Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Filiera Corta

Filiera Corta

  • La spesa alimentare torna indietro di dieci anni. Nel 2020 i consumi segnano un calo del 10%

    Il taglio è di 24 miliardi. Emerge da un' analisi della Coldiretti sulla base di dati Ismea

    19/08/2020 16:59

    Fanno segnare un calo del 10% nel 2020 i consumi alimentari degli italiani per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base di dati Ismea dalla quale si evidenzia un taglio complessivo della spesa a tavola di ben 24 miliardi per effetto dell’emergenza coronavirus.

  • Food&wine: l’Italia nel carrello vale oltre 7,4 miliardi di euro

    Un prodotto alimentare su quattro venduto in supermercati e ipermercati sottolinea in etichetta la sua italianità. Vento in poppa per gli acquisti di prodotti Dop e Docg

    06/08/2020 11:57

    Il sentiment e l’affezione degli italiani verso i prodotti alimentari di origine nazionale e regionale non accenna a diminuire: l’italianità sugli scaffali della distribuzione moderna, cioè i prodotti che riportano sulla loro confezione una dicitura d’origine che rimanda al nostro paese, è un fenomeno in crescita e oggi coinvolge oltre 20 mila referenze, ossia il 25% del paniere di 79.838 prodotti alimentari analizzati dall’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy realizzato in collaborazione con Nielsen.

  • Più di due italiani su 3 non hanno ancora consumato un pasto fuori casa

    E' rilevato con un'indagine condotta da Fipe-Confcommercio per analizzare le cause del drastico calo di consumi che ha colpito in maniera drammatica il comparto dei pubblici esercizi dopo il Covid

    05/08/2020 11:56

    Gli italiani tornati al bar per fare colazione, o al ristorante per un pranzo o una cena sono ancora troppo pochi dopo l'emergenza coronavirus. E' rilevato con un'indagine condotta dal Centro Studi di Fipe-Confcommercio per analizzare le cause del drastico calo di consumi che ha colpito in maniera drammatica il comparto dei pubblici esercizi. I numeri, purtroppo, sono molto chiari: il 72% non ha ancora mai fatto colazione al bar, il 67,9% un pranzo fuori casa e il 69,4% una cena. Peggio va solo per il dopocena ma è noto che questa sia un’occasione di consumo che riguarda principalmente la fascia giovanile della popolazione.

  • Carrello della spesa: avocado e thè matcha mettono a segno i migliori trend di vendite

    Secondo Osservatorio Immagino Nielsen Gs1 Italy le vendite di avocado in un anno sono aumentate del 92,9%, thè matcha, +99,8%

    30/07/2020 18:21

    Avanzano a ritmi importanti nel carrello della spesa italiana avocado e thè matcha nel carrello della spesa italiana: mettono a segno i migliori trend di vendite, conquistando i primi posti della hit parade dei 26 ingredienti benefici più dinamici rilevati nella settima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen Gs1 Italy. Le vendite di avocado e dei prodotti alimentari che lo contengono sono, infatti, aumentate di +92,9% in un anno (toccando quota 6,5 milioni di euro nel 2019) e di +143,8% tra 2016 e 2019:

  • L’immagine rassicurante più diffusa sulle confezioni è la bandiera del paese d’origine

    Emerge dalla settima edizione dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy, realizzato in collaborazione con Nielsen, che ha preso in esame un paniere di 111.639 prodotti di largo consumo

    19/07/2020 10:38

    Loghi, “bollini” e claim che certificano l’origine delle materie prime, le modalità produttive, il rispetto dell’ambiente e dei lavoratori sono percepiti come rassicuranti dagli shopper e i marchi che ne hanno fatto uso hanno ottenuto maggiore spazio sugli scaffali della grande distribuzione. A rilevarlo è la settima edizione dell’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy, realizzata in collaborazione con Nielsen, che ha preso in esame un paniere di 111.639 prodotti di largo consumo che sviluppano l’82% del fatturato italiano di ipermercati e supermercati.

