-
13/01/2011 18:03
“La Mozzarella di Bufala Campana Dop è il valore aggiunto che consentirà alla pizza napoletana di non mettere a rischio il marchio europeo di Specialità Tradizionale Garantita (STG) ottenuto un anno fa”. Lo dichiara il presidente dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, Antonio Pace. Una recente proposta della Commissione Europea prevede infatti di sopprimere quelle Stg che non presentano l’utilizzo di prodotti Dop o Igp.
-
13/01/2011 14:28
Gira a pieno ritmo la macchina della promozione di Unaprol - consorzio olivicolo italiano. Prima tappa di un nutrito calendario di manifestazioni estere il Winter Fancy Food in programma dal 16 al 18 gennaio a San Francisco in California. Unaprol dedica la prima missione del 2011 al Paese dove l’Italia, con oltre il 54% del mercato, detiene ancora oggi la maglia rosa per le importazioni del prodotto made in Italy.
-
Il 17 gennaio migliaia di cuochi, ristoratori e food lover in tutto il mondo prepareranno tutti insieme la pasta con il Pesto genovese
12/01/2011 20:23
E’ iniziato il conto alla rovescia per la Giornata Internazionale delle Cucine Italiane (IDIC –International day of Italian Cuisines) del prossimo 17 gennaio. Il Pesto genovese, uno dei piatti italiani più contraffatti nel mondo, ne sarà il protagonista. Migliaia di cuochi, ristoratori e food lover in tutto il mondo prepareranno tutti insieme pasta con il Pesto genovese, in quel giorno, secondo la ricetta autentica. Sarà una ideale gigantesca ola che correrà lungo i fusi orari di tutti i continenti
-
Nel 2010 l'organismo incaricato di effettuare i controlli sui vini di qualità ha effettuato ispezioni su oltre 1 miliardo di bottiglie
12/01/2011 16:56
Numeri da capogiro per Valoritalia, l’organismo istituzionale incaricato di effettuare i controlli su 176 Denominazioni di origine (144 Doc e 32 Docg) che rappresentano il 72% della produzione nazionale di vini di qualità. Il 2010 si è infatti chiuso con 223.207 pareri di conformità emessi, oltre 19.000 visite ispettive, controlli su oltre 1 miliardo di bottiglie. E per il 2011, l’organismo nato dalle esperienze di Federdoc e Csqa Certificazioni il primo agosto del 2009 e che ha nel suo team 200 persone che lavorano all’attuazione del progetto, ha propositi migliorativi come la riduzione dei costi di certificazione,
-
Il testo di legge sarà approvato martedì 18 gennaio
12/01/2011 15:59
E' arrivato il benestare dell'Aula della Camera all'esame in sede legislativa in commissione Agricoltura di Montecitorio delle disposizioni del disegno di legge (ddl) relativo all' etichettatura e alla qualità dei prodotti alimentari.
-
Nominati dieci membri in giunta e cinque rappresentanti ciascuno nel Collegio dei Revisori e dei Probiviri
12/01/2011 15:18
Ora la macchina organizzativa è a regime: si è completata lo scorso lunedì a Monteriggioni, sede nazionale dell'Associazione, la squadra per il quinquennio 2010-2015 di Città dell'Olio, che nell'Assemblea dello scorso 11 dicembre ad Ancona aveva eletto il consiglio direttivo e riconfermato la fiducia al Presidente Enrico Lupi
-
Protagonisti il presidente della Coldiretti Lazio Massimo Gargano e lo chef Fabio Campoli
12/01/2011 09:46
Le tinte dell'amore sarà una performance, giocata sui sentimenti. Si terrà il prossimo sabato 15 gennaio alle ore 18 presso l’auditorium Mondo Migliore di Rocca di Papa (Roma). Si impegneranno in lezioni brevi: l’attrice Claudia Koll che disquisirà sul tema della solidarietà, il senatore Luigi Zanda sul tema della politica, Massimo Gargano, presidente della Coldiretti sul tema della campagna, il famoso chef Fabio Campoli sul tema della cucina e Pasquale Boccia, sindaco di Rocca di Papa sul tema delle città
-
Uno studio di Vinexpo certifica il primo posto transalpino
11/01/2011 20:05
Secondo uno studio realizzato da Vinexpo, salone dei vino e delle bevande alcoliche in programma a giugno a Bordeaux, nel 2010 la Francia sarebbe tornata sul podio più alto per quanto riguarda la produzione di vino al mondo sorpassando l’Italia che era stata in vetta nel 2009.
-
Si fa di ora in ora sempre più grave la situazione alimentare dovuta alla diossina. I consumatori tedeschi prendono d'assalto i supemercati biologici. Intanto in Italia si accorciano i tempi per l'approvazione del disegno di legge sull'etichetta
11/01/2011 15:13
Accertati in Germania, nel Nord del Paese, livelli elevati di diossina anche nella carne di maiale. A segnalarlo sono le autorità locali. Una situazione che si fa di ora in ora sempre più preoccupante tanto da scatenare l'assalto dei consumatori tedeschi ai supermercati biologici con la conseguenza di far finire, in alcuni centri, le scorte di prodotti come le uova e la carne di maiale. ''Allo stato attuale delle cose, ha spiegato Ulrich Hamm, docente di cibo e marketing presso la facoltà di Scienze agrarie ecologiche dell'Università di Kassel, in Assia (centro)- la domanda di prodotti biologici non può essere soddisfatta''
-
11/01/2011 14:31
Tutto pronto per la cena con asta di beneficenza il 12 gennaio al Golden View Open Bar di Firenze per raccogliere fondi per il Villaggio San Sebastiano, il nuovo complesso finanziato dalla Misericordia per la cura della disabilità intellettiva. Un evento dedicato alla solidarietà, ma anche all’arte e ai vini d’eccellenza che vede protagonista il celebre artista e produttore vinicolo Sandro Chia