-
L'irriverente sito enogastronomico debutta in libreria con un volume dedicato alla città di Roma. Quattrocento i locali recensiti
29/11/2014 14:15
Debutto in forma cartacea per Puntarella Rossa, noto sito enogastronomico nato cinque anni fa e attivo in diverse città italiane, a cominciare dalla capitale. E’ infatti stata presentata la prima edizione della Guida ai ristoranti di Roma edita da Newton Compton Editori. Quattrocento locali, tra ristoranti, pizzerie e street food, valutati in forma anonima secondo la filosofia di Puntarella Rossa. La guida si presenta diversa dalle altre, originale, scritta con uno stile non ingessato e spesso irriverente visto che i curatori non amano le affettuosita' reciproche che si scambiano spesso i critici, pensando ai loro amici chef, ai proprietari dei locali, agli sponsor
Video
-
Allegrini, Fontanafredda, Feudi, Frescobaldi e Planeta si alleano per sfruttare possibili sinergie nella promozione e nello sviluppo commerciale sui mercati internazionali
28/11/2014 17:27
Firmata da cinque grandi firme del vino italiano un'alleanza strategica per fare sistema e ampliare la loro presenza nel mondo, il cui debutto e' previsto il 18 dicembre a Palermo. Protagonisti del patto sono i produttori Allegrini in Veneto, Feudi di san Gregorio in Campania, Fontanafredda in Piemonte, Frescobaldi in Toscana) e Planeta in Sicilia hanno costituito 'Iswa Italian Signature Wines Academy'
L'obiettivo e' sfruttare possibili sinergie nella promozione e nello sviluppo commerciale sui mercati internazionali, anche elaborando progetti su canali di vendita nuovi e difficili da penetrare dalle singole aziende
-
28/11/2014 17:01
Al via il seminario informativo sul futuro dell’allevamento caprino dell’Accademia Internazionale dell’Arte Casearia. Il corso è in programma dal 12 gennaio e per cinque
-
L'approvazione- informa il Mipaaf- riguarda importanti misure a favore del comparto agricolo e alimentare
27/11/2014 18:05
Via libera ad alcuni emendamenti al disegno di legge di bilancio 2015 che prevedono importanti misure a favore del comparto agricolo e alimentare. A darne notizia è il Mipaaf. “Esprimo grande soddisfazione per il lavoro portato avanti in sinergia con la Commissione agricoltura e la commissione bilancio – ha commentato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina –. Un particolare ringraziamento al relatore onorevole Mauro Guerra per il costante confronto di questi giorni. In questo modo rafforziamo ulteriormente gli strumenti a disposizione degli operatori del comparto per rilanciare il settore e incentivare il ricambio generazionale come stiamo facendo con Campolibero
-
27/11/2014 15:04
Si svolgerà sabato 29 novembre a Roma una manifestazione nazionale dei lavoratori del settore agroalimentare sul tema "Agroalimentare, #illavorochevogliamo", alla quale parteciperanno oltre 10.000 persone. Il concentramento- si legge in una nota di Flai Uila (Unione italiana dei lavoratori agroalimentari- è previsto alle ore 12:00 in Piazza della Repubblica. Da lì partirà il corteo che percorrerà via Cavour, via dei Fori Imperiali, per arrivare in piazza Santi Apostoli, dove alle ore 14.00 è previsto il comizio di chiusura di Stefano Mantegazza, segretario generale Uila-Uil e Susanna Camusso, segretario generale Cgil.
-
27/11/2014 12:17
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di esecuzione recante l’iscrizione della Dop Pecorino Crotonese nel registro europeo delle Denominazioni di origine protette e delle Indicazioni geografiche protette. Con questo nuovo riconoscimento salgono a 267 le Dop e Igp italiane registrate in ambito comunitario.
-
26/11/2014 12:47
In programma giovedì 27 novembre, presso Eataly Roma, la finale del concorso “Pizza a Nastro”. La competizione è nata- si legge in una nota - grazie al forte legame che si è venuto a creare tra due prodotti simbolo del Bel Paese e della mediterraneità: Nastro Azzurro, la birra mediterranea per eccellenza e la pizza, il piatto che al meglio lo rappresenta.
-
26/11/2014 11:30
Coca Cola amplia il raggio di azione. La multinazionale americana si sta preparando infatti ad entrare nel mercato delle bevande a base di latte con Fairlife, un nuovo prodotto che costa il doppio del prezzo degli altri sul mercato. La bevanda avrà il 50% di proteine in più e il 30% in meno di zucchero, sarà senza lattosio, facendo riferimento a quanto annunciato dal vicepresidente di Coca Cola, Sandy Douglas, durante un incontro con gli investitori
-
Il patron di Eataly, nel corso di un incontro con gli imprenditori della Cdo alla Fiera Matching di Rho-Pero, ha confessato di aver ideato il supermercato delle eccellenze agroalimentari prendendo a modello i bazar di Istanbul e i piccoli negozi
25/11/2014 20:55
Oscar Farinetti, il nuovo Guru dell’enogastronomia italiana e patron di Eataly rivendica l’arte del copiare. La confessione dell’imprenditore di Alba (Cuneo) proprietario dei supermercati delle eccellenze agroalimentari made in Italy sparsi in diverse aree territoriali del Belpaese e del mondo arriva nel corso di un incontro con gli imprenditori della Cdo alla Fiera Matching di Rho-Pero. ''E' tutta la vita che copio e posso dire - ha affermato - che sia la cosa piu' poetica che c'e', in quanto sono pochi quelli che ammettono che c'e' qualcuno che ha piu' talento di loro''
-
Le difficoltà dovute al maltempo estivo non hanno fatto altro che peggiorare una congiuntura di mercato caratterizzata da un incremento dei costi per l’acquisto dei mezzi di produzione e da un tendenziale ribasso dei prezzi all’origine
25/11/2014 15:13
Lungo la (sbilanciata) catena del valore che caratterizza i diversi segmenti della filiera agroalimentare, le imprese agricole guadagnano sempre meno, schiacciate (a monte) dai fornitori delle materie prime e dei fattori di produzione e (a valle) da intermediari e commercianti dei prodotti agricoli. Le difficoltà causate dal maltempo estivo si sono infatti inserite in una già critica (e tuttora in corso) congiuntura di mercato caratterizzata, oltre che da un incremento dei costi per l’acquisto dei mezzi di produzione, da un tendenziale ribasso dei prezzi all’origine.