13/12/2010 17:40
Nell’ultima settimana sono stati erogati 60 milioni di euro di contributi al settore agricolo mediante i Programmi di sviluppo rurale (Psr) cofinanziati dall’Unione europea attraverso il Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale).
13/12/2010 15:53
E' stato aperto presso gli arrivi internazionali dell’aeroporto di Fiumicino il nuovo spazio espositivo dell’Enoteca regionale del Lazio Palatium tutto dedicato alla promozione dei prodotti enogastronomici tipici e di qualità del Lazio
13/12/2010 14:37
Dopo la fase di maggiore stabilità rilevata durante il mese di ottobre, a novembre i prezzi delle varietà panificabili di frumento tenero nazionale hanno messo in evidenza nuovi aumenti: +3,3% rispetto al mese di ottobre. Leggera flessione - si legge in una nota della Borsa Merci telematica italiana - per le quotazioni del frumento tenero estero che perde l’1,6% nel mese di novembre.
L'export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi e pasta toccherà i 2,2 miliardi di euro
12/12/2010 14:30
Con un aumento del 10 per cento vola il Made in Italy alimentare sulle tavole delle festività di tutto il mondo con l'export di vini, spumanti, grappa e liquori, panettoni, formaggi, salumi e pasta, che questo Natale toccherà i 2,2 miliardi di euro. E' quanto stima la Coldiretti nel sottolineare il grande successo nel mese delle feste natalizie dei prodotti alimentari italiani all'estero dove nonostante la crisi cresce la domanda di prodotti tipici nazionali da regalare a se stessi a agli altri.
L'impianto legislativo sulla qualità della Commissione europea mette a serio rischio le Specialità tradizionale garantite che hanno protetto la ricetta e non il nome
11/12/2010 10:14
La Pizza Napoletana Stg finisce in brutti guai. La riforma sulla qualità messa a punto dalla Commissione europea mette a rischio la Specialità tradizionale garantita (Stg). L’impianto legislativo teso a introdurre l'etichetta d'origine obbligatoria per tutti i prodotti agricoli europei e mirato a rafforzare e rendere più chiare le regole di qualità esistenti nell' Unione europea pone condizioni più severe di tutela per le Dop, Igp e Stg.
Video
10/12/2010 18:25
Un progetto agricolo su base regionale finanziato dal Governo italiano consentirà a quattro Paesi dell'America centrale - El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua - di incrementare la sicurezza
10/12/2010 17:33
Roma - Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, sono stati nominati - si legge in una nota del Mipaaf - Commissario e sub Commissario
Approvata da Bruxelles una proposta legislativa mirata a rafforzare e rendere più chiare le regole di qualità esistenti nell'Unione europea
10/12/2010 13:09
L'Europa da vita a un impianto legislativo teso a introdurre l'etichetta d'origine obbligatoria per tutti i prodotti agricoli europei. E' infatti stata approvata da Bruxelles, su iniziativa del Commissario Dacian Ciolos, una proposta legislativa della Commissione europea mirata a rafforzare e rendere più chiare le regole di qualità esistenti nell' Unione europea. Il quadro giuridico riguarda le denominazioni d'origine e indicazioni geografiche (Dop e Igp), il nuovo regime per le specialità tradizionali garantite che interessa la creazione di indicazioni facoltative di qualità quali la ''prima spremitura a freddo'' o quella ''allevati all'aperto''.
Per l'ex direttore finanziario della multinazionale di Collecchio Fausto Tonna una pena di quattordici anni
09/12/2010 19:01
A sette anni dal crac è terminato oggi il processo Parmalat. L'ultimo atto giudiziario relativo alla bancarotta, presieduto da Eleonora Fiengo all'auditorium Paganini di Parma, ha punito a diciotto anni in primo grado l’ex patron Calisto Tanzi contro i venti chiesti dalla pubblica accusa per il buco di 14 miliardi causato nel 2003. L'ex direttore finanziario della multinazionale di Collecchio, Fausto Tonna, è stato condannato invece a 14 anni contro i 9 anni e sei mesi chiesti dai Pm
L'iniziativa è della Coldiretti regionale in collaborazione con Uliveti del Lazio
09/12/2010 16:30
Valorizzazione, promozione e comunicazione dei prodotti a Km0 della regione Lazio e presentazione, con avvio di una raccolta di firme, di una nuova proposta di legge di iniziativa popolare che difenda e promuova l’uso dei prodotti a chilometro zero: sono i due progetti che Coldiretti Lazio, in collaborazione con Uliveti del Lazio, presenteranno sabato 11 dicembre a Roma, alle ore 10.30, presso il Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo.