Lo Stato iberico si schiera con le nazioni contrarie al provvedimento previsto dalla riforma europea del settore e firmatarie di una lettera inviata al Commissario all’Agricoltura Dacian Ciolos
18/05/2011 14:56
Il fronte anti-liberalizzazione dei vigneti trova un nuovo alleato. Al gruppo degli oppositori, comprendente nove Stati europei (Italia, Francia, Germania, Ungheria, Romania, Cipro, Portogallo, Grecia e Austria) si aggiunge la Spagna. A darne notizia è stato il ministro francese dell'agricoltura Bruno Le Maire, a margine ai lavori del consiglio dei ministri dell'agricoltura che si è concluso ieri a Bruxelles.
18/05/2011 14:10
Respinta dal Tar del Lazio la richiesta di sospensione dell'Opa lanciata da Lactalis su Parmalat. A deciderlo è stato il consigliere delegato della I sezione, Roberto Politi che ha rigettato la
Per il Cda il prezzo per azione dell’Offerta pubblica di acquisto non rappresenta il valore economico del Gruppo di Collecchio. Il giudizio negativo non indiderà però sul proseguimento dell'operazione economica
17/05/2011 17:58
Parmalat respinge al mittente il prezzo dell’Offerta pubblica di acquisto (Opa) fatta dal gruppo alimentare Lactalis. Per il Consiglio di amministrazione (Cda) del gruppo di Collecchio i 2,6 euro per azione “non rappresentano il valore del capitale economico di Parmalat nel contesto di un'operazione di presa di controllo''.
16/05/2011 18:40
L’edizione 2011 di “Sapere i Sapori” premia nel Lazio i ragazzi del Liceo Scientifico Sulpicio di Frosinone, che hanno espresso la loro abilità nella lavorazione della pasta.
“Con questa iniziativa - ha detto il presidente della Coldiretti Lazio Massimo Gargano - abbiamo raggiunto tre grossi risultati.
16/05/2011 17:36
Alex Podolinsky, il maggior esperto vivente di agricoltura biodinamica, è giunto dall’Australia per un ciclo di conferenze su Fertilità della Terra-Produzione Agricola-Alimentazione-Salute promosse
A rivelarlo è il quotidiano economico Les Echos. Intanto Lactalis ottiene la fiducia dei sindacati
16/05/2011 17:08
Potrebbe andare all'ex presidente dell'Enel Franco Tatò la guida di Parmalat. A indicarlo è il quotidiano economico Les Echos. L'incarico sarebbe assegnato da Lactalis, il gruppo lattiero-caseario che ha lanciato l'Opa sul gruppo di Collecchio
16/05/2011 16:58
La sentenza per il Crac Cirio sarà emessa il prossimo 4 luglio. Il verdetto dei giudici della I sezione penale del tribunale di Roma riuniti in camera di consiglio per la sentenza del processo riguarderà, oltre all'ex patron del gruppo agroalimentare, Sergio Cragnotti, l'ex amministratore delegato della Popolare di Lodi, Gianpiero Fiorani, l'ex presidente di Banca di Roma, Cesare Geronzi.
L'Italia, nonostante la crisi, segna un incremento dell'1,28%. Risultati più che positivi per Centro e Sud America. Bene anche l'Unione europea
15/05/2011 13:22
Il mondo produttivo lattiero-caseario sembra ben affrontare i problemi di una crisi economica. Il monitoraggio di una valida reazione del comparto è stata fatta da CremonaFiere, dove è in preparazione, per i giorni che vanno dal 27 al 30 ottobre, la Fiera internazionale del bovino da latte.
L’azienda lattiero-casearia francese Lactalis, nel documento di 115 pagine dell’Opa sul gruppo di Collecchio, sembra confermare la presenza del centro direzionale nella penisola e scongiurare operazioni sui livelli occupazionali
14/05/2011 18:16
Salvo sorprese dell’ultima ora, il polo organizzativo della Parmalat dovrebbe restare in Italia. A dirlo è lo stesso gruppo lattiero-caseario francese Lactalis nel documento di 115 pagine dell'Opa sul Gruppo di Collecchio pubblicato sul sito aziendale. La società segnala in particolare che non sono previste "operazioni che possano avere un impatto sui livelli occupazionali e sull'organizzazione dei siti produttivi e distributivi di Parmalat".
Nel mese di aprile i dati della Borsa Merci Telematica segnalano un incremento del 5,3% sulle principali piazze nazionali
14/05/2011 15:36
Roma - Le quotazioni del granoturco nel mese di aprile sulle principali piazze
nazionali hanno fatto registrare nuovi rialzi, chiudendo con un +5,3% su base mensile. Sostanziale stabilità - segnala