-
14/03/2014 17:03
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento di Esecuzione (UE) per l’iscrizione della denominazione di origine protetta (Dop) “Strachitunt” nel registro europeo delle Dop e Igp. Lo Strachitunt è un formaggio erborinato a latte intero crudo di vacca, prodotto con l’antica tecnica delle due paste e sottoposto ad una stagionatura medio-lunga di almeno 75 giorni
-
13/03/2014 12:51
Solo il 4% degli italiani sa che, per ridurre il rischio di cancro, bisognerebbe assumere quotidianamente 5 porzioni di frutta e verdura, ma soltanto il 2,4% mette effettivamente in pratica questa conoscenza. Tra i prodotti agricoli di maggiore consumo, però, l’olio extra vergine di oliva detiene il primo posto assoluto delle scelte di acquisto.
-
13/03/2014 11:31
I Consorzi di Tutela Formaggio Asiago, Gorgonzola, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano e Pecorino Sardo, insieme nel progetto di promozione e comunicazione Fromages d’Italie, partecipano per il secondo anno consecutivo ad Omnivore, il più importante festival francese di alta cucina contemporanea in programma dal 16 al 18 marzo a Parigi.
-
13/03/2014 09:18
Tutto pronto per la terza edizione dell'Italian Olive Oil Day e per la seconda edizione del concorso Joop Japan Olive Oil Prize (www.jooprize.com), che si tiene a Tokyo il giorno 17 maggio dalle ore 10 alle ore 20. L'evento- segnala la Camera di Commercio italiana in Giappone- è allestito presso l'area eventi "umu" di TV Asahi, all'interno del lussoso complesso Roppongi Hills, nel cuore commerciale della capitale giapponese.
-
Con il decreto dei ministri all'Agricoltura, alla Sanità e all'Ambiente viene bloccato il commercio nei terreni dei 51 siti che sono stati classificati a rischio a seguito della mappatura
11/03/2014 20:44
Sarà bloccata la vendita dei prodotti ortofrutticoli dei terreni dei 51 siti che sono stati classificati a rischio nella Terra dei Fuochi. Ad annunciarlo è il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina in occasione della presentazione dei risultati delle indagini svolte nell’area territoriale incriminata e del decreto interministeriale firmato appunto dal responsabile del dicastero agricolo di via XX Settembre e dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e dal ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti.
-
11/03/2014 12:09
In programma il prossimo 12 marzo il seminario organizzato dall’Inea, in collaborazione con la Regione Basilicata, dal titolo: “La responsabilità sociale di impresa un volano per lo sviluppo sostenibile del territorio”
-
Secondo un sondaggio “Eurobarometro” il 92% di italiani ed europei considera ormai la Politica agricola comune un elemento "importante per il futuro" e un beneficio per oltre 500 milioni di cittadini dell’Unione europea
11/03/2014 11:41
La politica agricola comune (Pac) ottiene la fiducia degli europei. Un sondaggio "Eurobarometro" realizzato dall'Unione europea ha infatti rilevato che il 92% di italiani ed europei considera ormai la Pac un elemento "importante per il futuro". In particolare, scendendo nel dettaglio dell’analisi realizzata intervistando quasi 29mila persone nei 28 Stati membri tra novembre e dicembre 2013, si dimostra che il 77% degli europei e il 75% degli italiani – sono convinti che offra benefici agli oltre 500 milioni di cittadini dell’Unione europea.
-
10/03/2014 19:45
Il gruppo americano Chiquita Brands International (leader nella produzione e commercializzazione di banane e altri prodotti alimentari freschi di alta qualità) e il suo concorrente irlandese Fyffes hanno annunciato la loro fusione, che farà nascere il colosso mondiale della banana, con un giro d'affari di 4,6 miliardi di dollari.
-
10/03/2014 17:28
Dal 1 luglio 2014 la mozzarella di bufala Dop potrebbe non esistere piu'. A lanciare l’allarme sul rischio e sostenere l'ipotesi, nel corso del dibattito "Italian sounding: danno o opportunita'? della fiera dell'agroalimentare Taste di Firenze, è Antonio Lucisano, direttore del consorzio per la tutela della mozzarella di Bufala Dop.
-
Firmato a Roma il protocollo d'intesa che sancisce l'ingresso dell'agroalimentare italiano all'Esposizione universale. Tra i programmi un padiglione dedicato al vino e un marchio-ombrello basato sulle Dop
10/03/2014 16:45
Il bello deve ancora arrivare. E' questo il pensiero e il sentimento che si è intravisto oggi a Roma negli occhi e nelle espressioni del ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina, del Commissario unico del Governo per l’Expo 2015 Giuseppe Sala e del Commissario generale del Padiglione Italia Diana Bracco nel momento della firma di un accordo che ha ufficializzato l’ingresso dell’agroalimentare italiano all’Esposizione universale (Expo,1° maggio-31 ottobre 2015).
Video