-
Secondo una ricerca commissionata da Ornellaia a Sotheby’s e Liv-Ex le produzioni made in Italy rappresentano per i collezionisti di tutto il mondo la terza più importante categoria dopo quella francese del Bordeaux e del Borgogna
06/03/2014 18:17
I vini d’eccellenza sono sempre più apprezzati dai collezionisti di tutto il mondo: dal 2010 ad oggi- secondo una ricerca commissionata da Ornellaia a Sotheby’s e Liv-Ex (la borsa internazionale del vino con sede a Londra e patria rinomata del collezionismo enoico mondiale)- si è assistito infatti ad una importante crescita nelle richiesta in asta. Tra il 2010 ed il 2011 è soprattutto la piazza di Hong Kong ad aver segnato un record di battiture con un picco di oltre 50 milioni di dollari di vini venduti, raddoppiando in valore su piazze come Londra e New York
-
05/03/2014 20:49
Per l’autorevole rivista americana Forbes il “paperone” d’ Italia è il “re della Nutella”. Michele Ferrero, l’imprenditore della famosa crema di cioccolata, è tra gli uomini più ricchi al mondo
-
Il quotidiano francese, in un articolo del corrispondente Philippe Ridet, paragona il prodotto simbolo del made in Italy a un gioiello e a una borsa Louis Vuitton segnalando l'aumento dell'esportazioni in un Paese che ristagna
05/03/2014 15:14
Il quotidiano francese Le Monde incorona il Parmigiano Reggiano. Definendolo un vera propria divinità il corrispondente Philippe Ridet ha ripercorso la storia del prodotto esaltandone le caratteristiche che lo rendono unico. Addirittura, il giornalista, affermando che è un patrimonio inestimabile e simbolo del mondo del made in Italy, si è sbilanciato dicendo che non a che vedere con i cugini lombardi o del Trentino chiamati Grana Padano e Trentingrano.
-
05/03/2014 13:45
Si chiama Foody la mascotte di Expo. Questo e' il nome selezionato dagli organizzatori tra le proposte presentate da oltre 8.000 bambini di tutta Italia. La mascotte, sviluppata insieme a Walt Disney Italia e' in pratica un Arcimboldo composto da 11 frutti e verdure.
-
05/03/2014 11:54
I magnifici sette premi, sei alle Dop più una gran menzione per l’extra vergine di oliva, che saranno assegnati a Giano, sabato 8 marzo, potrebbero far parte della squadra che rappresenterà la regione Umbria alla XXII edizione nazionale del premio Ercole Olivario. “Sono la punta di diamante di un sistema di eccellenza che ha fatto dell’alta qualità il punto di equilibrio più alto dell’offerta olivicola olearia della campagna 2013/14”. Lo dichiara Giulio Scatolini presidente dell’Aprol Perugia e dirigente di Unaprol
-
04/03/2014 14:36
Cambia, a un anno dalla sua costituzione, la guida di Agrinsieme, il coordinamento tra Cia, Confagricoltura, e Alleanza delle Cooperative agroalimentari costituito nel gennaio 2013. Il Presidente di Confagricoltura Mario Guidi – si legge in una nota - subentra a Giuseppe Politi, allora Presidente della Cia, carica che ha mantenuto fino all’Assemblea della scorsa settimana.
-
04/03/2014 11:28
Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all'annata agraria 2013-2014, fanno registrare decrementi generalizzati delle superfici destinate alla coltivazione dei cereali, con l'eccezione del frumento duro (+0,1%). Le flessioni interessano frumento tenero (-2,5%), orzo (-0,3%), avena (-10%), mais da granella (-3,1), sorgo (-9,6%), riso (-4,6%) e "altri cereali" (-1,5%). E' quanto rileva l'Istat
-
03/03/2014 18:59
Si svolge domani in Cassazione il processo a Calisto Tanzi e altri 14 imputati per il crac Parmalat, la bancarotta da 14 miliardi di euro scoppiata nel 2003 ai danni di 38mila risparmiatori). I giudici della quinta sezione penale della Suprema Corte, presieduti da Giuliana Ferrua, sono chiamati a confermare o meno la sentenza con cui la Corte d'appello di Bologna, il 23 aprile 2012, condanno' l'ex patron del gruppo di Collecchio
-
I dati provvisori dell'Istat parlano di un minino incremento del 2013 pari a uno 0,3 per cento. Il settore, rispetto agli altri comparti, è l'unico a segnare un segno+
03/03/2014 18:33
Soddisfazione magra, ma confortante rispetto al quadro desolante del Paese. L’agricoltura nel 2013 è l’unica a crescere. Il trend di incremento è minimo (0,3%). La spesa per l’alimentare è diminuita del 3,1 per cento. Il Prodotto interno lordo ( Pil) italiano nello scorso anno è sceso- segnala Istat nei dati provvisori- sotto i livelli del 2000 con una flessione dell'1,9% mentre il debito pubblico e' volato al record storico.
-
02/03/2014 12:24
Entra nel vivo il progetto della Carta dell'olio Dop Chianti Classico. L’iniziativa, promossa dal'amministrazione comunale di Castellina in Chianti (Siena) e dal Consorzio Olio Dop Chianti Classico per sostenere la filiera olivicola locale in un momento di generale difficolta' produttiva e commerciale, ha preso il via nel giugno scorso e ha già raccolto l'adesione di sette aziende produttrici e certificate di Castellina e nove soggetti della ristorazione locale privata.