Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Gli italiani a tavola scelgono un ritorno alle origini. Perdono quota piatti sofisticati e chef stellati

    Secondo la ricerca Doxa/Ichnusa per l'86% del campione vale di piu' l'autenticita', la ricerca di cibi genuini e i prodotti tipici di un certo territorio. Molto meno rilevanti altri aspetti, come la ricerca di nuovi ingredienti e abbinamenti insoliti

    22/05/2017 16:07

    Fusion, ultime tendenze, piatti sofisticati e chef stellati perdono quota nel cuore degli italiani che a tavola scelgono un ritorno alle origini. Il sentiment emerge dalla ricerca Doxa/Ichnusa 'Gli italiani e la routine. Fuori dalle rotte per ritrovare se stessi', commissionata dallo storico brand di birra sardo per esplorare gli interessi, le preferenze e inclinazioni degli italiani. Dati alla mano per l'86% vale di piu' l'autenticita', la ricerca di cibi genuini e i prodotti tipici di un certo territorio. Molto meno rilevanti altri aspetti, come la ricerca di nuovi ingredienti e abbinamenti insoliti (22%), le novita' (22%) o l'innovazione, come tecniche di cottura alternative (18%). Con qualche significativa differenza in base all'eta': se l'autenticita' sembra infatti mettere d'accordo nonni e nipoti, gli under 18 sono molto piu' attratti dalle novita' (38%).

  • Milano: in programma Pixel-Picnic, il picnic lungo 1 chilometro

    22/05/2017 13:22

    Ritorna a Milano domenica 28 Maggio, Pixel-Picnic, il picnic lungo 1 chilometro di Non Riservato, il network creativo di Milano per socializzare negli spazi pubblici. L’evento, inizialmente previsto per domenica 7 maggio e rimandato a causa del maltempo, prende il via dalle ore 11:00 nel Parco Sempione, davanti al Teatro Continuo di Burri. Obiettivo della giornata- si legge in una nota- è comporre una tovaglia lunga un chilometro.

  • Fico Eataly World, entra in gioco il Touring Club

    Il parco agroalimentare che aprirà a Bologna il prossimo ottobre sarà promosso con pubblicazioni e visite ai due ettari di campi e stalle, alle botteghe, ai 40 luoghi ristoro e alle sei aule didattiche

    21/05/2017 18:09

    Sancita l’alleanza tra Fico Eataly World, il parco agroalimentare che aprirà a Bologna il prossimo ottobre e il Touring Club. La collaborazione è stata formalizzata con la firma di un protocollo d'intesa. L’accordo prevede in un’ azione di promozione articolata in pubblicazioni e mediante la rete del Touring e convenzioni per i soci che permetteranno di visitare gli otto ettari di Fico che includono due ettari di campi e stalle, botteghe e mercato, 40 luoghi ristoro e sei aule didattiche.

  • The Dinner, Deliveroo e Vivino promuovono il menù del film

    21/05/2017 16:38

    Lancio promozionale insolito per il film The Dinner, nelle sale cinematografiche dal 18 maggio. Dall’8 maggio, due player importanti dal mondo food&wine (il servizio di food delivery Deliveroo e l’app sul vino Vivino) hanno dato la possibilità agli utenti di ordinare, in alcuni ristoranti del circuito Deliveroo, il menù ispirato al film, accompagnato da una accurata selezione di vini proposta da Vivino. Per tutti la possibilità di partecipare alle anteprime del film a Roma e Milano. L’attività è stata comunicata con una fitta campagna social e digital attivata dai partner.

  • Aumenta il tempo che si trascorre tra i fornelli. In Italia crescono spadellatori, impiattatori e tagliatori

    Le ultime rilevazioni di Coldiretti, sulla base di una ricerca Ispos a marzo 2017, dicono che gli italiani passano in media un'ora e mezza per preparare i pasti durante il giorno, con un incremento del 20% del tempo rispetto allo scorso anno

    20/05/2017 17:02

    Tutti spadellatori, impiattatori, tagliatori. Il fuoco vivo per la cucina in Italia non si attenua. Le ultime rilevazioni di Coldiretti, sulla base di elaborazioni sulla ricerca Ispos a marzo 2017, dicono che gli italiani trascorrono in media un'ora e mezza per preparare i pasti durante il giorno, con un aumento del 20% del tempo rispetto allo scorso anno. La passione per i fornelli, peraltro, oggi ha contagiato anche gli uomini con la manipolazione del cibo che diventa un modo per esprimere se stessi. Lo "show cooking" casalingo per gli amici si afferma - sostiene la Coldiretti - come appuntamento dei fine settimana e dei momenti di festa. E, per far colpo, i piatti piu' gettonati delle occasioni speciali sono tra i primi la pasta a base di pesce (39%), quella al forno (18%) o a base di carne (17%) e anche tra i secondi il pesce (48%) e' preferito alla carne (43%), mentre per il dolce stravince il tiramisu'.

  • Jam session culinaria Chic, prima tappa a Roma

    19/05/2017 19:57

    E’ stata la città di Roma ad ospitare la prima tappa di “In the kitchen tour” nell’ambito della Jam session culinaria Chic. L’appuntamento BtoB, ideato e organizzato dall’Associazione Chic – Charming Italian Chef, prevede la preparazione di piatti da partedi rappresentanti della cucina di eccellenza con l’utilizzo materie prime messe a disposizione dalle aziende. Nella Capitale l’incontro è stato allestito presso il ristorante Giuda Ballerino guidato dallo chef Andrea Fusco e presente nel Roof Restaurant dell’Hotel Sina Bernini Bristol di Piazza Barberini. Ventisono stati gli chef impegnati a scoprire, inventare e cucinare la loro ricetta speciale per l’evento.

  • Millennials alla larga dai social in fatto di alimentazione. La diffidenza la fa da padrone

    E' quanto emerge dall’indagine condotta dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali dell'Università di Siena sui giovani, gli stili alimentari. Il prezzo il fattore che incide di più nella scelta dei cibi

    19/05/2017 19:23

    Diffidano dei social in fatto di alimentazione e sono attenti ai prezzi più che alla qualità degli alimenti che consumano. La loro primaria fonte di informazione sono principalmente la famiglia e i medici, ritengono che l'industria alimentare non lavori sempre nell'interesse dei consumatori. E ‘ quanto emerge dall’indagine condotta dal Laboratorio Analisi Politiche e Sociali dell'Università di Siena sui giovani, gli stili alimentari e la salute sugli atteggiamenti dei Millennials. La ricerca è stata realizzata in occasione del Millennials Lab, laboratorio internazionale che inizia oggi, 19 maggio, al Santa Chiara Lab dell'Università di Siena, e si basa sui dati raccolti nelle interviste a 1052 ragazzi di età compresa tra i 16 e i 35 anni, volte a comprendere gli stili di comportamento alimentare dei giovani italiani

  • Macerata, in programma Terroir Marche Festival

    18/05/2017 18:08

    In programma a Macerata Terroir Marche Festival, l’evento dedicato ai vini biologici in programma nei giorni di sabato 20 e domenica 21 maggio nel centro storico della città. La terza edizione è organizzata con 150 etichette, 21 vignaioli, 5 laboratori di degustazione, 25 giornalisti nazionali e internazionali. Anche per il 2017 si ripete il gemellaggio tra il terroir marchigiano e un terroir europeo: sarà ospitata una rappresentanza dell’associazione “Artisans-Vignerons de Bourgogne du sud”.

  • Grande distribuzione, i conti tornano grazie ai prodotti alimentari

    Secondo il report di Nielsen la crescita del food è del 3,4% nel periodo gennaio-aprile 2017 contro un decremento del 2,5% di tutti gli altri

    18/05/2017 16:21

    Grande distribuzione con il vento in poppa grazie al settore alimentare: l’aumento nel periodo gennaio-aprile 2017 è del +3,4%. Gli altri prodotti non alimentari hanno invece subito un decremento del 2,5%. La crescita complessiva totale e' del +2,1%. Il report economico è di Nielsen (multinazionale specializzata in ricerche di mercato) presentato in occasione dell’appuntamento annuale "Linkontro". L'evento, che inizia oggi a Santa Margherita di Pula, in provincia di Cagliari, e' giunto alla 33esima edizione e, quest'anno, ha come tema "Get Agile! Il nuovo imperativo nell'era della discontinuita'".

  • Coquis, aperte le iscrizioni per il primo Campionato di cucina tra giornalisti

    18/05/2017 11:34

    Countdowm per la prima edizione di “Notizie al dente”, il campionato di cucina tra giornalisti organizzato da Coquis, l’Ateneo italiano della Cucina, istituito a Roma dallo chef stellato Angelo Troiani (Il Convivio, Acquolina e AcquaRoof) che vuole far condividere ai protagonisti dell’informazione i segreti dell’arte culinaria attraverso una formula di sana e divertente competizione. Il campionato è aperto ai giornalisti di carta stampata, Tv, online e radiofonici riuniti in squadre per testata giornalistica. I “sacri fuochi” dei fornelli si accenderanno il 15 giugno per la prima tornata di sfide al piatto più gustoso. Ci si può iscrivere a partire da oggi e fino al 5 giugno, inviando una email con la candidatura all’indirizzo comunicazione@coquis.it. Per questa prima edizione si prevede un massimo di sedici squadre partecipanti. Il regolamento del torneo culinario è disponibile all’indirizzo internet coquis.it nella sezione News

Pagina 391 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 381
  2. 382
  3. 383
  4. 384
  5. 385
  6. 386
  7. 387
  8. 388
  9. 389
  10. 390
  11. 391
  12. 392
  13. 393
  14. 394
  15. 395
  16. 396
  17. 397
  18. 398
  19. 399
  20. 400
  21. 401

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali