Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Tutto pronto per la consegna dell'Orciolo d’Oro

    21/06/2013 15:29

    Pesaro in festa per la 22^ edizione dell’Orciolo d’Oro il più antico premio per l’olio extra vergine di oliva prodotto in Italia che vede nel 2013 competere 306 oli extra vergine diversi. Al concorso, organizzato da Enohobby club, un’associazione non profit, partecipano produttori di olio singoli e associati che producono oli extra vergine convenzionale a denominazione di origine protetta e biologici.

  • Rallenta il consumo e la produzione di salumi

    20/06/2013 19:01

    Rallenta nel 2012 il comparto dei salumi. Lo scorso anno il settore ha infatti registrato una flessione della produzione scendendo a 1,197 milioni di tonnellate -1,2% rispetto al 2011 anche se il fatturato tiene con +0,5%.

  • Quote latte, avviata una procedura di infrazione

    La misura presa da Bruxelles riguarda il mancato recupero dei proventi delle eccedenze della produzione lattiera e dei prodotti caseari nel periodo compreso tra il 1995 e il 2009

    20/06/2013 14:39

    Bruxelles bacchetta l’Italia per le quote latte. E infatti stata avviata dalla Commissione europea una procedura di infrazione contro l’Italia per il mancato recupero dei proventi delle eccedenze della produzione di latte e prodotti caseari nel periodo compreso tra il 1995 e il 2009. Le eccedenze di produzione, che sforano i limiti stabiliti con l'introduzione di quote a livello a europeo, sono stimate in 1,42 miliardi di euro, e per la maggior parte non sono ancora state recuperate

  • Roma: in programma la manifestazione della task force Liberi da Ogm

    19/06/2013 20:35

    E' in programma a Roma, giovedì 20 giugno dalle ore 14,30 la task force Liberi da Ogm, assieme ad imprenditori agricoli, ambientalisti e cittadini, manifesterà davanti a Montecitorio per chiedere al Governo di esercitare la clausola di salvaguardia che vieterebbe la messa a coltura di piante biotech, con la prevista la partecipazione di rappresentanti della politica e delle istituzioni. Il provvedimento, già sollecitato da tutti i gruppi parlamentari al Senato con una mozione votata all’unanimità, è stato adottato da tempo da diversi Paesi. “

  • Consumo di vino sempre più in basso. Nel 2020 previsto un calo superiore del sei per cento

    Gli ettolitri in Italia - secondo uno studio di Wine Monitor-Nomisma- scenderanno da 22,6 milioni a 21,2 milioni

    19/06/2013 16:52

    Tendenza al ribasso per il consumo di vino in Italia. Il dato economico emerge da uno studio di Wine Monitor-Nomisma secondo cui, nel 2020 si puo' stimare un calo dei consumi del 6,1% rispetto al 2012, per un livello complessivo di 21,2 milioni di ettolitri e di circa 34 litri pro-capite. Ad oggi, dati alla mano, l'Italia, con i suoi 22,6 milioni di ettolitri (il 62% in meno rispetto a 25 anni fa)

  • Assitol, per Gargano “nella filiera serve un nuovo inizio per il rilancio del settore”

    18/06/2013 15:19

    Il sistema di qualità nazionale (Sqn) per l’olio extra vergine di oliva può rappresentare la base di un nuovo inizio nei rapporti di correttezza e trasparenza all’interno della filiera dell’olio extra vergine di oliva”. Lo ha dichiarato Massimo Gargano, presidente di Unaprol, al convegno annuale di Assitol sul monitoraggio dei dati del comparto

  • Frutta e verdura, ricetta salutare per superare mesi bollenti

    Il consumo estivo di albicocche, pesche, melone, pomodori e zucchine è consigliato dai nutrizionisti per prepararsi all'afa. Sul sito fruitylife ricette facili e veloci per seguire una giusta alimentazione

    18/06/2013 13:15

    Il caldo si supera con una giusta e sana alimentazione. A consigliarlo in queste ore sono molti esperti nutrizionisti. Alle volte, però, non è sempre semplice seguire le indicazioni, scegliere il prodotto più adatto o andare dal nutrizionista visto il difficile momento economico. Ecco quindi che la soluzione al problema può essere trovata con alcune informazione che fornisce la Rete . In particolare viene promosso il consumo di frutta e verdura perché considerati alimenti più adatti per mangiare senza appesantirsi, per prepararsi all'afa, all'abbronzatura e per fare un pieno di vitamine.

  • Oltre 4mila reati lungo la filiera agroalimentare

    17/06/2013 20:21

    Accertati lungo le filiere agroalimentari nel corso del 2012, grazie al lavoro svolto dal Comando Carabinieri per la tutela della salute, dal Comando Carabinieri politiche agricole, dal Corpo forestale dello stato, dalla Guardia di finanza e dalle Capitanerie di porto, ben 4.173 reati penali, piu' di 11 al giorno, con 2.901 denunce, 42 arresti e un valore di beni finiti sotto sequestro pari a oltre 78 milioni e 467.000 euro

  • Cinzia Linardi è il campione italiano degli assaggiatori di caffe'

    17/06/2013 17:11

    Il campione italiano di Cup Tasters (assaggiatori di caffe') e' Cinzia Linardi di Trieste per il secondo anno consecutivo. Il verdetto e' stato decretato a Firenze durante la seconda edizione del festival Pausa Caffe', manifestazione dedicata interamente alla bevanda nera

  • Vino, la partita commerciale del futuro si gioca in Africa

    Nel 2012 – secondo le analisi di Wine Monitor di Nomisma, le importazioni del continente africano hanno raggiunto il valore di 534,5 milioni di dollari, con una crescita del 7% sull'anno precedente e del 445% rispetto al 2002.

    17/06/2013 16:32

    A sorpresa dopo il tanto decantato mercato cinese, ora, il mercato di sbocco per la commercializzazione del vino sembra essere l’Africa per il prossimo futuro. Il dato economico è segnalato da Wine Monitor di Nomisma. Nel 2012 – secondo le analisi effettuate, le importazioni di vino del continente africano hanno raggiunto il valore di 534,5 milioni di dollari, con una crescita del 7% sull'anno precedente e del 445% rispetto al 2002.

Pagina 668 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 658
  2. 659
  3. 660
  4. 661
  5. 662
  6. 663
  7. 664
  8. 665
  9. 666
  10. 667
  11. 668
  12. 669
  13. 670
  14. 671
  15. 672
  16. 673
  17. 674
  18. 675
  19. 676
  20. 677
  21. 678

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali