Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • “United Wines of Veneto”, pronta l'operazione di conquista degli Usa

    14/11/2014 15:57

    L’imbarco è previsto per il mese di dicembre. Scalo New York e Chicago. Prende quota il tour “United Wines of Veneto” messo in campo dall’Unione Consorzi Vini Veneti Doc e Docg (U vi.ve) nella prima decade dello stesso mese nella città del Paese a Stelle e Strisce. Intanto il vino made in Veneto, in attesa di rendere operativa la missione negli States, ha deciso di presentare e ufficializzare il progetto agli operatori e addetti ai lavori della Capitale e deliziare Roma e i romani con tutte le sue produzioni enologiche dalle bollicine ai Rossi, dai Bianchi ai vini da dessert al fine di mettere a punto il format da esportare poi nelle tappe americane.

  • Agriturismo: vanno in pensione spighe, margherite, quadrifogli e fiori. Arriva il "sole"

    14/11/2014 15:00

    Addio a spighe, margherite, quadrifogli e fiori, arriva la classificazione unica per tutti gli agriturismi così come avviene per gli alberghi. A trent'anni dalla nascita dell'idea che coniuga offerta turistica e agricoltura, il "sole" sarà il simbolo che da Nord a Sud valuterà gli agriturismi italiani. A raccogliere sotto il nuovo metodo le ormai oltre 20 mila strutture della Penisola sarà, dal primo gennaio 2015, il portale del Ministero delle Politiche Agricole.

  • Roma, in programma la prima conferenza di Agrinsieme

    14/11/2014 14:53

    Si svolgerà il prossimo 18 novembre a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione, a partire dalle ore 10.00, la prima conferenza di Agrinsieme dal titolo ”#Campoliberofinoinfondo. Dai falsi miti ai veri punti di forza: ripartire per un agroalimentare competitivo”. Scopo dell’iniziativa è presentare a Governo ed istituzioni la strategia di rilancio per un nuovo modello agroalimentare italiano, asset con enorme potenziale di crescita, soprattutto sui mercati internazionali.

  • Parmigiano Reggiano, online il registro delle quote latte

    13/11/2014 16:25

    E’ online il Registro delle quote latte per la produzione di Parmigiano Reggiano (http://registro.parmigianoreggiano.it). il Parmigiano Reggiano diviene cosi'- si legge in una nota - l'unico formaggio che assegna direttamente agli allevatori, cioe' ai titolari della materia prima a qualita' distintiva, le quote latte da destinare alla trasformazione, creando anche nuovo valore per quasi 3.500 allevamenti.

  • Barilla: rinnovato l’accordo di gruppo. Premio di 7.450 euro sul triennio

    12/11/2014 13:15

    “Dopo 10 mesi di trattativa è stato rinnovato nella notte il contratto integrativo Barilla, il più grande gruppo dell’industria alimentare italiana (4100 dipendenti), valido per il triennio 2014-2016”. Ne dà notizia il segretario nazionale della Uila-Uil Pietro Pellegrini.

  • Contratti di filiera, pronti centotrenta milioni

    Approvati dal Cipe sette programmi di investimento che riguardano le ortofrutticole destinate al consumo fresco, la filiera vitivinicola, quella zootecnica, i comparti uova e latte, la filiera dei foraggi, la filiera florovivaistica e il biologico

    11/11/2014 17:07

    Il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) dà il via libera a sette nuovi contratti di filiera agricola. L’ok muove un investimento complessivo di oltre 130 milioni di euro. Sono assegnati ulteriori 40 milioni di euro del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (Fri) della Cassa depositi e prestiti S.p.A. necessari per completare il finanziamento dei contratti.

  • Nas e Assalzoo siglano accordo per la tutela della salute nella filiera zootecnica e mangimistica

    11/11/2014 16:36

    Sottoscritto, nella sede del Comando dei Carabinieri Nas a Roma, l’accordo di collaborazione tra l’Associazione Nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici-Assalzoo ed il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute (Nas) finalizzato a migliorare l’efficacia e l’efficienza complessiva dei controlli e delle attività di vigilanza in materia di tutela della salute pubblica

  • Nasce la Banca del Vino Santo affumicato dell'Alta Valle del Tevere

    In occasione della Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco di Città di Castello è stato presentato il nuovo presidio Slow Food centrato sulla sconosciuta produzione enologica

    11/11/2014 13:40

    Alla XXXV Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco di Città di Castello, il pregiato diamante bianco, unico per le sue qualità e caratteristiche, non è stato il solo protagonista. A rubargli lo scettro, anche se per poche ore, è stato il Vino Santo affumicato dell'Alta Valle del Tevere, nuovo presidio Slow Food, presentato in occasione del Laboratorio del gusto

  • Tartufo bianco: Città di Castello scopre le carte. In cantiere il brand del territorio

    Istituzioni locali e imprenditori sono a lavoro per rafforzare la riconoscibilità dell'area attraverso un proprio marchio sulla scia e falsariga della Toscana. Presentato il progetto “I sentieri del tartufo”

    11/11/2014 13:22

    Il tartufo bianco non manca ed è anche di una qualità così alta da far preoccupare il più famoso e blasonato mercato di Alba. Il problema è che ancora oggi la zona territoriale soffre di una politica di marketing e commerciale troppo debole per far tremare i polsi al ben noto prodotto piemontese. Allora come sopperire al gap, come iniziare e da dove partire per attivare una strategia comunicativa vincente? Al quesito stanno cercando di dare risposta le istituzioni locali di Città di Castello, zona tra le più vocate per il tartufo, della città di Perugia e la Regione Umbria.

  • La patata non manca nel Belpaese. Produzione in aumento del 20 per cento

    La raccolta nazionale- secondo il preconsuntivo Ismea-Unapa- ha raggiunto quest’anno un quantitativo di 1,5 milioni di tonnellate, di cui circa 1,2 milioni di prodotto comune

    10/11/2014 16:23

    Produzione in aumento per la patata made in Italy. Stando infatti al preconsuntivo Ismea-Unapa la produzione nazionale ha raggiunto quest’anno un quantitativo di 1,5 milioni di tonnellate, di cui circa 1,2 milioni di patate comuni. Trecentomila mila le patate novelle (un dato questo ormai acquisito e riferito alla scorsa primavera), con un incremento complessivo del 20% rispetto allo scorso anno.

Pagina 563 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 553
  2. 554
  3. 555
  4. 556
  5. 557
  6. 558
  7. 559
  8. 560
  9. 561
  10. 562
  11. 563
  12. 564
  13. 565
  14. 566
  15. 567
  16. 568
  17. 569
  18. 570
  19. 571
  20. 572
  21. 573

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali