Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Aperto presso la Stazione Termini di Roma il temporary store della Ferrarelle

    06/04/2016 16:50

    Aperto presso la Stazione Termini di Roma il temporary store dell’acqua Ferrarelle All’interno del temporary, Ferrarelle è disponibile nei formati in pet da 1 L, 50 cl e con la nuova Ferrarelle Mini, bottiglia da 25 cl pensata a misura di bambino. Nello store è disponibile inoltre la Ferrarelle Platinum Edition, la bottiglia di vetro top di gamma attraverso cui l’effervescente naturale comunica la propria natura di brand con il gusto per il bello, il design e l’unicità.

  • Roma, “Settembrini Libri&Cucina” propone i sapori del mondo

    05/04/2016 16:16

    Con un programma che ha inizio il prossimo 11 aprile “Settembrini Libri&Cucina”, locale ponte del romano Cafè, bistrot gastronomia “Settembrini”, propone un viaggio gustativo tra gli aromi e i sapori del mondo. Il percorso enogastronomico prevede tappe in Scandinavia, Eritrea, Thailandia e Perù e due approfondimenti nel mondo vegano e crudista per un prezzo per ogni singolo appuntamento che va dai 30 ai 38 euro per il menù internazionale e vegano e di 50 euro per il crudo di pesce.

  • Autogrill, prove teniche di bistrot sulla rete autostradale

    Il concept, realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si trova a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) presso l'area di servizio rinnovata, sulla A1 Torino-Piacenza-Brescia. Ampio spazio ai produttori locali

    05/04/2016 15:03

    Sulla rete autostradale arriva il primo Bistrot di Autogrill. Il concept realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si trova a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) presso l'area di servizio rinnovata, sulla A1 Torino-Piacenza-Brescia. Nello store particolare attenzione viene riservata alla selezione dei produttori locali. Il rinnovamento del locale di Arda ha riguardato sia i due pilastri laterali, che intercettano i flussi dei passeggeri in viaggio, sia il piano ponte. L'offerta al piano terra comprende il Forno, con un reparto panificazione direttamente alla vista del cliente, la Caffetteria, presso la quale è possibile degustare un autentico caffè napoletano preparato nella tradizionale "cuccuma" e il Frutteto, un'oasi di frutta e verdura fresca.

  • Roma: tutto pronto per la finale dei barmen italiani

    04/04/2016 09:52

    Si tiene domani, 5 aprile, la finale della prima edizione del Concorso Nazionale Abi - Associazione Barmen Italiani. L’atto finale è allestito a Roma presso l’Executive Style Hotel situato nella zona cittadina dell’Aurelio. A contendersi il podio, per la ricetta e la realizzazione del fancy più originale e meglio decorato, saliranno in pedana i nove finalisti provenienti dalle recenti selezioni italiane. Un’avvincente sfida a colpi di shaker che decreterà il miglior barman della penisola, tra quelli appartenenti all’Abi, valutato da una giuria di esperti ed addetti ai lavori

  • Ravenna: convegno sulla razza Romagnola

    03/04/2016 14:55

    “Sanità, biodiversità e miglioramento genetico nei bovini di razza Romagnola”. E’ questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 15 aprile, alle ore 20.30, presso la Sala San Giovanni (ex Chiesa) in via Verdi 5 a Riolo Terme (Ravenna), nell’ambito della 25ma Mostra Nazionale del Bovino di Razza Romagnola organizzata dall’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer) in collaborazione con Anabic (Associazione nazionale allevatori bovini italiani carne), e che la cittadina termale romagnola ospiterà per la prima volta presso gli spazi del Parco Fluviale

  • Tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia sono stranieri

    E' quanto emerge dal rapporto Coldiretti “Quote latte: un anno dopo”. Richiesto l’obbligo di indicare in etichetta l’origine degli alimenti anche per i sottoprodotti

    03/04/2016 13:02

    Spadroneggia il latte estero in Italia. A fronte di una produzione nazionale di circa 110 milioni di quintali di latte, sono 85 milioni di quintali le importazioni di latte proveniente dall’ estero, sotto forma di concentrati, cagliate, semilavorati e polveri per essere imbustati o trasformati industrialmente e diventare magicamente mozzarelle, formaggi o latte italiani. Il tutto specifica la Coldiretti nel dossier “Quote latte: un anno dopo” all’insaputa dei consumatori. Ma tutto questo nessuno- incalza l’organizzazione agricola- lo sa perché non è obbligatorio riportarlo in etichetta.

  • Treviso: in programma l'assemblea nazionale della federazione italiana cuochi

    02/04/2016 14:35

    Lunedì 4 e martedì 5 aprile si svolgerà l'Assemblea Nazionale della Federazione Italiana Cuochi che porterà presso il Best Western Premier Bhr Hotel di Quinto di Treviso gli chef delegati della Federazione Italiana Cuochi (Fic) da tutta Italia e dall'estero.

  • Nasce il vino della Dieta Mediterranea

    Formalizzata dal Comune di Pollica la richiesta di autorizzazione all'installazione di 20 ha di vigneti per avviare il progetto inserito nella realizzazione di un parco tematico per la preservazione della Biodiversità

    01/04/2016 18:42

    Aperto il cantiere per la produzione del vino della Dieta Mediterranea. Il Comune di Pollica (Salerno) ha formalizzato la richiesta di autorizzazione all'installazione di 20 ha di vigneti per avviare il progetto 'I Giardini del Mediterraneo'. L'acquisizione dell'area è connessa nello specifico alla realizzazione di un parco tematico per la preservazione della Biodiversità connessa al territorio e allo stile di Vita mediterraneo. L’ ampio lotto di terreno è in località Serre di Mulino a Vento.

  • Orvieto ospita il congresso nazionale dei Jeunes Restaurateurs

    01/04/2016 11:34

    I Jeunes Restaurateurs Italia scelgono l’Umbria per il 23° Congresso Nazionale. Orvieto ospiterà domenica 3 e lunedì 4 aprile la tavola rotonda in cui gli chef faranno il punto sul lavoro svolto e sulle nuove idee da portare avanti in futuro. L’incontro si svolgerà tra La Badia di Orvieto e il Castello della Sala dei Marchesi Antinori.

  • Metrofood-Ri, al via la rete europea per sicurezza alimentare

    30/03/2016 17:51

    Prende il via Metrofood-Ri la nuova infrastruttura di ricerca europea a guida italiana che vede la partecipazione delle maggiori istituzioni di 15 Paesi impegnate nel campo della sicurezza alimentare, qualita', tracciabilita' dei cibi e contrasto alle sofisticazioni e alle contraffazioni. Coordinata dal Centro Ricerche Casaccia dell'Enea, di Metrofood-Ri fanno gia' parte istituzioni e organismi di ricerca e internazionali - fra cui la Fao - di Francia, Spagna, Grecia, Macedonia, Portogallo, fino alla Turchia.

Pagina 456 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 446
  2. 447
  3. 448
  4. 449
  5. 450
  6. 451
  7. 452
  8. 453
  9. 454
  10. 455
  11. 456
  12. 457
  13. 458
  14. 459
  15. 460
  16. 461
  17. 462
  18. 463
  19. 464
  20. 465
  21. 466

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali