-
17/05/2017 08:31
Concluso il negoziato relativo all’apertura del mercato cinese agli agrumi italiani. Le prime spedizioni- informa il Mipaaf- saranno fatte già a partire dalla prossima campagna commerciale. “La conclusione del negoziato- ha detto il ministro Maurizio Martina- rappresenta un passo in avanti importante per la nostra agrumicoltura che oggi può approcciare un mercato dal grande potenziale come quello cinese. Sono molto soddisfatto del lavoro diplomatico portato avanti in questi mesi.” “Il protocollo firmato con le autorità cinesi – aggiunge- Martina – rafforza la collaborazione strategica nel settore agricolo e si inserisce in un più ampio quadro di relazioni tra i nostri paesi.
-
16/05/2017 12:56
Ancora pochi giorni per partecipare al concorso enologico internazionale delle Città del Vino. Le iscrizioni per il concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco si chiuderanno il 23 maggio, mentre le commissioni d’assaggio composte da sommelier, giornalisti ed esperti italiani e stranieri sono previste dal 25 al 28, nella nuova Casa del Gusto di Tramonti, in Costiera Amalfitana. Tra le novità della XVI edizione del concorso organizzato dalle Città del Vino si prevedono dei focus di approfondimento sui vitigni autoctoni europei, aperti anche al pubblico e ai buyer locali, come lo spagnolo tempranillo, il portoghese touriga nacional, gli italiani nebbiolo, nero d’Avola, sangiovese, etc. Inoltre sarà garantita la presenza di alcuni compratori nazionali e internazionali.
-
15/05/2017 19:39
Aprirà il prossimo 26 maggio nel quartiere vicino alla stazione Kievsky. Eataly Moscow. Eataly, il supermercato delle eccellenze made in Italy di Oscar Farinetti con i suoi 7.500 metri quadrati e più di 900 posti sarà – si legge in una nota- il secondo più grande Eataly al mondo. Lo store si estende per l'intero quarto piano ed è dedicato all'acquisto, alla degustazione, all'apprendimento e alla produzione di alimenti e prodotti italiani di alta qualità secondo lo slogan: "Mangia meglio, vivi meglio".
-
15/05/2017 15:50
Ufficializzato l’arrivo online della guida ristoranti dell'associazione Le Soste. La App- si legge in una nota- riunisce i migliori chef della cucina italiana d'autore. La tiratura del volume cartaceo è attualmente di un milione e quattrocentotrentamila copie stampate.
-
Dall'indagine del mese di aprile di Top Brands emerge che tra tutti i nomi del settore alimentare ad ottenere maggiori risultati sono i brand produttori di cioccolato.
15/05/2017 13:31
La cioccolata e in particolare quella di Ferrero fa il pieno sui social network. Dall'indagine del mese di aprile di Top Brands, l`osservatorio di Blogmeter che monitora le social performance dei brand che si rivolgono al mercato italiano e analizza i marchi del settore food che meglio performano su Facebook e Instagram, emerge che tra tutti i nomi del settore alimentare ad ottenere maggiore successo su entrambi i social sono i brand produttori di cioccolato, merito soprattutto- si legge in una nota- delle festività pasquali. Nel dettaglio Ferrero spopola su entrambi i social con i suoi brand e prodotti, mentre su Instagram si distingue anche Barilla con Mulino Bianco.
-
Secondo un’indagine Coldiretti/Ixe' più di un italiano su due acquista prodotti di strada. Gli alimenti preferiti sono quelli del territorio
14/05/2017 14:52
Cibo di strada sempre più amato complice la bella stagione. Secondo un’indagine Coldiretti/Ixe' sullo street food divulgata in occasione di Gnam!, Festival Europeo del Cibo di Strada in corso a Roma al laghetto dell' Eur fino al 14 maggio più di un italiano su due lo acquista (52%).Tra il cibo di strada ad essere nettamente preferito dal 69% per cento- riferisce l’organizzazione agricola- e' il cibo della tradizione locale che va dalla piadina agli arrosticini fino agli arancini, mentre il 17 per cento sceglie quello internazionale come gli hot dog e solo il 14 per cento i cibi etnici come kebab, falafe
-
La città eterna è la prima in Italia ad ospitare l'iniziativa organizzata dal tour operator CitySightseeing. La cucina del ristorante del mezzo viaggiante è affidata allo stellato Marco Bottega
13/05/2017 15:44
Per una volta la Capitale, nonostante gli ultimi problemi di gestione cittadina, batte tutti sui tempi: arriva nella metropoli il primo 'gourmet bus' d'Italia sul quale, ammirando il Colosseo e San Pietro, si può degustare una cena con un menù preparato dallo chef stellato Marco Bottega. Attualmente i bus adibiti a ristorante esistono solo a Parigi e Londra. Il progetto è del tour operator CitySightseeing che per il 2017 vuole superare il milione di passeggeri. Il mezzo allestito con tetto trasparente, cucina attrezzata, tavoli e poltrone per 30 coperti è realizzato da un'azienda di Rimini
-
13/05/2017 13:33
In programma il prossimo 18 maggio presso la Camera di commercio di Foggia l’evento internazionale Durum Days 2017 – Mercato prezzi e previsioni del grano duro 2017/18. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, si propone di fare il punto sulla produzione di grano attesa in Italia e nel mondo e di avviare un confronto sul mercato del grano duro con la partecipazione delle principali organizzazioni della filiera, rappresentanti della parte agricola e di quella industriale
-
13/05/2017 13:17
Mozzarella di bufala, pomodoro San Marzano, datterino Igp, pomodorino del Piennolo, datterino, pomodorino di Pachino, pomodoro giallo datterino, Piccadilly, ramato, marinda, perino, basilico. E’ con questi ingredienti che Giorgio Sabbatini, di Love IT (Food Experience Store dedicato al Made in Italy, in Via Rugabella 1- Milano). ha conquistato il titolo di campione di pizza classica al Campionato Mondiale di pizza conclusosi nei giorni scorsi alle Fiere di Parma
-
A creare un dispositivo ad hoc utile a combattere le frodi alimentari sono stati i ricercatori di Frascati dell’Enea. Lo strumento consiste in un laser in grado di rilevare la presenza di sostanze tossiche negli alimenti esposti sui banconi
11/05/2017 18:29
Un castigamatti per il cibo malconservato o adulterato. L'idea di creare un dispositivo ad hoc per combattere le frodi alimentari è dei ricercatori di Frascati dell’Enea (Roma) insieme a sei partner industriali nell'ambito del progetto triennale Sal@Cqo finanziato con 3 milioni di euro dal ministero dello Sviluppo Economico. Lo strumento, presto disponibile, consiste in un laser in grado di rilevare in pochi secondi la presenza di sostanze tossiche nei cibi direttamente sui banconi di mercati e supermercati, a causa di una cattiva conservazione.