  • Acqua del rubinetto: il 77,6 % degli italiani la beve

    Tra tutti coloro che la bevono il 48,7% dichiara di farlo sempre o quasi sempre. Emerge da Ricerca 2020 di Open Mind Research commissionata da Acqua Italia

    01/07/2020 15:39

    Il 77,6% della popolazione italiana ha bevuto acqua del rubinetto (trattata e non) negli ultimi 12 mesi, con un tasso di crescita sul 2018 che sfiora il 4%. Tra tutti coloro che la bevono il 48,7% dichiara di farlo sempre o quasi sempre. I motivi principali per i quali quest’anno gli intervistati hanno dichiarato di bere l’acqua del rubinetto (trattata o non trattata) afferiscono principalmente alla “comodità nel disporne” (25%), all’“attenzione per l’ambiente” (24,8%) ossia evitare di trasportare e smaltire bottiglie di plastica, dato significativamente più alto rispetto agli anni precedenti,

  • Più di un italiano su tre fa la spesa dal produttore

    L’acquisto di prodotti agroalimentari si fa sempre più tech, con il 63% propenso a usare app e siti

    23/06/2020 16:29

    Più di uno su tre (41%) ama acquistare generi agroalimentari direttamente dal produttore locale: frutta, verdura, vino, formaggi, scelti perché garanzia di qualità, cura dei prodotti e, molte volte, in virtù di un rapporto di fiducia con il produttore stesso. A rilevarlo è l’Osservatorio Reale Mutua dedicato all’agricoltura e alle nuove abitudini di acquisto degli italiani. Non si tratta più, solo, di una spesa- spiega una nota- “alla vecchia maniera”

  • Surgelati: al top il consumo pro capite

    Nel 2019 con 14 kg il valore non era mai stato registrato prima secondo il rapporto dell'Istituto Italiano Alimenti Surgelati

    20/06/2020 15:11

    Il consumo di surgelati ha superato i 14 kg pro capite nel 2019. Un valore mai registrato prima. E’ quanto emerge dal “Rapporto annuale sui Consumi dei prodotti surgelati” di Iias – Istituto Italiano Alimenti Surgelati con un’analisi sui primi 4 mesi del 2020. All’interno di questo trend i prodotti surgelati hanno mostrato segnali positivi: nel 2019 sono cresciuti in volume del +1,3% rispetto al 2018. A fronte di una crescita dei volumi, anche il valore di mercato del settore ha segnato un incremento

  • Con Covid-19 per canale Horeca una crisi da 34 miliardi nel 2020

    La stima Ismea prevede un calo dei consumi extra-domestici pari al 40% compensati, in parte, dalla crescita delle vendite al dettaglio, +6%

    17/06/2020 11:38

    Potrebbe chiudere il 2020 con una penalizzazione significativa il sistema agroalimentare italiano, inizialmente meno colpito di altri settori dagli effetti del lockdown. I dati negativi sono influenzati dalla chiusura pressoché totale, nei mesi precedenti, del canale della ristorazione, così come dai contraccolpi sui flussi di esportazione. Le stime del terzo Rapporto Ismea sulla domanda e l’offerta dei prodotti alimentari nell’emergenza Covid-19 appena pubblicato parlano chiaro e forniscono indicazioni sul cambiamento di alcuni comportamenti d’acquisto

  • Alimentare: Istat, spesa famiglie stabile

    Il budget destinato è stato in media di 464 euro mensili, senza sostanziali differenze rispetto ai 462 euro del 2018

    09/06/2020 15:34

    "La stima della spesa media mensile per consumi delle famiglie residenti in Italia e' pari a 2.560 euro in valori correnti. La meta' delle famiglie spende piu' di 2.159 euro al mese. Sostanzialmente invariata rispetto al 2018 (-0,4%) e sempre lontana dai livelli del 2011 (2.640 euro mensili)". Lo rileva l'Istat nel rapporto 'Le spese per i consumi delle famiglie - Anno 2019 '. Pur in attenuazione, restano ampi i divari territoriali. Nel Nord-ovest si spendono circa 740 euro in piu' (800 nel 2018) rispetto a Sud e Isole.

Pagina 10 di 96

Naviga tra le pagine

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. 19
  20. 20

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali