Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Filiera Corta

    Acqua del rubinetto: il 77,6 % degli italiani la beve

    Tra tutti coloro che la bevono il 48,7% dichiara di farlo sempre o quasi sempre. Emerge da Ricerca 2020 di Open Mind Research commissionata da Acqua Italia

    01/07/2020 15:39

    Il 77,6% della popolazione italiana ha bevuto acqua del rubinetto (trattata e non) negli ultimi 12 mesi, con un tasso di crescita sul 2018 che sfiora il 4%. Tra tutti coloro che la bevono il 48,7% dichiara di farlo sempre o quasi sempre. I motivi principali per i quali quest’anno gli intervistati hanno dichiarato di bere l’acqua del rubinetto (trattata o non trattata) afferiscono principalmente alla “comodità nel disporne” (25%), all’“attenzione per l’ambiente” (24,8%) ossia evitare di trasportare e smaltire bottiglie di plastica, dato significativamente più alto rispetto agli anni precedenti,

  • Agronews

    Grana Padano, lascia Baldrighi. Il 2 luglio il nuovo presidente

    01/07/2020 15:16

    Sarà nominato il prossimo giovedì 2 luglio dal consiglio del Consorzio il nuovo presidente del Grana Padano. La nomina sarà fatta a seguito dell'annuncio di Nicola Cesare Baldrighi di lasciare la presidenza, dopo 21 anni di guida dell'organismo di tutela. Un presidenza Baldrighi - spiega una nota- "caratterizzata da numeri molto importanti con una crescita produttiva del +57% in 21 anni, pari al 2,7% l'anno, la più alta remunerazione del latte omogeneo con alimentazione a silomais, la leadership nazionale e mondiale in volume tra tutte le Dop europee.

  • Agronews

    Ue, via libera alle Mele del Trentino Igp

    30/06/2020 15:34

    Annunciato dalla Commissione europea di aver dato il via libera alla richiesta di iscrizione delle “Mele del Trentino” nel registro delle indicazioni geografiche protette (Igp). Le mele del Trentino sono mele di diverse varietà, a polpa bianca e dal sapore moderatamente acidulo. Nella cucina trentina, spiega una nota, sono utilizzate per realizzare dolci tipici, come lo strudel, la torta di mele e le frittelle di mele. Le raccolte di antichi ricettari manoscritti, che risalgono al 1500, riportano molte varianti, ma ancora oggi le mele del Trentino sono l’ingrediente per eccellenza di questi dolci.

  • Agronews

    Uber tratta acquisto app food delivery Postmates

    La cifra per l'operazione dovrebbe aggirarsi sui 2,6 miliardi di dollari anche se nulla e' stato ancora deciso

    30/06/2020 15:22

    Uber e' in trattative per l'acquisizione della app di food delivery Postmates. Lo riportano i media Usa spiegando che la cifra per l'operazione dovrebbe aggirarsi sui 2,6 miliardi di dollari anche se nulla e' stato ancora deciso. Uber vuole espandere - scrivono il Wall Street Journal e il New York Times - il proprio servizio di consegna cibo Uber Eats.

  • Libri da Gustare

    Mangia come parli

    Un viaggio di andata e ritorno delle tradizioni culinarie delle 20 regioni italiane rispettando la stagionalità dei prodotti

    30/06/2020 14:28

    In questo periodo particolare con la difficile situazione sanitaria legata al coronavirus, abbiamo vissuto più tempo nelle case divertendoci in cucina nella preparazione di piatti. “Il cibo ci ha tenuti insieme. – sottolinea Davide Oldani– Con questo libro mi piacerebbe dare una mano a chi, per necessità o per passione, ha voglia di cimentarsi con la cucina, affinché lo stare insieme intorno a una tavola sia anche motivo di soddisfazione oltre che di piacere.”

  • Agronews

    Caffè, il comparto è tra i più innovativi

    Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, 4,1 brevetti per azienda in media nel periodo 2010-2019

    29/06/2020 15:33

    Circa il 9% delle aziende ha registrato almeno un brevetto nel periodo 2010-2019. Il 62% dei brevetti riguarda innovazioni dei processi produttivi. Il 38% dei nuovi brevetti riguarda le innovazioni di prodotto. Il comparto del caffè si conferma tra i più innovativi, con 4,1 brevetti per azienda in media. E’ quanto emerge da Food Industry Monitor, l’osservatorio di riferimento sul settore food, realizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

  • Agronews

    Riparte il motore delle Feste Artusiane: spazio ai ristoratori

    Una speciale “limited edition” in piena sicurezza per ripartire dopo il Covid-19

    29/06/2020 11:44

    Le nuove disposizione emesse dalla Regione Emilia Romagna consentono l’organizzazione di sagre ed eventi che coinvolgono interi borghi, offrendo così la possibilità anche alla città di Forlimpopoli di riaccendere i motori di una delle Feste più attese di tutta la Romagna, ovvero le Feste Artusiane che si svolgerà quest’anno in una particolare “limited edition” per garantirne lo svolgimento in piena sicurezza.

  • Agronews

    Genova, approvato bilancio in utile di Società Gestione Mercato

    Quasi 3 milioni di fatturato

    29/06/2020 11:38

    Approvato il Bilancio del 2019 dall'Assemblea dei soci di Società Gestione Mercato, la società che gestisce tutte le attività del Centro Agro-alimentare di Genova : quasi 3 milioni di fatturato e bilancio in utile. “Malgrado tutto il 2019 sia stato caratterizzato da una latente stagnazione economica con ricadute negative sulle attività commerciali e logistiche presenti nella struttura, i risultati sono in linea con quelli degli anni precedenti – sottolinea Giovanni Vassallo, presidente di Società Gestione Mercato -.

  • Agronews

    Lago di Garda, collocate a 38 metri di profondità 1.216 bottiglie di spumante

    28/06/2020 10:47

    Collocate a 38 metri di profondità del Lago di Garda 1.216 bottiglie di spumante metodo classico per proseguire la maturazione in condizioni di temperatura, pressione e luce del tutto particolari. “A queste profondità, con una temperatura costante che oscilla in modo lento tra i 9 e i 13 gradi, in assenza di luce e rumori, le 1.216 bottiglie di Spumante Brezza Riva Riserva- spiega Furio Battelini, enologo di Cantina Riva del Garda- troveranno le migliori condizioni per una lenta e incessante maturazione”.

  • Agronews

    Il coronavirus non risparmia il food, nel 2020 cala crescita del 5%. Il 2021 sarà l’anno della ripresa

    Emerge da Food Industry Monitor, l’osservatorio di riferimento sul settore food, realizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

    26/06/2020 17:04

    Nel 2020, anche il food risentirà dell’impatto del coronavirus, con un calo nella crescita del 5% circa: un dato però contenuto in relazione alle previsioni del Pil (-9,5%). Il 2021 sarà l’anno della ripresa, con un tasso del 7,7% per il comparto. La marginalità commerciale sarà influenzata relativamente, il Ros scenderà dal 6,2 al 5,9% nel 2020, per risalire al 6% nel 2021. Anche il tasso di indebitamento salirà dal 2,2 del 2019 al 2,7 nel 2020, per poi riabbassarsi a 2,4 nel 2021. Emerge da Food Industry Monitor, l’osservatorio di riferimento sul settore food, realizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con Ceresio Investors e giunto alla sesta edizione.

Pagina 221 di 1052

Naviga tra le pagine

  1. 211
  2. 212
  3. 213
  4. 214
  5. 215
  6. 216
  7. 217
  8. 218
  9. 219
  10. 220
  11. 221
  12. 222
  13. 223
  14. 224
  15. 225
  16. 226
  17. 227
  18. 228
  19. 229
  20. 230
  21. 231

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali