Continuano a moltiplicarsi gli appassionati che fotografano i loro piatti preferiti sui social network con secca contrarietà dei cuochi. Per molti invece è un'affare: Bolthouse Farms crea il sito/archivio The Food Porn Index
02/03/2014 11:13
A occhio e croce le proteste degli chef non sembrano aver prodotto grandi risultati. Anzi sembrano essere proprio passate inosservate. Si continuano a moltiplicare infatti appassionati, libidinosi e forse, diciamolo pure, improvvisati degustatori e amanti del cibo che fotografano i loro piatti dei pranzi e delle cene che considerano, a loro insindacabile giudizio, golosamente piacevoli e appetitosi alla faccia di note e meno note star della cucina che allo stesso tempo si ribellano all’abitudine di fotografare (Food Porn) e condividere i piatti sui social network
01/03/2014 13:22
Il Vermouth, il Barolo chinato e tutti i vini aromatizzati potranno fregiarsi dell’Indicazione geografica (Ig) al pari dei vini di qualita' e ai grandi 'cru' europei. A deciderlo il Parmamento e il Consiglio dei ministri dell’agricoltura Ue. La nuova normativa europea vieta anche il ricorso a termini italiani nella designazione di vini aromatizzati stranieri, al fine di aumentarne l'appeal sul mercato.
28/02/2014 20:09
I terreni agricoli e fabbricati rurali sono esclusi dal pagamento della Tasi 8tassa annuale sui servizi). A deciderlo oggi è stato il Consiglio dei ministri. Soddisfazione per il provvedimento è stata espressa dal neo ministro Maurizio Martina.
28/02/2014 16:35
Sono Giuseppe Castiglione (Ncd) e Andrea Olivero (Per l'Italia) i sottosegretari al ministero delle Politiche agricole che affiancheranno il ministro Maurizio Martina. Per Castiglione si tratta di una conferma.
28/02/2014 11:02
Diventa “Beer Master” ed apri il tuo micro-birrificio artigianale. Aperti i termini per iscriversi la primo corso di “Beer Master – Dal cereale al birrificio” promosso da al Centro Assistenza Imprese
27/02/2014 13:27
Positive, ma in ribasso le esportazioni. L'export dal 2010 ad oggi- viene segnalato nel secondo numero di Agrosserva, (l'osservatorio Ismea-Unioncamere sulla congiuntura dell'agroalimentare italiano) passano, relativamente ai IV trimestre dell'anno, dal +12,8% del 2010 al +4,7 del 2013.
Una ricerca condotta da FleishmanHillard - società di consulenza strategica con oltre 80 offici nel mondo- ha permesso di stilare una classifica sulla presenza online delle prime 25 imprese vinicole italiane per fatturato
27/02/2014 11:59
Per ora più quantità che qualità su social network e siti aziendali. E' questo in sintesi il risultato della ricerca condotta da FleishmanHillard - società di consulenza strategica con oltre 80 offici nel mondo e parte del Gruppo Omnicom - che ha analizzato fino al novembre 2013 la presenza e le attività online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’ultima indagine annuale condotta da Mediobanca.
26/02/2014 17:47
È stato presentato presso la Commissione agricoltura della Camera dei Deputati il “Testo Unico della Vite e del Vino”, un documento che unifica tutte le disposizioni che disciplinano la materia del comparto vitivinicolo, attualmente contenute in svariati testi normativi. Il documento è frutto di un lavoro congiunto che ha coinvolto le diverse sigle che rappresentano le realtà economiche del settore vitivinicolo: Agrinsieme (il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane dell’agroalimentare), Unione Italiana Vini, Federvini, Assoenologi e Federdoc.
In tempi di crisi cresce nel Paese la voglia di espatriare per cercare lavoro o creare attività più redditizie. Molti in questo periodo sono i consigli degli esperti per i ristoranti made in Italy
26/02/2014 16:56
Le ricette anti-crisi possono essere diverse. Risposte e soluzioni certe al problema nessuno può darne. In questo momento difficile molti pensano di lasciare il Belpaese per andare all’estero. Tra le mete preferite degli italiani resta sempre la Grande Mela. Gli Stati Uniti e New York però non sono più, come un tempo, il luogo delle grandi opportunità vista la situazione economica. Nonostante questo per chi avesse voglia e determinazione per scommetterci e provarci i consigli di esperti e agenzie specializzate non mancano. Ebbene avere dunque, non grosse risorse finanziarie, ma idee chiare sul quadro economico del mercato per aprire un’eventuale attività ristorativa
Al via il progetto del Mipaaf, Unaprol, Fondazione Symbola e Consorzio Igp Toscano sulla produzione di origine nazionale. L'iniziatva, rivolta ai ristoratori e consumatori, è legata al concetto di economia dei territori
26/02/2014 15:04
La ferita del New York Times sulla presunta cattiva produzione e qualità dell’olio italiano ha lasciato il segno. Una ferita al lavoro e all’impegno di tanto produttori olivicoli onesti dello Stivale che ancora non si è rimarginata nonostante le rettifiche del quotidiano della Grande Mela. D’altra parte il pasticcio è stato fatto e l’accusa di mischiare olive e olio proveniente di bassa qualità per poi spacciare il prodotto come made in Italy ha prodotto e produrrà inevitabilmente danni economici importanti soprattutto all’immagine del Paese e all’export di moltissime aziende di settore
Video