26/02/2011 12:02
Delegati di Grecia, Marocco e Spagna si sono riuniti nel centro studi dedicato al compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo per delineare concrete linee di azione che valorizzino la Dieta Mediterranea, recentemente iscritta dall'Unesco nella lista dei beni immateriali del patrimonio dell'umanità
L'ultimo rapporto del Dipartimento all'Agricoltura degli Stati Uniti segnala una produzione globale cresciuta del 16 per cento rispetto a una domanda aumentata del 20 per cento nel periodo che va dal 2000 ad oggi
26/02/2011 11:13
La forbice tra domanda e offerta nel mercato dei cereali si allarga sempre di più. Ad evidenziarlo è l’ultimo rapporto del Dipartimento all'Agricoltura degli Stati Uniti che segnala una produzione globale cresciuta del 16 per cento rispetto a una domanda aumentata del 20 per cento nel periodo che va dal 2000 ad oggi. Le riserve dei cereali – si segnala in una nota – sono infatti al minimo degli ultimi 37 anni, pari al 15 per cento del consumo globale a causa di una offerta che non riesce a tenere appunto il passo della domanda
Il provvedimento ora torna al Senato per il via libera definitivo
25/02/2011 20:01
Il provvedimento di far slittare il pagamento delle multe sulle quote latte contenuto nel Milleproroghe passa anche alla Camera dei Deputati. La misura concede agli allevatori altri sei mesi di tempo rispetto all'ultimo termine fissato al 31 dicembre del 2010. Il Milleproroghe ora torna al Senato.
Il presidente di Unaprol interviene a margine della vicenda che autorizza la commercializzazione di oli "ex vergini" spacciati per extra vergini grazie all'innalzamento dei parametri degli alchil esteri
25/02/2011 15:09
“I Regolamenti europei sono provvedimenti ecumenici a lunga scandeza che pero', a volte, nascondono il trucco". Lo afferma Massimo Gargano, presidente di Unaprol -Consorzio Olivicolo Italiano, a
Il Comitato dei rappresentanti dei 27 Stati membri ha dato l'ok alla possibilità di vendere sul mercato quote di prodotto che sono al di fuori dei quantitativi previsti
25/02/2011 14:49
Una boccata di ossigeno per il settore bieticolo-saccarifero. E' infatti di queste ore il via libera dell'Unione europea a una serie di misure tese a migliorare il mercato delle zucchero e ad aumentare la quantità da commercializzare. Il Comitato che riunisce i rappresentanti dei 27 Stati membri ha dato l'ok alla proposta della Commissione europea che permette di vendere sul mercato europeo 500 mila tonnellate di zucchero da parte dei produttori Ue al di fuori dei quantitativi che rientrano nelle quote di produzione
25/02/2011 09:41
La frontiera salutistica e nutrizionale è sempre più la nuova scommessa in India per l’olio extra vergine di oliva I.O.O.% alta qualità italiana.
Nel paese-continente che conta più di un miliardo
Foto
24/02/2011 18:42
Scioperano domani, 25 febbraio, i lavoratori della Centrale del latte di Roma. La manifestazione di protesta si terrà, a partire dalle ore 10,00, davanti ai cancelli della centrale in via fondi di monastero. In una nota si spiegano i motivi dello sciopero
24/02/2011 18:14
Scoperta dagli uomini del nucleo agroalimentare forestale di Roma del Corpo Forestale dello Stato una nuova frode alimentare. A seguito di una lunga indagine iniziata nel settembre del 2010 e finalizzata a verificare la filiera di qualità dell'olio extravergine di oliva è infatti stato riscontrata in alcuni stabilimenti di confezionamento a Firenze, Reggio Emilia, Genova e Pavia documenti di trasporto falsificati utilizzati per regolarizzare una partita di 450 mila chili di olio extravergine di oliva destinata ad essere commercializzata, per un valore di circa 4 milioni di euro
24/02/2011 14:25
Investimenti e innovazioni nella gestione dell’acqua in agricoltura potrebbero portare all’Italia benefici complessivi tra i 9,7 e i 17,3 miliardi di euro in trent’anni. Una cifra enorme. In pratica,
Il ddl sulle nuove regole per la commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli pronti al consumo detta condizioni più stringenti in materia di sicurezza alimentare. Ora il provvedimento, approvato dal Senato, deve avere il via libera della Camera
24/02/2011 10:38
Iter parlamentare alle battute finali per l’introduzione delle nuove regole relative all’ortofrutta di quarta gamma. Il Senato ha infatti approvato all’unanimità il disegno di legge (ddl) relativo alla preparazione, confezionamento e distribuzione del prodotto. Il provvedimento legislativo, che va a regolare i prodotti preselezionati, lavati e imbustati per il consumo e già approvato alla Camera, è stato modificato nella parte relativa alle garanzie alimentari. Ora il testo dovrà tornare alla Camera