3,9% del 2007, a 1,7% del 2008, per toccare il 3,3% nel 2010 e scendere a 2,1% del 2012 fino ad arrivare all’ 1,4% nel 2013. Lo studio, effettuato su un campione di 754 aziende vinicole con un fatturato cumulato di 4,5 miliardi di euro nel 2013 con esclusione delle cooperative, è stato possibile grazie alla banca dati Aida Bureau van Dijk.

  • Emilia Romagna, accordo firmato con Barilla per la filiera della pasta

    03/12/2014 15:01

    Firmato a Bologna presso la sede della Regione Emilia Romagna, il nuovo accordo quadro, valido per la campagna cerealicola 2014-2015, per fornire a Barilla leader nel mondo per la produzione di pasta, 120 mila tonnellate di grano duro di alta qualità che andranno ad alimentare il mulino più grande d'Europa, realizzato in provincia di Parma. La superficie agricola interessata sarà di circa 20 mila ettari. Rispetto agli scorsi anni l'aumento supera il 30%.

Pagina 558 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 548
  2. 549
  3. 550
  4. 551
  5. 552
  6. 553
  7. 554
  8. 555
  9. 556
  10. 557
  11. 558
  12. 559
  13. 560
  14. 561
  15. 562
  16. 563
  17. 564
  18. 565
  19. 566
  20. 567
  21. 568

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali