Il periodo di adesione all’offerta pubblica di acquisto del gruppo lattiero-caseario francese su Parmalat, a seguito del via libera della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, avrà inizio il 23 maggio e terminerà l'8 luglio
13/05/2011 17:35
Via libera della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. (Consob) all'Opa di Lactalis su Parmalat. Stando a quanto ufficializzato dal gruppo lattiero- caseario francese il periodo di adesione all'Opa (Offerta pubblica di acquisto), così come concordato con Borsa Italiana, avrà inizio il 23 maggio e terminerà l'8 luglio, fatte salve eventuali proroghe
Inviato dal ministro per le Politiche agricole il decreto di nomina alla Presidenza del Consiglio
13/05/2011 13:41
Roma - Fausto Martinelli sarà con molta probabilità il Commissario straordinario per le Quote Latte. A dare la notizia è stato il ministro per le Politiche agricole Saverio Romano.“Ho
Il report dell'Istat sul primo trimestre dell’anno spiega che “la crescita dello 0,1% registrata dal Pil dipende da un aumento del valore aggiunto del settore
13/05/2011 13:33
Una buona notizia per tutto il comparto agricolo. A darla è l’Istituto nazionale di statistica (Istat), che nel suo rapporto sul primo trimestre dell’anno spiega che “la crescita dello 0,1% registrata dal Pil nel primo trimestre dell'anno dipende da un aumento del valore aggiunto dell'agricoltura. L’istituto aggiunge inoltre che si è registrata una ''sostanziale stazionarieta'' dell'industria e dei servizi
12/05/2011 18:01
Il Forum P.a. premia l'Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura del Lazio (Arsial). Il riconoscimento è stato attribuito all'ente regionale strumentale per il progetto "Agricoltura Qualità" finalizzato alla valorizzazione dei prodotti tipici.
12/05/2011 15:44
L’Italia di qualità cresce sullo scaffale in Canada. Quattro dei nove premi messi in palio dall’Olive d’Or, il concorso internazionale dell’olio extra vergine di oliva organizzato dal Sial, vanno quest’anno all’Italia. Ad aggiudicarselo l’olivicoltura di qualità delle regioni Sicilia, Umbria e Calabria rispettivamente nelle categorie del fruttato intenso, medio e leggero
Il Consorzio di tutela del prodotto Igp, a seguito delle affermazioni lesive fatte nella trasmissione “Bontà Loro” da Alessandro Di Pietro, ha querelato per calunnia e diffamazione la Radio televisione italiana e il conduttore di “Occhio alla Spesa”
12/05/2011 15:00
La rissa mediatica degli ultimi mesi finisce nelle aule di Tribunale. A quanto si apprende e si legge sul quotidiano "Il Corriere del Mezzogiorno" il Consorzio di tutela Igp Pomodoro di Pachino ha infatti querelato per calunnia e diffamazione la Rai, il giornalista Alessandro Di Pietro e Maurizio Costanzo a seguito – si legge sul giornale - della puntata della trasmissione “Bontà Loro” del 3 febbraio scorso
Respinte dal tribunale di sorveglianza di Bologna le istanze di scarcerazione per Calisto Tanzi
12/05/2011 14:00
Respinte dal tribunale di sorveglianza di Bologna le istanze di scarcerazione per Calisto Tanzi, il fondatore della Parmalat finito nei giorni scorsi in carcere dopo la condanna a 8 anni e un mese per aggiotaggio, confermata dalla Cassazione.
11/05/2011 17:42
E’ Michele Pasca-Raymondo il nuovo presidente del Mercato ortofrutticolo di Fondi (Mof). A ufficializzare la nuova presidenza è stato il Presidente della Giunta regionale del Lazio Renata Polverini che lo ha nominato
La Guardia di finanza perquisisce tutte le società coinvolte a vario titolo nell'operazione che portò a fine marzo scorso alla vendita a Lactalis del 15 per cento del Gruppo di Collecchio
11/05/2011 17:17
Roma - Un epilogo che forse qualcuno auspicava. La scalata Lactalis su Parmalat potrebbe interrompersi bruscamente dopo il lancio dell’Opa (Offerta pubblica di acquisto). Sono infatti quattro gli
Agriturist, l'associazione degli agriturismi dell'organizzazione di Corso Vittorio Emanuele, denuncia la completa mancanza di cura del sito del turismo italiano rilanciato dal ministro Brambilla
10/05/2011 12:24
“Testi banali, tanti errori, parti non tradotte o non aggiornate, interi settori di offerta turistica ignorati, nessuna indicizzazione sui motori di ricerca” queste le valutazioni a cui Agriturist (Confagricoltura), dopo aver più volte sollecitato, senza ottenere risposta, modifiche e integrazioni al sito ufficiale del turismo italiano, www.italia.it, unisce una ferma protesta.