Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Bologna: apre l'Emporio dell'azienda olearia Fratelli Carli

    30/10/2014 16:57

    Fratelli Carli, la storica azienda olearia di Imperia, nel ponente ligure, che dal 1911 produce e distribuisce per corrispondenza i propri prodotti in Italia e in diversi paesi nel mondo, inaugurerà domani a Bologna un suo Emporio, nella centralissima Via Massimo D’Azeglio che si affaccia su piazza Maggiore. Lo store segue quelli di Imperia, Torino, Padova, Milano, Cuneo

  • Aumenta il lavoro nero nei campi agricoli

    Nei primi sei mesi del 2014 l'incidenza sul totale- si legge in un'indagine Eurispes-Uila- e' del 32%, quasi il 5% in piu' rispetto al 2011 e lo 0,3% rispetto allo scorso anno

    30/10/2014 16:43

    E’ in aumento il lavoro nero e irregolare in agricoltura. A segnalarlo è l'indagine Eurispes-Uila#Sottoterra', presentata nel corso al Congresso del sindacato alimentare. Nei primi sei mesi del 2014 l'incidenza del sommerso sul totale- si legge- e' del 32%, quasi il 5% in piu' rispetto al 2011 e lo 0,3% rispetto allo scorso anno. Il motivo dell’aumento- spiegano dal sindacato- e' dovuto al perdurare della crisi, una sorta di 'immersione da sopravvivenza', che potra' essere recuperata solo attraverso chiari segnali sul fronte della riduzione della pressione fiscale e di profondo cambiamento delle politiche del lavoro.

  • Radio 1: in programma il tema dell'olio d'oliva, tra scarsa produzione e rischi di sofisticazione

    29/10/2014 17:43

    Si affronta domani 30 ottobre, dalle 10.40 alle 11.30 su Radio 1 a La radio il tema dell'olio d'oliva, tra scarsa produzione, rischi di sofisticazione e politiche nazionali. Tra gli ospiti il viceministro dell'Agricoltura Andrea Olivero, il direttore dell'Unaprol Pietro Sandali e il vice comandante dei Nas Colonnello. Diomeda Vitantonio.

  • Birra, il comparto rischia il Ko

    Il settore-denuncia Assobirra- perde terreno nelle vendite a cause di nuovi incrementi delle accise: da luglio a settembre registrata una diminuzione del 26%. Timore per il nuovo aumento fiscale di gennaio 2015

    29/10/2014 15:44

    Il mercato da dieci anni non vede crescere i consumi. E il continuo aumento di accise non lascia sperare a un miglioramento della situazione. Il comparto delle birre torna all’attacco delle politiche governative specie dopo l’ulteriore incremento delle accise a gennaio 2015 che segue quello del Governo Letta. Insomma il comparto intende alzare la voce e il malcontento è stato manifestato nel corso del convegno romano "La filiera italiana della birra. Ridurre la pressione fiscale per continuare a creare valore e occupazione"

  • Tournée tutta italiana per il Prosecco Superiore Docg. Si parte da Eataly Roma

    28/10/2014 20:19

    Va in scena a Roma il Prosecco Superiore Docg. Il palco prescelto è quello di Eataly uno dei templi gourmet della Capitale. Il programma prevede che da lunedì 27 ottobre a domenica 2 novembre il Conegliano Valdobbiadene Docg (170 produttori consorziati che producono oltre 70 milioni di bottiglie ogni anno) sarà protagonista nello store di Oscar Farinetti con una settimana di degustazioni

  • Extravergine d’oliva, la frode olearia potrà essere bloccata anche nei punti vendita

    Messo a punto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa un nuovo metodo antifrode per testare l’olio in modo più economico e veloce rispetto alle pratiche esistenti

    28/10/2014 16:33

    Senza dubbio farà parlare di sè. E senz’altro è destinato a cambiare le carte in tavola. Insomma per molti è un cambio di passo notevole perché grazie a questo nuovo metodo la contraffazione olearia potrà, in prospettiva, essere bloccata direttamente nei punti vendita. Stiamo parlando di un nuovo metodo antifrode per testare l’olio extravergine di oliva in modo più economico e veloce rispetto alle pratiche esistenti messo in piedi da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa

  • Chiquita per 1,3 mld dollari è brasiliana

    28/10/2014 15:43

    Annunciato dai gruppi brasiliani Cutrale e Safra l'acquisto del gigante americano delle banane Chiquita per 1,3 miliardi di dollari. L'acquisto da parte della società di esportazione di succhi di frutta e dalla banca di investimenti dell'iconico marchio giunge dopo che gli azionisti di Chiquita hanno respinto nei giorni scorsi un piano per la fusione con la società di distribuzione di frutta esotica irlandese Fyffe's.

  • Tutto pronto per il primo Obicà Day d’Italia

    28/10/2014 14:40

    Si terrà giovedì 6 novembre il 1° Obicà Day d’Italia. Un evento- si legge in una nota - gustoso, gratuito e aperto al pubblico organizzato per festeggiare il decimo compleanno della catena made in Italy che basa la propria proposta gastronomica sulla Mozzarella di Bufala Campana Dop

  • Al via il primo master per la cultura del vino italiano

    27/10/2014 18:55

    Prende il via a gennaio 2015 il primo Master per la cultura del vino italiano. Il corso è organizzato in 500 ore in undici mesi di lezione, viaggi didattici nei terroir enologici, due mesi di tirocinio in azienda. Ad organizzarlo è l'Universita' di Scienze Gastronomiche con Slow Wine e la Banca del vino, nel polo della cultura enogastronomica di Pollenzo (Cuneo).

  • Pausa caffè certificata nei posti di lavoro

    La miscela in grani dei distributori automatici sarà autorizzata da Csqa che verificherà il contenuto di ossigeno e di umidità (dopo il trattamento di tostatura, raffreddamento e confezionamento), la dimensione del chicco e l’assenza di corpi estranei

    27/10/2014 16:21

    Arriva la certificazione per il caffè dei distributori automatici. Ad assicurare la qualità è Csqa che si avvale di un sistema di certificazione ad ok per le miscele di caffè in grani utilizzate nel settore. A promuovere l’iniziativa è Confida-Associazione Italiana Distribuzione Automatica. Fino a questo momento sono tre le aziende che hanno già ottenuto la certificazione: Kimbo, Covim e Julius Meinl, Secondo gli ultimi dati la bevanda traina il settore della distribuzione automatica. Basti pensare che sono più di 2.400.000 distributori automatici installati in Italia e oltre 6.000.000.000 le consumazioni erogate in un anno, pari a 200 al secondo, di cui 2.500.000.000 caffè da caffè in grani.

Pagina 566 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 556
  2. 557
  3. 558
  4. 559
  5. 560
  6. 561
  7. 562
  8. 563
  9. 564
  10. 565
  11. 566
  12. 567
  13. 568
  14. 569
  15. 570
  16. 571
  17. 572
  18. 573
  19. 574
  20. 575
  21. 576

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali