-
Illustrati gli aspetti a cui dedicare maggiore attenzione prima di scegliere il prodotto giusto
13/11/2023 16:26
Natale sta arrivando e gli italiani sono alle prese con la scelta di panettone e pandoro tra gli scaffali dei supermercati già da qualche settimana. Oltre alle ricette classiche, sono nate varianti in grado di accontentare davvero tutti i gusti! Ma gli italiani sanno davvero come scegliere il panettone migliore per soddisfare il proprio palato? Il team di QualeScegliere.it ha comparato i panettoni e pandori non artigianali più ricercati su Trovaprezzi.it, illustrando gli aspetti a cui dedicare maggiore attenzione prima di scegliere il prodotto giusto da acquistare.
-
Bmti, in calo anche i prezzi della semola
24/10/2023 16:22
Da un’analisi della Borsa Merci telematica italiana (Bmti) sui dati delle Camere di commercio e delle Borse Merci nazionali, realizzata in occasione del World Pasta Day, nelle ultime settimane risulta un calo dei prezzi del grano duro e della semola. Dopo gli aumenti registrati a luglio, in avvio di campagna commerciale, legati ai problemi qualitativi del raccolto italiano causati dalle piogge avvenute tra maggio e metà giugno, il mercato della materia prima (il grano duro) e del semilavorato (la semola) utilizzati per produrre la pasta ha mostrato una fase di debolezza
-
Osservatorio Immagino di Gs1 Italy, aumentano le quantità vendute i claim legati alla riduzione del contenuto di zuccheri (+4,1% per “pochi zuccheri” e +1,5% per “senza zuccheri aggiunti”)
26/09/2023 12:17
Quasi il 17% dei prodotti confezionati venduti in supermercati e ipermercati italiani evidenzia sull’etichetta di essere privo di un ingrediente, un nutriente o un additivo (come olio di palma, zuccheri o conservanti) e oltre il 12% di essere più “ricco” di una componente nutrizionale (come proteine o potassio). È quel che emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, lo studio semestrale che monitora i fenomeni di consumo nella GDO incrociando le informazioni sulle etichette dei prodotti digitalizzati dal servizio Immagino di GS1 Italy Servizi e i dati di NielsenIQ di venduto e consumo.
-
Altroconsumo, Vicenza è la località dove è possibile fare la spesa al costo più basso
06/09/2023 14:43
Quali sono le città in cui una famiglia potrebbe risparmiare di più scegliendo con accortezza il punto vendita in cui fare la spesa? I dati di quest’anno del l’indagine supermercati di Altroconsumo ci dicono che Cremona è la città in cui le differenze di prezzo sono maggiori (25%), e dove di conseguenza le possibilità di risparmio sono più elevate, fino a quasi 2.000 € all’anno scegliendo il supermercato più economico; segue poi Mantova con un risparmio superiore ai 1.600 € annui. Mentre in altre quattro città italiane è possibile un risparmio superiore ai 1.300 €: rispettivamente Bologna (1.392€), Bergamo (1.378€), Roma (1.327€) e Reggio Emilia (1.309€).
-
25/08/2023 11:02
L'’Institute of Masters of Wine di Londra ha nominato Master of Wine il veronese Andrea Lonardi, consigliere di Unione italiana vini (Uiv), vicepresidente del Consorzio tutela vini Valpolicella e direttore operativo di Angelini Wines & Estates. Uiv si congratula con il suo consigliere che è il secondo italiano – dopo Gabriele Gorelli nel 2021 – a far parte del più esclusivo “club” enologico al mondo, in grado non solo di tramandare e studiare la cultura del comparto ma anche di muovere i mercati globali del vino
-
L’e-commerce alimentare è un mercato cresciuto mediamente del 39% all’anno dal 2010 a oggi per un valore di 4,7 miliardi di fatturato nel 2022
22/08/2023 14:57
La consegna di cibo e piatti pronti a domicilio (food delivery) muove un mercato che vale oggi 1,8 miliardi di euro e questo tipo di servizio raggiunge ormai il 71% della popolazione italiana. A delineare questo scenario è The European House-Ambrosetti che in occasione del 7° forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage” di Bormio ha sottolineato il ruolo fondamentale delle piattaforme di food delivery che nell’ultimo anno hanno rappresentato il 97% del valore totale dei piatti venduti. Solo il 3% proviene dai canali online dei ristoranti tradizionali
-
La metà della spesa proviene dai turisti, ma sugli italiani in vacanza c’è qualche ombra
07/08/2023 12:15
Ad agosto in Italia si spenderanno circa 9,9 miliardi di euro per mangiare fuori casa. Tra colazioni, pranzi, aperitivi, cene, gelati e dolci, circa la metà dell’intera spesa, ossia 4,7 miliardi, proverrà dai turisti, sia stranieri che italiani. Tuttavia, se il turismo internazionale continua a crescere, grazie a un ritorno importante dei visitatori dagli Stati Uniti e nonostante un rallentamento dei flussi dal Far East, siamo ancora al di sotto dei livelli pre-pandemia, con qualche nuvola che si va addensando sul fronte del turismo interno.A renderlo noto è il Centro Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, con un’indagine che ha interessato un campione di imprenditori della ristorazione presenti nelle principali destinazioni turistiche.
-
Tra le mura domestiche, si confermano al primo posto tra i consumi di surgelati: i vegetali (quasi 208.000 tonnellate), insieme agli ittici (94.000 tonnellate) e alle patate (99.000 tonnellate).
27/06/2023 16:37
Un'attenta razionalizzazione della spesa alimentare e una sempre più convinta lotta allo spreco: sono gli asset della strategia messa a punto dagli italiani per far fronte all'impennata dell'inflazione che, nell'ultimo anno, ha intaccato il carrello della spesa e indotto i consumatori a modificare le proprie scelte d'acquisto. Una strategia che ha premiato ancora il comparto dei prodotti surgelati, che ha registrato un nuovo massimo storico: nel 2022, i consumi hanno sfiorato il milione di tonnellate
-
È quanto emerge in sintesi dall’ultima rilevazione dell’Osservatorio Ismea-NielsenIq sugli acquisti alimentari domestici
15/06/2023 15:51
La spesa per gli alimenti e bevande è costata agli italiani quasi due miliardi di euro in più rispetto allo scorso anno, a fronte però di una riduzione delle quantità acquistate. È quanto emerge in sintesi dall’ultima rilevazione dell’Osservatorio Ismea-NielsenIq sugli acquisti alimentari domestici relativa al primo trimestre di quest’anno.
L’inflazione, seppur in rallentamento su base annua, continua a rimanere su valori particolarmente sostenuti soprattutto nel settore alimentare, dove Istat certifica un +12,6% a marzo. In questo contesto l’incremento medio dello scontrino dell’8,6% indicato da Ismeariflette una contrazione delle quantità acquistate e l’adozione di strategie volte al risparmio, soprattutto da parte dei nuclei a basso reddito, senza particolari differenze tra Nord, Centro e Sud della penisola
-
Nel post-pandemia gli italiani puntano sulla “qualità” della propria spesa alimentare e oggi comprano un 10,5% in più di alimenti sostenibili certificati, un +7,5% di alimenti biologici e a km zero
12/06/2023 15:11
Nel post-pandemia gli italiani puntano sulla “qualità” della propria spesa alimentare e oggi comprano un 10,5% in più di alimenti sostenibili certificati, un +7,5% di alimenti biologici e a km zero mentre riducono cibi pronti e confezionati (-5,2%) e “junk food” (-4,4%). Sono alcuni dei dati emersi durante i lavori del 7° forum “La Roadmap del futuro per il Food&Beverage: quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni” organizzato a Bormio da The European House -Ambrosetti.