Il testo normativo - dice il ministro - ha natura giuridica di Testo Unico e dunque è esclusa dall'ambito applicativo dalla cancellazione generalizzata delle leggi antecedenti al 1970
17/01/2011 20:33
"Voglio rassicurare tutti. Le notizie diffuse da taluni organi di stampa secondo cui sarebbe stata abrogata la legge n.283 del 1962 in materia di tutela alimentare sono totalmente prive di qualsiasi fondamento. A dirlo è il ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli
17/01/2011 15:21
Nuovo importante passaggio per la riduzione nei caseifici sardi delle giacenze di Pecorino Romano Dop. Agea (l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura), d’intesa con la richiesta della Regione Sardegna avanzata al tavolo ministeriale di alcuni mesi fa, ha pubblicato il primo dei bandi 2011 per la fornitura di pecorino agli indigenti
17/01/2011 15:00
L’olio extra vergine di oliva italiano da prodotto etnico a prodotto sempre più apprezzato da un vasto pubblico di consumatori dall’America settentrionale. Il 2011 inizia sotto i buoni auspici per i produttori italiani che hanno fatto la scelta dell’alta qualità. L’edizione invernale del Fancy Food, in corso a San Francisco, dedica proprio all’olio extra vergine di oliva targato I.O.O:% alta qualità italiana il seminario di apertura della fiera
Sarà approvato martedì 18 gennaio dalla Camera dei deputati il disegno di legge che obbliga di riportare l'indicazione di provenienza
16/01/2011 15:03
Poche ore di attesa ancora e l’etichetta d’origine sarà estesa a tutti i prodotti alimentari in Italia. La Camera dei deputati martedì 18 darà infatti il via libera alla legge che regolamenta la materia. Un provvedimento importante per il mercato e innovatore in Europa vista la battaglia che la stessa Italia sta conducendo a livello di Unione relativamente al regolamento Ue sulle informazioni alimentari ai consumatori
16/01/2011 12:21
Chiuse in Germania altre 934 aziende di allevamento suino, avicole e per la produzione di uova a causa del rischio di contaminazione da diossina. A renderlo ufficiale è stato il ministero dell'Agricoltura tedesco.L'azienda produttrice dei mangimi per animali non avrebbe infatti fornito alle autorità una lista completa dei suoi clienti
I consumi in terra inglese delle confetture e del miele, secondo il report pubblicato dal magazine The Grocer, diminuiscono a favore del prodotto della Ferrero e delle creme spalmabili
16/01/2011 11:13
Il tempio delle confetture alle arance e del miele crolla di fronte la Nutella. E’ questo l’ultimo sorprendente dato che viene dal mercato del Regno Unito dove il consumo di confetture ha visto una diminuzione di quasi 2,5 milioni di vasetti rispetto al 2009 a favore di burro d'arachidi e creme spalmabili alla nocciola (vendite al +8% circa).
14/01/2011 20:32
Decantano il successo le organizzazioni agricole dopo i dati sull’export presentati dall’Istat. In particolare, sulla base del rendicontazione dell’Istituto di statistica , nel mese di novembre 2010 le esportazioni sono aumentate del 20 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente
14/01/2011 20:06
Oltre 7.500 imprese controllate nel settore dell'agricoltura e 7012 i lavoratori irregolari. E’ il risultato del Piano straordinario di vigilanza per l'agricoltura e l'edilizia nelle Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, approvato dal Consiglio dei Ministri
13/01/2011 20:36
Arrivano garanzie dal ministro della Salute Ferruccio Fazio sull'emergenza diossina e su mangimi e prodotti alimentari della Germania. ''Al momento - ha detto il ministro in occasione della presentazione del piano dei controlli - non risulta alcuna positività in Italia''.
Sulla base di alcuni file d'archivio emergerebbe che nel territorio regionale la camorra farebbe affari con importazioni a basso costo e si produrrebbero mozzarelle con latte in polvere boliviano e pane con materiali tossici
13/01/2011 18:45
Monta la polemica in campo alimentare dopo la pubblicazione da parte di Wikileaks di un dispaccio del giugno 2008 del console generale Usa a Napoli, J. Patrick Truhn. Il console segnala che la camorra in Campania fa affari anche con "importazioni a basso costo" che vanno "dalle mele cariche di pesticidi della Moldova al sale del Marocco infestato da E. coli" con "etichette-made-in-Campania