-
01/09/2012 16:09
L’arrivo di Poppea ha provocato milioni di euro di danni con violenti nubifragi che hanno colpito a macchia di leopardo le campagne. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti dal quale si evidenzia che l’ondata di maltempo ha lasciato campi allagati, coltivazioni distrutte dalla grandine e piante abbattute dal vento, ma anche frane e smottamenti nei terreni e sulle strade. Particolarmente pesante - sottolinea la Coldiretti - il bilancio nel Veneto
-
Il gruppo alimentare di Parma aprirà a New York entro la fine del 2013 il primo locale di una catena di marca. L'iniziativa segue la linea dei pasti pronti
01/09/2012 15:41
La ristorazione targata Barilla sbarca negli Stati Uniti. Entro la fine del 2013 dovrebbe aprire a New York il primo ristorante della catena di proprietà del gruppo alimentare. Ad anticipare il progetto è Wall Street Journal. Il piano di sviluppo – si legge in una nota - punta a rafforzare la sua strategia sulla pasta, politica industriale già articolata in vari modi attraverso sughi e altro. L’azienda di Parma sembra però non nascondere il suo interesse per il mercato sudamericano
-
30/08/2012 16:46
Prende il via a Napoli la seconda edizione del Paulaner Napoli Pizza Village. L’iniziativa, organizzata dall'Associazione Pizzaiuoli Napoletani (Apn) presso il lungomare, vanta il sostegno del ministero delle Politiche agricole e il patrocinio del Comune di Napoli. La manifestazione, in programma dal 5 al 9 settembre, nasce per ''celebrare'' il prodotto che piu' di ogni altro rappresenta il cibo 'made in Naples'.
-
29/08/2012 13:11
Si tiene, venerdì 31 agosto a Picinisco (Frosinone), l’ incontro “Olio, l’alta qualità tracciata. Una storia extra vergine tutta italiana”. L’appuntamento, promosso nell’ambito del festival delle storie e organizzato da Coldiretti Lazio, affronterà, grazie ad Unaprol, il tema dell’alta qualità tracciata dell’olio extra vergine di oliva.
-
28/08/2012 21:15
Trovata una carcassa di topo all’interno di un cartone di latte. La raccapricciante scoperta è stata fatta da una donna a Ponte nelle Alpi (Belluno). Dal brik – si legge oggi sulle pagine de 'Il Gazzettino' - usciva un odore nauseabondo, ma la signora e' rimasta scioccata nel momento in cui ha aperto meglio la confezione di latte, rendendosi conto di cosa aveva all'interno.
-
Confagricoltura e Coldiretti avvertono che i continui aumenti dei carburanti avvenuti nell'ultimo periodo possono soprattutto avere una negatività sui prezzi al consumo visto che la maggior parte della merce viaggia su strada
28/08/2012 20:49
I continui rialzi del prezzo della benzina scaldano gli animi delle organizzazioni agricole preoccupate per i bilanci delle aziende agricole e per l’effetto che può avere il rincaro sulla spesa delle famiglie. Oggi, dopo l’ultimo monitoraggio del Quotidiano Energia, risultano infatti in aumento le medie dei prezzi: si registra 1.928 euro al litro per la benzina Total-Erg e 1,810 per il diesel; record territoriale della "verde" in alcune Regioni del Centro, dove gioca il fattore addizionali, con 2,019 euro al litro, mentre il diesel staziona a 1,850.
-
27/08/2012 18:24
Carni più saporite grazie a bovini geneticamente modificati. A mettere in piedi il progetto una squadra di scienziati cinesi. I vitelli geneticamente modificati si chiamano Jing Qin 1 e 2 e hanno un gene in piu' che consente di aumentare la quantita' di grasso che hanno nei muscoli.
-
Dalla Val d'Aosta alla Sicilia il raccolto risulta quest'anno drasticamente ridotto Il calo, stimato in un 65%, è dovuto al clima torrido e alla siccità. I produttori temono la concorrenza cinese. Escluso un aumento di prezzo
27/08/2012 17:34
Sarà di meno il miele in commercio in Italia. Le previsioni di produzione nazionale per il 2012 parlano di un calo del 65% in meno rispetto all'annata 2011. La diminuzione, spiegano gli esperti, è dovuta al clima torrido e alla siccita'. L’ufficializzazione del trend negativo è stato dato dall 'Asga, l'associazione degli apicoltori delle provincie di Siena, Arezzo e Grosseto
-
25/08/2012 15:38
Si terrà, anche nel 2012, l’Oscar Macfrut per l’innovazione, il premio che pone all’attenzione del mondo ortofrutticolo quelle novità e realizzazioni già presenti sul mercato e trasferite sul mercato non prima del 1° gennaio 2011.
-
Prevista dall'Associazione dei tecnici vitivinicoli italiani una produzione di 41,2 milioni di ettolitri di vino contro i 42,7 milioni di ettolitri del 2011. Calo delle uve del 3,5%
25/08/2012 15:09
Cattive notizie per la vendemmia 2012. Le previsioni e le stime dell'Associazione dei tecnici vitivinicoli italiani non sono certo buone visto, che dati alla mano, viene registrato un calo delle uve pari al 3,5% rispetto allo scorso anno e dell’8% in confronto alla media dell'ultimo quinquennio. Si produrranno 41,2 milioni di ettolitri di vino contro i 42,7 milioni di ettolitri del 2011. Insomma quella in essere è considerata la seconda vendemmia piu' scarsa dal 1950