-
23/02/2011 17:00
Il fenomeno Ogm sembra non temere proteste e allarmi. A partire dal 1996, anno dell’introduzione, gli organismi geneticamente modificati sono sempre più diffusi nel mondo. La conferma arriva dai dati relativi allo scorso anno: l'area coltivata con colture geneticamente modificate è infatti aumentata del 10% e oltre un miliardo di ettari sono stati coltivati nel corso di questi 15 anni
-
Stimato un aumento della produzione di girasole e soia
23/02/2011 15:11
Buone prospettive per la produzione italiana di semi oleosi nel 2011. E’ questa la conclusione dell’incontro, tenutosi lunedì scorso presso il ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, tra l’Istat e le organizzazioni agricole e industriali di categoria.
-
22/02/2011 15:24
Gli sfavorevoli andamenti stagionali di natura climatica che si sono susseguiti durante l’annata agraria 2009-2010 hanno reso necessari interventi diversificati di difesa della vite. In totale sono stati effettuati 2,7 milioni di trattamenti, in media 12,3 trattamenti per ettaro di superficie trattata. Per effettuare tali interventi sono stati utilizzati 19,1 milioni di chilogrammi di prodotti fitosanitari e distribuiti, in media, 26,6 chilogrammi per ettaro di superficie trattata
-
Il prossimo 25 febbraio saranno davanti la Borsa per denunciare lo stato di crisi del comparto
22/02/2011 15:12
La lotta dei pastori sardi non si ferma. Il prossimo 25 febbraio saranno a Milano davanti la Borsa per denunciare lo stato di crisi del comparto e protestare per il prezzo del latte. La manifestazione del movimento pastori sardi arriva dopo lo slittamento dell'incontro con il ministro dell'Agricoltura Giancarlo Galan, previsto per lo scorso 14 febbraio, ma rinviato a data da destinarsi.
-
Per il 49 per cento degli imprenditori, secondo il sondaggio di Fieragricola, i pagamenti diretti alle aziende devono restare. Il mondo agricolo si riunisce sotto un unico documento unitario. Federalimentare si dissocia
22/02/2011 13:02
Roma - Capire gli umori, i desideri e le aspettative degli agricoltori riguardo la Pac 2014 -2020. E' stato questo lo spirito di Fieragricola (2-5 febbraio 2012), che tramite questionari ha
-
21/02/2011 18:08
Il Forum sulla “Pac verso il 2020”, che si terrà martedì 22 febbraio 2011 con inizio alle ore 9 e per l’intera giornata, sarà trasmesso in diretta streaming sul sito della Rete rurale, al link www.reterurale.it.
-
L'obiettivo del progetto di marketing è di veicolare, attraverso il packaging, l'immagine di un prodotto di qualità con caratteristiche distintive
21/02/2011 17:40
Presentato al salone di Rimini "Sapore" (19-22 febbraio) il progetto Bottiglia Birra Artigianale Italiana , con l´obiettivo di veicolare, attraverso il packaging, l´immagine di un prodotto di qualità con caratteristiche distintive. "Da sempre - ha detto Simone Monetti Presidente di Unionbirrai - i microbirrifici sono particolarmente attenti al packaging in quanto strumento fondamentale per la commercializzazione dei loro prodotti
-
21/02/2011 14:33
“Pit stop” di due giorni, il 24 e 25 febbraio a New Delhi, per l’olio extra vergine di oliva a marchio I.O.O.% alta qualità italiana.
L'iniziativa rientra tra le attività cofinanziate nell'ambito del primo contratto di filiera per l'olio extra vergine di oliva italiano sottoscritto tra Unaprol e ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e realizzato sui mercati esteri con la collaborazione di Veronafiere
-
L’intesa raggiunta tra produttori e trasformatori prevede un sistema premiante per valorizzare la qualità e incentivare la raccolta con pochi difetti
19/02/2011 12:37
Organizzazioni dei produttori di pomodoro del Nord Italia e industrie di trasformazione dell'Aiipa (Associazione italiana industrie prodotti alimentari) trovano l’accordo. Il punto d’intesa, raggiunto a Parma, è stato individuato su un prezzo indicativo di riferimento fissato a 88 euro a tonnellata, con prodotto ritirato nell'azienda agricola. L’aumento è di 18 euro rispetto alla campagna precedente ed è scattato in considerazione del cambiamento delle compensazioni comunitarie, che per il pomodoro italiano a partire dal 2011 non sono più accoppiate alla produzione
-
18/02/2011 20:08
Una fiera dell’eccellenza nella Capitale che possa diventare un appuntamento importante per la produzione di Roma, del Lazio e del Mediterraneo e una ulteriore estensione dei Mercati di Campagna Amica a Roma. Sono queste alcune delle proposte lanciate a Roma in occasione del Premio Coldiretti “Cavalieri dell’Agricoltura” che si è tenuto presso la Camera di Commercio