Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Olio d'oliva: più dignità per l'origine in etichetta

    La Commissione europea propone al comitato di gestione del settore di riportare con caratteri di mezzo centimetro le informazioni del prodotto

    22/10/2012 22:57

    Novità importanti per l'olio d'oliva. Se tutto andrà nel verso giusto sull'etichetta l'origine del prodotto verrà riportata con caratteri di mezzo centimetro nel campo visivo principale. La proposta è della Commissione europea che la presenterà domani a Bruxelles al Comitato di gestione Ue del settore.

  • Città del Vino, Pietro Iadanza è il nuovo presidente

    21/10/2012 15:13

    E' Pietro Iadanza , assessore ai Lavori pubblici del Comune di Benevento, il nuovo presidente delle Città del Vino, l'associazione che riunisce 530 tra Comuni e Province a vocazione vitivinicola, Strade del Vino e Parchi.

  • Gambero Rosso, crescono i Tre Bicchieri sotto i quindici euro

    20/10/2012 17:38

    In aumento, causa la crisi economica, il numero di Tre Bicchieri sotto i quindici euro. E’ quanto emerge dalla guida Vini d'Italia 2013 del Gambero Rosso. I vini – si legge in una nota- con il massimo riconoscimento ma sotto i 15 euro sono ben 59 mentre 93 sono le etichette premiate con i Tre Bicchieri Verdi, riconoscimento alle aziende nel loro percorso di sostenibilita' ambientale.

  • Nell'Unione europea venti milioni di vini in polvere. E' allarme per le produzioni "blasonate"

    Polveri miracolose contenute in wine-kit - ha denunciato il presidente di Coldiretti Sergio Marini nel corso del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione- consentono di ottenere le etichette più prestigiose come Chianti e Valpolicella

    19/10/2012 19:30

    In Europa almeno venti milioni di bottiglie di pseudo vino sono ottenute da polveri miracolose contenute in wine-kit che promettono in pochi giorni di ottenere le etichette piu’ prestigiose come Chianti, Valpolicella, Frascati, Primitivo, Gewurztraminer, Barolo, Lambrusco o Montepulciano. A fare la denuncia è il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel corso del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti a Villa d’Este di Cernobbio

  • Quote latte: niente multe per le stalle italiane

    La Commissione europea ha annunciato che per la campagna 2011-2012 l'Italia non ha superato il tetto comunitario di produzione

    18/10/2012 17:11

    Per la campagna 2011-2012 l'Italia non dovrà pagare multe per le quote latte. Ad annunciarlo è stata la Commissione europea specificando che il Paese non ha superato la quota europea di produzione di latte conferita per il periodo che va dal primo aprile 2011 al 31 marzo 2012

  • Limitata al 5% la quota di biocarburanti agricoli

    17/10/2012 21:02

    Proposto dalla Commissione dell'Unione europea l'abbassamento al 5% della quota di biocarburanti derivanti dalle colture alimentari mantenendo l'obiettivo generale del 10% di energie rinnovabili entro il 2020.

  • Private label, una crescita inarrestabile

    Sulla base di elaborazione Fedagri-Confcooperative su dati Symphony Iri Group la marca privata è cresciuta del 42% in sette anni

    17/10/2012 15:54

    Crescono in tutti i settori in Italia le marche private. Il settore ha infatti aumentato – si legge in una nota di Fedagri Confcooperative- la propria quota di mercato passando negli ultimi 7 anni dal 12,6% al 17,9% delle vendite complessive in Gdo. A trainare questa crescita – si specifica - hanno inciso maggiormente i prodotti appartenenti alla categoria del freddo (che rappresentano il 26,4% del paniere), i prodotti freschi (22,4%) e la drogheria alimentare (15,6%).

  • Cno e Unaprol, pressing per la legge anticontraffazione dell'olio

    16/10/2012 14:38

    Cno ed Unaprol, le due organizzazioni nazionali dei produttori di olio di oliva, stanno conducendo con determinazione una battaglia a favore della trasparenza, della qualità e della tutela del reddito degli agricoltori, minacciati da una diffusa illegalità e da anomalie di funzionamento nella filiera.

  • “Erga Omnes” per il Lugana Doc

    15/10/2012 15:42

    Il ruolo del Consorzio Tutela Lugana Doc è da oggi ancora più rilevante e rafforzato. Grazie infatti al riconoscimento delle funzioni “Erga Omnes” ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole con DM 15128 del 4 luglio 2012, la Doc del Basso Garda diviene ancor più il punto di riferimento per i produttori del Lugana e gli operatori della filiera.

  • Food&beverage: l'alta gamma guadagna terreno

    Analizzati da Sda Bocconi e Altagamma i bilanci 2011 delle società internazionali del comparto. Il settore cresce dell'11%

    15/10/2012 14:32

    Convince il mercato il food&beverage di alta gamma. A sostenerlo è Food&Beverage Luxury Insight, il primo rapporto annuale di Sda Bocconi e Altagamma che analizza i bilanci 2011 delle societa' internazionali del comparto di alta gamma

Pagina 709 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 699
  2. 700
  3. 701
  4. 702
  5. 703
  6. 704
  7. 705
  8. 706
  9. 707
  10. 708
  11. 709
  12. 710
  13. 711
  14. 712
  15. 713
  16. 714
  17. 715
  18. 716
  19. 717
  20. 718
  21. 719

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali