-
Le box vengono consegnate direttamente a casa garantendo un risparmio fino al 30% rispetto al negozio
05/06/2020 16:51
Nasce Babaco Market un delivery di frutta e verdura “anti spreco” che consegna tutti quei prodotti, con piccoli difetti estetici o non conformi agli standard di altri canali di distribuzione, che altrimenti verrebbero destinati allo spreco. Un servizio che si rivolge alla community in continua crescita di consumatori consapevoli, attenti alla sostenibilità e attivamente impegnati perché venga ridotto lo spreco alimentare. I prodotti delle box di frutta e verdura di stagione di Babaco Market provengono da agricoltori attenti alla qualità e agli standard di coltivazione, piccoli produttori e presidi slow food in tutta Italia.
-
Impennata del 2,7% secondo l'analisi dell'associazione dei consumatori
02/06/2020 16:35
L'emergenza coronavirus ha modificato sensibilmente non solo i comportamenti economici dei consumatori, ma anche i bilanci delle famiglie, consentendo risparmi su alcune voci di spesa ma determinando maggiori esborsi per alcuni settori. Lo afferma il Codacons, che ha elaborato gli ultimi dati Istat sull'inflazione per verificare l'impatto del Covid-19. Secondo l'analisi, i prezzi del comparto alimentare hanno subito una impennata del 2,7% rispetto allo stesso periodo del 2019.
-
29/05/2020 13:24
Durante il lockdown sono aumentati i consumi di frutta e verdura, ma anche i prezzi. E' quanto emerge dal focus sui consumi domestici di ortofrutta dell'osservatorio "the world after lockdown" di Nomisma e Crif che analizza l'impatto della pandemia Covid-19 sulle vite dei cittadini, grazie al coinvolgimento di un campione di 1.000 italiani responsabili degli acquisti (18-65 anni). La forzata permanenza degli italiani fra le mura domestiche nelle lunghe settimane del lockdown ha spinto il consumo di frutta e verdura fresca e trasformata. Un italiano su due ha infatti modificato gli acquisti in questo periodo, con un forte aumento delle quantita' consumate (circa un italiano su tre) - mentre sul fronte opposto solo il 15% dichiara di aver diminuito i consumi.
-
Crescono ortaggi e olio extravergine ma italiani ammettono di aver mangiato più dolci e di aver bevuto più vino
26/05/2020 16:04
E' aumentato il consumo di alimenti sani durante il lockdown segnando un cambiamento sulle nostre scelte e sui nostri comportamenti. E' cresciuto il consumo di verdura ( il 33%), frutta( il 29%), legumi ( il 26,5%), acqua (il 22%), olio extravergine d’oliva (il 21,5% ). Ma parallelamente, ben il 44,5% ha ammesso di aver mangiato più dolci e il 16% di aver bevuto più vino. Il periodo è stato, inoltre, l’occasione per sperimentare nuovi cibi (40%) e nuove ricette (31%), migliorando le proprie abitudini alimentari (24%) e maturando abitudini ecosostenibili (fare la raccolta differenziata 86%, conservare e consumare alcuni alimenti acquistati in eccesso 83%, oppure mangiare tutto, inclusi gli avanzi 80%).
-
Quasi 1 consumatore su 3 (31,8%) ha aumentato i consumi. Negli acquisti cresce il supermercato
22/05/2020 11:56
Quasi 1 consumatore su 3 (31,8%) ha aumentato i suoi consumi di birra durante il lockdown e l’online è stata la modalità d’acquisto preferita in quarantena. Il dato emerge da un sondaggio realizzato dall’Associazione Le Donne della Birra tra il 23 aprile e l’11 maggio. Dalle 650 interviste raccolte online presso un campione selezionato di consumatori ‘esigenti’ di birra (elevata la presenza di professionisti del settore) è emerso che 6 consumatori su 10 (61,5%) hanno fatto acquisti di birra affidandosi al web
-
Lo rileva, sulla base di dati Gfk Italia, l'Osservatorio di mercato di Cso Italy, il Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara
13/05/2020 14:56
Gli italiani in quarantena hanno consumato a casa piu' ortofrutta. Gli acquisti sono cresciuti del 9,1% a marzo sullo stesso mese del 2019 mentre i prezzi hanno avuto un aumento medio del 9% per la frutta e un calo medio del 5% per gli ortaggi. Lo rileva, sulla base di dati Gfk Italia, l'Osservatorio di mercato di Cso Italy, il Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara, secondo cui la crescita di marzo e' stata tale da coprire le perdite in volume che si stavano delineando nel corso dei primi due mesi del 2020, con un consuntivo del trimestre che chiude con una variazione positiva dell'1%. Scendendo nel dettaglio del mese di marzo, gli acquisti di ortaggi in volume hanno registrato una crescita del 13% anno su anno mentre quelli di frutta del 5%.
-
Nella “dieta del lockdown”, secondo Aibi, il pane ha incrementato la sua presenza a tavola del 10% pro capite, tornando così a livelli di consumo di un decennio fa
10/05/2020 15:08
Il pane, insieme a pizza, focacce e dolci, è superstar nel periodo del coronavirus. Gli italiani rafforzano l'amore per l’arte bianca, non soltanto tra le mura domestiche, ma anche nei panifici, acquistando prodotti da forno quasi tutti i giorni. L‘analisi è di Aibi, l’Associazione Italiana Bakery Ingredients, aderente ad Assitol, che rappresenta le aziende produttrici di prodotti semilavorati per panificazione, pizzerie a pasticceria.
-
Nielsen, il Nord Est ha registrato gli incrementi più alti su base tendenziale: +7,4%
08/05/2020 17:58
Dall'inizio dell'emergenza sanitaria alla fine del lockdown, nel periodo compreso tra lunedi' 17 febbraio e domenica 3 maggio, le vendite della Grande Distribuzione Organizzata (Gdo) hanno fatto registrare una crescita pari a +4,2% a parita' di negozi. Per quanto riguarda l'andamento delle vendite per area geografica, il Nord Est ha registrato gli incrementi piu' alti su base tendenziale: +7,4%, seguito da Sud (+5,2%), Nord Ovest (+3,5%) e Centro (+1,8%). E' quanto emerge da una ricerca Nielsen.
-
05/05/2020 19:43
Le temperature costantemente elevate di questi giorni, nell’area di produzione tipica dell’Asparago Verde di Altedo Igp che copre la pianura del bolognese fino alle zone vallive di Mesola nel ferrarese, stanno determinando una produzione di qualità straordinaria legata alla velocità di germogliamento delle piante che in sole 48 ore sono pronte alla raccolta. Lo conferma Gianni Cesari Presidente del Consorzio di Tutela e Valorizzazione dell’Asparago Verde di Altedo Igp e produttore.
-
Ismea, è la variazione più forte degli ultimi dieci anni. L'incremento riguarda il primo trimestre del 2020
05/05/2020 19:32
L'effetto del lockdown del mese di marzo fa crescere la spesa nel primo trimestre 2020. L’incremento su base annua è del 7% ed è la variazione più forte degli ultimi dieci anni. E’ rilevato, con i dati dati del Panel Ismea Nielsen, un deciso balzo dei consumi delle famiglie nel mese di marzo (+18%), che ha dato slancio a tutto il trimestre. A fare da traino nella dinamica del primo trimestre ancora i prodotti a Largo Consumo Confezionato (Lcc, +9,7%)