Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » AgroalimentareNews » AgroalimentareNews

Ultime Notizie

  • Agronews

    Un brindisi per la giusta causa: in programma la Negroni Week 2018

    Torna per il sesto anno la settimana dedicata all’omonimo cocktail a base di Campari, gin e vermouth rosso. L’iniziativa internazionale di beneficenza avrà luogo dal 4 al 10 giugno

    30/05/2018 09:19

    Torna per il sesto anno la Negroni Week 2018, la settimana dedicata all’omonimo cocktail a base di Campari, gin e vermouth rosso. L’iniziativa internazionale di beneficenza, organizzata da Campari con Imbibe Magazine, avrà luogo dal 4 al 10 giugno e coinvolgerà bar, ristoranti e rivenditori di tutto il mondo per raccogliere fondi a sostegno di cause benefiche importanti. In questi sette giorni, migliaia di locali- si legge in una nota- celebreranno il Negroni, iconico cocktail a base Campari che si avvicina al suo centenario, con un obiettivo di beneficenza condiviso.

  • Filiera Corta

    Barbecue, ecco quelli da scegliere per la bella stagione che arriva

    Consigliati dal portale di comparazione Idealo i primi cinque che più spesso vengono richiesti dall’acquirente

    29/05/2018 12:13

    Con l’arrivo della bella stagione e le temperature piacevoli cresce la voglia di svago e la volontà di passare giornate in compagnia, magari all’aperto cucinando carne alla griglia o altri prodotti. Ecco dunque che il pensiero vola subito all’acquisto di un buon barbecue da collocare negli spazi esterni del nostro appartamento o anche in quelli di villeggiatura. Ma a chi rivolgersi e come scegliere il barbecue e chi sono in genere gli acquirenti che decidono di acquistarlo anche mediante una navigazione internet? Recenti indagini di mercato dimostrano che il barbecue è risultato l’oggetto più ricercato online da chi vuole rilassarsi all’aria aperta e ama fare grigliate in compagnia di parenti e amici. A supportare la tendenza di mercato è in particolare una ricerca di mercato di Coldiretti la quale segnala che lo scorsa estate l’81% degli italiani ha deciso di fare gite fuori porta con barbecue annesso

  • Agronews

    Pizza, successo da 15 miliardi. La tradizionale è la preferita dai “pizzofili”

    Circa otto milioni le pizze sfornate al giorno, quasi tre miliardi in un anno. A rilevarlo è un indagine del Centro studi Cna

    28/05/2018 14:32

    Un movimento economico da 30 miliardi. E' quello della pizza che interessa centotrentamila imprese e che coinvolge centomila addetti a tempo pieno. Duecentomila nei fine settimana. Circa otto milioni di pizze sfornate al giorno, quasi tre miliardi in un anno. Per un fatturato di 15 miliardi. A rilevarlo è un indagine condotta dal Centro studi Cna in collaborazione con Cna Agroalimentare in un campione nazionale di imprese del settore altamente rappresentativo.Per la pizza non c’è crisi che tenga. La crescita è costante

  • Agronews

    Uber Eats, è la volta di Napoli

    28/05/2018 13:38

    Si rafforza la collaborazione tra McDonald's e il servizio di food delivery di Uber Eats. Dopo un primo test effettuato con successo tra Milano e Monza, dove Uber Eats serve già decine di ristoranti McDonald's, McDelivery raggiunge Napoli, dove si potrà ordinare senza spese di consegna.

  • Agronews

    La musica condiziona scelte e gusti alimentari. Junk food preferito con volume alto

    E' quanto emerge da uno studio americano pubblicato sul Journal of the Academy of Marketing sciences

    28/05/2018 09:09

    La musica può condizionare i nostri gusti e le nostre scelte alimentari. Secondo uno studio americano pubblicato sul Journal of the Academy of Marketing sciences il volume è alto, ad esempio nei ristoranti e nei supermercati ci porta a preferire 'cibo-spazzatura'. I ricercatori del Muma College of Business dell'Università della Florida del Sud hanno condotto uno studio in un ristorante di Stoccolma, in Svezia, e per un certo periodo di tempo hanno analizzato tutte le ordinazione dei clienti mettendole in relazione ai decibel di musica diffusi nel locale. Il risultato è stato eloquente: quando il volume era alto, il 52% dei clienti hanno chiesto junk food, contro il 42% registrato quanto la musica era soft

  • Agronews

    Maremmachevini, in degustazione 100 etichette

    27/05/2018 11:57

    In programma oggi 27 maggio e domani 28 l’evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini della MaremmaToscana sul territorio: Maremmachevini. Una due giorni di degustazioni dei migliori vini della Doc Maremma Toscana all’interno delle storiche Casette Cinquecentesche del Cassero Senese di Grosseto, che sarà arricchita da oltre 40 opere d’arte realizzate per l’occasione da artisti emergenti, grazie a una speciale partnership con Fondazione Grosseto Cultura.

  • Agronews

    Espresso Italiano: con il disciplinare maggiori garanzie per qualità e tradizione

    Il documento, approvato dagli operatori del settore, ha definito i parametri tecnici e individuati quelli chimico fisici relativi alla caratterizzazione in tazza e al sistema di estrazione

    27/05/2018 11:37

    Più garanzie di qualità per l’Espresso Italiano Tradizionale: il Comitato Italiano del Caffè, il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale ed Istituto nazionale espresso italiano ( Inei) hanno dato il via libera al Disciplinare del Caffè Espresso Italiano Tradizionale preparato con macchina professionale da bar e miscela di caffè in grani. Il documento, condiviso dagli operatori del comparto caffè, ha definito i parametri tecnici, che caratterizzano il Caffè Espresso Italiano Tradizionale, a garanzia della qualità e della tradizione della bevanda. In particolare, sono stati individuati i parametri chimico fisici relativi alla caratterizzazione in tazza e al sistema di estrazione. A corredo di questo lavoro sono state descritte le metodologie operative e le strumentazioni idonee per condurre le analisi.

  • Agronews

    World Milk Day, il latte è la bevanda più diffusa dopo l’acqua

    In programma il 1 giugno la Giornata mondiale del latte indetta dalla Fao. A Cremona l'incontro di celebrazione italiano

    26/05/2018 09:36

    Tutto pronto per la Giornata mondiale del latte (World Milk Day). L’iniziativa, indetta dalla Fao e in programma il 1 giugno, ha il suo evento clou in Italia a Cremona con un convegno di settore presso la Sala della Consulta del Comune. Al centro dei lavori lo sviluppo del settore lattiero caseario come strumento sostenibile, la sicurezza alimentare e la riduzione della povertà. Assolatte, il Comitato italiano della Fil/Idf , Confagricoltura, Confcooperative e altre organizzazioni firmeranno la “Dairy Declaration of Rotterdam”, condivisa dalla Federazione Internazionale del Latte Fil/Idf e dalla Fao per una filiera lattiero casearia più sostenibile.

  • Agronews

    Al via Consortium, magazine sui Consorzi delle Dop e Igp

    26/05/2018 09:20

    Prende il via il progetto editoriale Consortium, prima rivista divulgativa a carattere scientifico concepita per raccontare da vicino le diverse esperienze del mondo agroalimentare e vitivinicolo dei prodotti a Indicazione Geografica. La pubblicazione, edita dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano- è destinata agli stakeholder del settore agroalimentare che ha come scopo quello di analizzare e far conoscere le attività dei Consorzi di tutela Dop e Igp italiani e delle aziende a essi associate. La cura redazione e la direzione scientifica è curata dalla Fondazione Qualivita.

  • Agronews

    Bologna: in calendario “La Repubblica dei Contadini”

    26/05/2018 09:09

    In programma il 2 e 3 giugno a Bologna, presso il mercato agroalimentare Fico Eataly World. “La Repubblica dei Contadini”, evento che vede la partecipazione di 250 agricole provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è organizzata con la Cia-Agricoltori Italiani.Le imprese- si spiega- in una nota- proporranno prodotti tipici locali e presidi Slow Food: birre agricole, formaggi a latte crudo, salumi e carni da allevamenti, ortofrutta fresca e trasformata, pescato e prodotti da forno, pasta e riso, vino, olio e miele.

Pagina 378 di 1052

Naviga tra le pagine

  1. 368
  2. 369
  3. 370
  4. 371
  5. 372
  6. 373
  7. 374
  8. 375
  9. 376
  10. 377
  11. 378
  12. 379
  13. 380
  14. 381
  15. 382
  16. 383
  17. 384
  18. 385
  19. 386
  20. 387
  21. 388

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali