-
Agronews
08/07/2018 15:58
L'azienda Findus sta conducendo un richiamo volontario "in via del tutto precauzionale" di una serie di lotti di Minestrone Tradizione "a seguito della segnalazione del fornitore Greenyard, della potenziale contaminazione da Listeria di una partita di fagiolini, utilizzati in minima parte all`interno dei prodotti oggetto del richiamo". Findus, che pubblica l'avviso sul suo sito online con i precisi riferimenti dei lotti in questione, "tiene a precisare che la categoria dei prodotti oggetto del richiamo prevede il consumo solo previa cottura, come chiaramente indicato sulle confezioni.
-
Food Mania
L'Istituto del gelato Italiano e la Doxa hanno presentano la fotografia degli ice cream lovers, svelando come sono cambiati i gusti e le abitudini di consumo degli italiani di questo alimento
08/07/2018 15:28
Il gelato confezionato è il preferito dagli italiani percè ritenuto particolarmente controllato e sicuro dal punto di vista igienico (35%), trasparente grazie ad un’etichetta chiara (29%), prodotto con ingredienti sani e di qualità (11%) e porzionato in maniera da conoscere esattamente i valori nutrizionali assunti (5%). E' quanto emerge da un' indagine svolta dalla Doxa e commissionata da Igi – Istituto del Gelato Italiano. Dallo studio emerge inoltre che il gelato è un prodotto che piace al 93% degli italiani ed è un piacere da condividere in coppia e in famiglia per il 48% degli intervistati, possibilmente con in mano un bel cono (41%) e nel relax della propria casa (56%).
-
Agronews
07/07/2018 16:44
Un giro di affari di circa 21 milioni di dollari. A tanto ammonta l'import del tartufo negli Stati Uniti nel 2017. Un mercato che tuttavia non prende in considerazione i prodotti trasformati a base di tartufo che, si stima, contribuiscano per un ulteriore 40%. Di questi 21 milioni, il 57% è relativo all'import italiano di solo tartufo.
-
Agronews
E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che piu’ della metà preferisce quelle di carne (52%), il 28% quelle miste, 12% il pesce ma crescono quelle vegetariane che raggiungono l’8%
07/07/2018 16:19
Sono 9,6 milioni gli italiani che colgono l’occasione dell’arrivo della bella stagione per partecipare alle tradizionali grigliate al mare, in montagna, nei parchi, in campagna o nelle case dotate di spazi adeguati. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè dalla quale si evidenzia che piu’ della metà preferisce quelle di carne (52%), il 28% quelle miste, 12% il pesce ma crescono quelle vegetariane che raggiungono l’8%.
-
Agronews
06/07/2018 16:44
Si rafforza, con l’ingresso di due nuovi partner e con la consulenza strategica di un Ente terzo di ricerca, il patto di filiera tra mondo agricolo e cooperativo e industria di trasformazione per aumentare la disponibilità di grano duro italiano di qualità e sostenibile, che ha l’obiettivo di sostenere gli agricoltori e rafforzare la competitività della pasta italiana. Assosementi, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale l’industria sementiera, e Compag, la Federazione Nazionale Commercianti di Prodotti per l'Agricoltura che rappresenta, tra gli altri, i centri di stoccaggio e commercializzazione dei cereali, sono i nuovi firmatari del protocollo di intesa per migliorare il grano duro italiano siglato a dicembre scorso da Aidepi
-
Food Mania
Da gennaio 2018- segnala Just Eat- la richiesta è aumentata di quasi il 400% con 4 tonnellate ordinate via app, che corrispondono a circa 42.0000 tavolette da 100 grammi e a una distesa di cioccolato lunga oltre 6 km
06/07/2018 09:30
E' la Capitale, con oltre 600 kg di cioccolato ordinato a domicilio nei primi 6 mesi del 2018, a detenere il primato di città con maggiore richiesta. Seguono a breve distanza Bologna con 580 kg, Milano 500 kg, Parma con 150 kg, Torino con 145 kg e chiude la classifica in 12ma posizione Palermo con 39 kg. Proprio la Sicilia si classifica però come la Regione in cui il consumo è più in crescita, con Palermo che cresce del +245% e Catania del +230%. Spostandoci al nord invece cresce soprattutto Verona con un +225%. E se a Bologna i cornetti sono nel top degli ordini, Milano va di cheesecake, Roma di muffin, Genova tiramisù, mentre a Catania si prediligono gelato e cannoli e a Firenze si punta invece sul soufflé.
-
Agronews
04/07/2018 18:20
Aumentano del 10,5% le vendite di prodotti alimentari biologici in Italia con un trend positivo ininterrotto da un decennio. E’ quanto emerge da una analisi della Coldireti su dati Nielsen relativi al primo quadrimestre del 2018 negli Iper e supermercati, divulgata in occasione del resoconto dei Nas dei carabinieri sulle operazioni degli ultimi mesi che hanno portato al sequestro di oltre 100 tonnellate di cibo bio
-
Agronews
L'abitudine emerge da una ricerca dell’Istituto Ixè e resa nota da The Good Burger – Gruppo Restalia
04/07/2018 18:02
Il 31% degli italiani dichiara di mangiare al bar almeno una volta al mese. E’ quanto emerge da una ricerca dell’Istituto Ixè resa nota da The Good Burger – Gruppo Restalia. In particolare secondo lo studio di mercato trattorie, locali tipici, ma anche paninoteche, bar, pasticcerie sono frequentati abitualmente da circa 1/6 degli italiani, soprattutto dai giovani - in particolare 18 - 34enni, con un picco tra i 25 - 34 anni – ma negli ultimi anni, la frequentazione abituale si sta anagraficamente amplificando, abbracciando soggetti fino ai 44 anni
-
Agronews
È il primo luogo italiano a venire ufficialmente incluso nel programma della Fao che mira a mettere in risalto sistemi agricoli unici che le comunità rurali nel mondo hanno forgiato nel corso di generazioni per promuovere la sicurezza alimentare
03/07/2018 20:00
Gli ulivi di Assisi e di Spoleto sono stati accolti nella lista FAO dei Sistemi del Patrimonio Agricolo di rilevanza mondiale (Giahs), in riconoscimento dell'ingegnosità attraverso cui risorse naturali e necessità umane sono state combinate per creare mezzi di sostentamento ed ecosistemi mutualmente sostenibili. È il primo luogo italiano a venire ufficialmente incluso nel programma della Fao che mira a mettere in risalto sistemi agricoli unici che le comunità rurali nel mondo hanno forgiato nel corso di generazioni per promuovere la sicurezza alimentare, mezzi di sussistenza sostenibili, ecosistemi resilienti e una ricca biodiversità, in un contesto di incredibile bellezza.
-
Agronews
03/07/2018 19:56
Va in onda domani sera alle 21,10 su laF (Sky 135), 'Wasted! - Contro il cibo sprecato', l'ultimo docufilm realizzato da Anthony Bourdain, lo chef scomparso lo scorso 8 giugno. Il doc è un viaggio intercontinentale che Bourdain, qui anche produttore esecutivo, compie in compagnia di Dan Barber, Danny Bowien e Massimo Bottura per sensibilizzare a un utilizzo del cibo più consapevole e per dimostrare come sia possibile creare un sistema alimentare più sostenibile, trasformando in piatti incredibili e prelibati ciò che la maggior parte di noi considera 'scarti'. Un terzo del cibo che viene prodotto e coltivato annualmente per il consumo alimentare degli esseri umani, per una ragione o per un'altra, finisce nella spazzatura: circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo ogni anno, racconta il documentario, per un valore di 218 miliardi di dollari, mentre 800 milioni di persone nel mondo muoiono di fame.