Il comparto, con 1.096.889 ettari, si conferma settore vitale dell'agricoltura italiana. Consumi in aumento dell'8,9% su base annua
07/10/2012 13:40
Con un fatturato di quasi un miliardo e 550 milioni di euro l'anno il biologico continua a rimanere uno dei settori vitali dell’agricoltura italiana. Attualmente,si legge nel report 'Bio, benessere garantito' di Aiab, Coldiretti e Legambiente distribuito in occasione della XIII edizione della Biodomenica, sono 1.096.889 gli ettari investiti nelle coltivazioni biologiche
Per il settore il periodo buio iniziato a metà dello scorso anno sembra essere terminato. A settembre si rileva una quotazione di 2,83 euro al chilogrammo contro i 2,41 di luglio
06/10/2012 15:01
Buone notizie per i prezzi alla produzione dell’olio extravergine. Dopo una fase votata al ribasso iniziata dalla metà dello scorso anno il settore sembra uscire dal tunnel negativo: nel periodo luglio-settembre è registrato un incremento medio del 10% rispetto al trimestre precedente.
06/10/2012 14:21
L’Efsa dà parere negativo allo’ studio francese sugli Ogm coordinato dal ricercatore Gilles-Eric Seralini. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare lo ha infatti definito "di una qualità scientifica insufficiente per essere considerata valida al fine di una valutazione dei rischi" lo studio francese coordinato dal ricercatore Gilles-Eric Seralini
In funzione dal primo ottobre un sistema informatico che permette di conoscere tutte le informazioni contenute nel Fascicolo aziendale tramite una "notifica on line"
05/10/2012 19:22
E’ operativo dal primo ottobre il Sib, sistema di informatizzazione delle aziende biologiche. Il Sistema, che va ad integrare le funzionalità del Sian (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) utilizzandone anche le banche dati certificate, offre la possibilità alle imprese dell'agroalimentare di avviare in maniera telematica l'iter amministrativo per il riconoscimento dello status di operatore biologico.
05/10/2012 19:07
Sarà Montalcino la nuova sede del Movimento Turismo Vino nazionale: da domani la città del Brunello ospiterà la segreteria di MTV nello storico Palazzo Comunale. L’associazione che riunisce circa mille fra le più prestigiose cantine d'Italia sceglie così uno dei più grandi territori del vino italiano che ha fatto da apripista per l’enoturismo in Italia
L’Italia rappresenta per le bollicine il sesto mercato a volume e il quinto a valore (Francia esclusa) e si colloca tra i Paesi che più apprezzano il vino della regione vinicola transalpina.
03/10/2012 20:00
La crisi non spaventa lo champagne. A testimoniarlo soni i dati relativi ai primi sette mesi di quest'anno: le spedizioni mondiali di champagne sono infatti stabili (-0,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente). Lo scorso anno invece sono state spedite in tutto il mondo 322,9 milioni di bottiglie
01/10/2012 19:54
Si svolge in tutta Italia il prossimo 7 ottobre la ''Biodomenica''. La giornata nazionale organizzata da Aiab, in collaborazione con Coldiretti e Legambiente, giunta alla XIII edizione, è realizzata nelle piazze italiane per presentare il meglio della produzione biologica italiana sicura e legata alle tradizioni del territorio
01/10/2012 19:47
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la domanda di riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta delle "Trote del Trentino". L'Igp "Trote del Trentino" e' attribuita ai pesci salmonidi appartenenti alla specie trota iridea - Oncorhynchus mykiss (Walb.), allevati nell'intero territorio della Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino in Provincia di Brescia
Presentati a Roma, nell'ambito primo Festival Nazionale di Campagna Amica, i progetti produttivi di giovani imprenditori
30/09/2012 15:46
La crisi si supera con un po’ d’ingegno, un po’ di fortuna, intuito e con la pregiudicatezza del rischiare. A riprova di tutto questo sono state le esperienze produttive agricole presentate a Roma al Circo Massimo nell’ambito del primo Festival Nazionale di Campagna Amica e dell“Oscar Green” 2012, il premio per l’innovazione dei Giovani della Coldiretti con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Foto
Il Ministero dell’Economia e il dicastero per le Politiche agricole, alimentari e forestali lavorano alla definizione di un provvedimento risolutore della difficile situazione. La misura, con molta probabilità, chiamerà in causa Equitalia e Agea
29/09/2012 15:33
Soluzione più vicina per le multe delle quote latte. Ministero dell’Economia e ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali sono a lavoro per la definizione di un decreto del dicastero economico sulle modalità di riscossione delle vecchie sanzioni