Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Nasce “Babygnam”, il servizio di pappa fresca a domicilio per bambini dai 6 mesi in su

    Parte nella città di Firenze da un'idea di Nikola Jakubisova la consegna di una gastronomia per la prima infanzia, con ingredienti 100% organici certificati, a km0 e di stagione

    30/03/2016 17:05

    E' possibile scegliere tra 33 gustose ricette gustose e il menù è disponibile in due versioni, autunno/inverno e primavera/estate. Ma quello che più interessa è che i più piccoli potranno avere la loro pappa fresca a domicilio. Il servizio, chiamato Babygnam e nato da un’idea Nikola Jakubisova, punta a risolvere i problemi di tutte le mamme lavoratrici preoccupate di garantire un pasto completo, sempre fresco e del giusto apporto nutrizionale al proprio piccolo. L’iniziativa, con base a Firenze, propone una gastronomia per la prima infanzia, con ingredienti 100% organici certificati, a km0 e di stagione, serviti sempre freschi (i cibi sono sotto vuoto, arrivano in tavola entro 24 ore dalla loro preparazione).

  • Latte, gli allevatori tornano in piazza

    29/03/2016 15:59

    Ad un anno dalla fine delle quote torna la guerra del latte con migliaia di allevatori della Coldiretti che con trattori e mucche al seguito, lasciano le campagne per difendere il lavoro, gli animali, le stalle, i prati ed i pascoli custoditi da generazioni. Gli allevatori italiani si sono dati appuntamento sabato 2 aprile, dalle 9,00 di mattina in Via Trento 4, di fronte al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, a Udine in Friuli che è la porta di ingresso in Italia di centinaia di milioni di chili di latte stranieri, anche come trasformati e semilavorati industriali, che vengono spacciati con l’inganno come Made in Italy.

  • Dop, Igp e Stg, l'Italia è prima con 269 prodotti

    25/03/2016 15:46

    L'Italia si conferma il primo Paese per numero di riconoscimenti Dop, Igp e Stg conferiti dall'Ue, con 269 prodotti agroalimentari di qualita', 8 in piu' rispetto al 2013. Lo fa sapere l'Istat presentando il bilancio al 31 dicembre 2014, da cui emerge che i settori con il maggior numero di denominazioni sono ortofrutticoli e cereali (103 prodotti), formaggi (49), oli extravergine di oliva (43) e preparazioni di carni (38).

  • Spumante italiano, performance estera da incorniciare

    Secondo i dati dell’Osservatorio del Vino relativi all’export 2015 del comparto il valore delle bollicine italiane è di 985 milioni di euro (+17%), il volume scambiato è pari a circa 2,8 milioni di ettolitri (+15%)

    25/03/2016 14:55

    Exploit dei vini italiani all’estero. Ma a sorprendere maggiormente con un risultato più che buono sono gli spumanti. Secondo i dati dell’Osservatorio del Vino relativi all’export 2015 del comparto il valore delle bollicine italiane è di 985 milioni di euro (+17%), il volume scambiato è pari a circa 2,8 milioni di ettolitri (+15%). La voce che comprende il Prosecco guida questa domanda con un incremento del 30% a volume (oltre 1,8 milioni di ettolitri) e del 32% a valore (oltre 660 milioni di euro). Lo scorso anno è stato un anno da record per l’export del vino italiano che vale 5,39 miliardi di euro (+5,4% sul 2014).

  • "Alambicchi Gourmet", prendono il via in Trentino le serate di promozione della grappa

    24/03/2016 18:08

    Al via la rassegna "Alambicchi Gourmet", in programma ogni secondo venerdì del mese per un intero anno in vari ristoranti del Trentino, a partire dall'8 aprile e fino a marzo 2017. L’iniziativa è della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, in collaborazione con l'Istituto Tutela della Grappa del Trentino, per valorizzare uno dei prodotti più rappresentativi del territorio.

  • Ristoranti, la parola d'ordine a Pasqua è tradizione per una spesa di 164 milioni di euro

    I menù- secondo Fipe- si caratterizzeranno per la prevalenza di piatti tipici (72,4%), un locale su quattro darà spazio alla reinterpretazione creativa della gastronomia locale (23,5%) e solo il 4,1% dei ristoranti proporrà piatti internazionali

    24/03/2016 17:03

    I ristoranti in attività a Pasqua saranno il 90,2% del totale contro il 92% dell'anno scorso. Per il 25% dei ristoratori intervistati la clientela da servire per il pranzo di Pasqua sarà inferiore a quella dell'anno scorso, tuttavia non manca un 8% che al contrario, dichiara di essere più ottimista. Il bilancio complessivo è di un numero di clienti pari a 3,5 milioni di unità, in calo dell'1,1% rispetto al 2015, per una spesa totale prevista di 164 milioni di euro. Entrando nel dettaglio dei dati, da un’indagine Fipe emerge che per il 25% dei ristoratori intervistati la clientela da servire per il pranzo di Pasqua sarà inferiore a quella dell'anno scorso, tuttavia non manca un 8% che al contrario, dichiara di essere più ottimista. Il bilancio complessivo è di un numero di clienti pari a 3,5 milioni di unità, in calo dell'1,1% rispetto al 2015, per una spesa totale prevista di 164 milioni di euro.

  • Olio, a rischio il mantenimento della data di scadenza del prodotto

    23/03/2016 20:52

    Coldiretti denuncia un nuovo pericolo per il settore oleario. L’organizzazione agricola ha infatti lanciato l’allarme sulla probabile decisione di togliere la data di scadenza dell’olio di oliva per favorire lo smaltimento delle vecchie scorte a danno dei consumatori. La minaccia del pericolo è stata annunciata a Bari in occasione della manifestazione degli agricoltori scesi in strada per difendere l’agricoltura italiana da disegno di legge europea 2015 diretto a modificare l’articolo 7 della legge n. 9 del 2013 nella parte in cui prevede un termine minimo di conservazione non superiore ai diciotto mesi per l’olio di oliva.

  • A rischio tre piatti di pasta su dieci senza l’importazione di grano estero

    Quattro milioni di tonnellate prodotti in Italia-denuncia l'Aidepi- non sono sufficienti a coprire coprire il fabbisogno dei pastai (5,8 milioni di tonnellate). Rinunciare alla materia prima non nazionale farebbe perdere la leadership di settore

    23/03/2016 19:03

    Ognuno a modo suo difende il made in Italy, ma per arrivare a un punto di convergenza bisognerà aspettare il prossimo 30 marzo prossimo quando è in calendario la prossima riunione della cabina di regia sulla pasta tricolore voluta dal ministro per lo Sviluppo economico Federica Guidi e dal responsabile delle Politiche agricole Maurizio Martina. Punto di discussione il granaio italiano, da difendere dall’’invasione estera secondo gli agricoltori, non sufficiente per la produzione made in Italy a parere dei pastai. Insomma la situazione è a un punto di stallo. Quello che è sicuro però che la pasta rimane l’orgoglio italiano nel mondo e il veicolo migliore- secondo il parere di autorevoli esperti- per far conoscere tutti gli altri prodotti e ingredienti nazionali che sono il corredo di buon piatto di pasta

  • Lo spreco idrico sul campo vale 16 milioni di tonnellate di acqua

    22/03/2016 16:37

    In Italia ogni anno si prosciuga un bacino idrico grande come il lago d'Iseo per irrigare frutta, verdura e ortaggi che non verranno mai consumati: lo spreco idrico del cibo che resta 'sul campo' vale oltre 16 milioni di tonnellate di acqua, ovvero 13.709.248.330 di metri cubi d'acqua, equivalenti al lago d'Iseo. A segnalarlo, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua è l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market e direttore scientifico della campagna europea ''Spreco Zero'' e il curatore del progetto Reduce Luca Falasconi.

  • Nasce TerreLab, il nuovo spazio della Banca Popolare del Lazio per le imprese agricole

    21/03/2016 16:48

    Nasce TerreLab, il portale della Banca Popolare del Lazio progettato per affiancare e sostenere gli imprenditori agricoli, sia quelli già affermati e desiderosi di continuare a crescere sia quelli che stanno cominciando un percorso di strutturazione del business.

Pagina 457 di 856

Naviga tra le pagine

  1. 447
  2. 448
  3. 449
  4. 450
  5. 451
  6. 452
  7. 453
  8. 454
  9. 455
  10. 456
  11. 457
  12. 458
  13. 459
  14. 460
  15. 461
  16. 462
  17. 463
  18. 464
  19. 465
  20. 466
  21. 467

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali