Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Sbloccati settanta milioni di euro. I pescatori italiani tirano un sospiro di sollievo

    L’erogazioni riguardano le compensazioni al reddito per i fermi biologici effettuati negli scorsi anni e gli aiuti per le demolizioni delle imbarcazioni

    11/07/2013 14:18

    Una boccata d’ossigeno per la pesca italiana. Saranno infatti erogati circa 70 milioni di euro di parte comunitaria che riguardano, tra l'altro, le compensazioni al reddito per i fermi biologici della pesca effettuati negli scorsi anni e gli aiuti per le demolizioni delle imbarcazioni . Ad annunciare lo sblocco dei pagamenti del Fondo europeo per la pesca (Fep) che lo scorso anno erano stati sospesi su iniziativa della Commissione è stato il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo

  • Roma: apre la bottega che promuove i sapori dei borghi italiani

    10/07/2013 18:40

    Una bottega per promuovere i sapori dei borghi italiani. Arriva a Roma, in corso Vittorio Emanuele II 261, il primo concept store de “I Borghi più belli d’Italia”, associazione nata nel 2001 su impulso della Consulta del Turismo dell´Anci, Associazione dei Comuni Italiani.

  • Eataly apre a Istanbul, Dubai e Chicago

    09/07/2013 20:10

    Eataly sbarca a Istanbul, a Dubai e a Chicago. Ad annunciarlo è stato Oscar Farinetti, il fondatore della catena alimentare gia' presente all'estero, in particolare negli Stati Uniti e in Giappone. Farinetti ha dato la notizia presentando la partecipazione di Eataly a Expo Milano 2015

  • Zonin resta alla guida dell’Unione italiana vini

    09/07/2013 19:10

    Domenico Zonin è stato confermato Presidente di Unione Italiana Vini per il prossimo mandato triennale 2013/15. Nominato oggi a Roma dal neoeletto Consiglio di Amministrazione, l’imprenditore veneto gestirà l’incarico, ricevuto ad interim a seguito della scomparsa di Lucio Mastroberardino lo scorso gennaio

  • Roma: in programma serate estive in compagnia di OliLà

    09/07/2013 13:06

    E’ l’olio extra vergine di oliva di alta qualità italiana il protagonista delle serate romane. Fino al 13 settembre prossimo, presso il Centrale Live, si svolgono serate a tema con degustazione dei vari oli prodotti dalle aziende olivicole che fanno parte del progetto PIF Lazio – OliLà sostenuto e ispirato da Unaprol- consorzio olivicolo italiano.

  • Obiettivo Cina per l’Istituto Grandi Marchi e Italia del Vino

    Pianificato dai due consorzi nella terra del Dragone un investimento triennale di promozione enologica da 4,7 milioni. Tra le finalità del piano quello di superare la frammentazione della proposta tricolore

    09/07/2013 12:11

    Un piano triennale da 4,7 milioni di euro per conquistare il mercato enologico cinese. L’investimento e dell’Istituto Grandi Marchi e Italia del Vino Consorzio che raggruppano, tanto per citarne alcune, etichette eccellenti del vino made in Italy come Argiolas, Biondi Santi Greppo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Ferrari, Gancia e Casa Vincola Zonin.

  • Expo 2015, l’agricoltura racconta il primato della qualità e della sicurezza

    Le organizzazioni agricole sono sicure che il comparto potrà essere senza ombra di dubbio il fiore all’occhiello del Paese nel corso dello svolgimento dell’esposizione universale

    08/07/2013 18:10

    Tutti orgogliosi di sapere che l’Italia dell’Expo 2015 sarà raccontata principalmente dal buon cibo dello stivale, dalla sicurezza alimentare, dalla qualità, dalla tradizione agricola, dall’innovazione e dalla biodiversità. Le organizzazioni agricole non hanno dubbi che il settore in occasione dell’esposizione universale internazionale non farà impallidire l’Intero Paese. A iniziare dal vino. Al comparto, come ha dichiarato recentemente il neo ministro per le Politiche agricole Nunzia De Girolamo, sarà dedicato un intero padiglione. Le premesse dunque – dicono in molti- per non deludere le aspettative ci sono tutte.

  • Agricoltour fa tappa a Latina

    08/07/2013 14:33

    Fa tappa presso l’azienda agricola Giulivo Marco & Sandro a Borgo Montenero – S.Felice Circeo (Latina) Agricoltour. La giornata di formazione Basf, oerganizzata per martedi 9 luglio, permette di apprezzare in campo l’effetto di alcuni agro farmaci della società chimica Basf applicati al pomodoro da mensa e da industria. L’iniziativa rientra nel progetto Basf finalizzato a mettere in luce la figura dell’agricoltore e il suo ruolo primario nel dar forma al futuro

    Video
  • In programma le celebrazioni del vino Marsala

    06/07/2013 17:11

    In programma fino al 7 luglio le celebrazioni della piu' antica Doc d'Italia, il Marsala. Le manifestazioni iniziate lo scorso 5 luglio e proposte dal MarsalaWine, ripercorrono la storia di questo vino siciliano scoperto dagli inglesi che ne avviarono il commercio navale fin dal Settecento.

  • Il vino "brucia" il settore. E' ancora lui il "divo" dell'export tricolore

    Il nettare di Bacco consolida il ruolo di prodotto simbolo del comparto alimentare e del made in Italy con una crescita nei primi tre mesi dell’anno che sfiora il 10% (+9,8%), superando la soglia di 1,1 miliardi di euro

    06/07/2013 14:52

    Il vino italiano consolida il ruolo di prodotto simbolo del settore alimentare e del made in Italy. Al di là del contesto economico il prodotto enologico tricolore riesce a guadagnare la fiducia del consumatore globale con una crescita nei primi tre mesi dell’anno che sfiora il 10% (+9,8%), superando la soglia di 1,1 miliardi di euro, mentre i volumi – spiega Assoenologi - mostrano una leggera flessione passando da 4,8 a 4,7 milioni di ettolitri (–1,9%). Il dato medio di sintesi (Vmu) evidenzia una crescita da 2,08 a 2,33 euro/litro, corrispondente a +12% rispetto al dato del primo trimestre 2012.

Pagina 665 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 655
  2. 656
  3. 657
  4. 658
  5. 659
  6. 660
  7. 661
  8. 662
  9. 663
  10. 664
  11. 665
  12. 666
  13. 667
  14. 668
  15. 669
  16. 670
  17. 671
  18. 672
  19. 673
  20. 674
  21. 675

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali