-
Agronews
18/05/2018 15:29
Furto nella notte nell'abitazione di Massimo Bottura a Modena. Lo chef- si legge in una nota- impegnato al lavoro non era presente in casa dove pero', al momento dell'incursione dei ladri, stavano dormendo la moglie e il figlio. E' stato proprio quest'ultimo, secondo una prima ricostruzione della polizia, ad accorgersi del furto e a notare i ladri in azione che poi sono scappati dopo aver sottratto alcuni oggetti preziosi e monili in oro
-
Agronews
Da maggio ad ottobre 7 tappe per valorizzare il bartender. Attivata una collaborazione con Alma
18/05/2018 14:43
Da maggio a ottobre torna il Campari Academy Truck: 7 tappe inedite in grandi centri ma anche nelle provincie (Bergamo, Verona, Finale Ligure, Modena, Latina, Sciacca e Sassari). Prevista una masterclass “cocktails e food pairing science” organizzata in collaborazione con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Obiettivo di Campari è quello di valorizzare la figura del bartender e renderlo un vero trendsetter, che con competenza e preparazione- si legge in una nota- sia in grado di creare dei cocktail con ingredienti insoliti che possano far vivere al consumatore un’experience a 360° grazie anche all’abbinamento con il cibo.
-
Agronews
17/05/2018 13:49
Al via Pizza Culture, corso di perfezionamento dedicato a chi è già un pizzaiolo professionista e nato dalla collaborazione tra Slow Food Italia, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Ferrarelle. Obiettivo dell’iniziativa di formazione- si legge in una nota- è difornire una formazione completa in Scienza, Cultura e Management della Pizza. Due le occasioni per partecipare: a Riardo (Ce), presso la sede di Ferrarelle, da lunedì 11 a venerdì 15 giugno 2018 e a Pollenzo (Cn), presso le aule dell’Università di Scienze Gastronomiche da lunedì 16 a venerdì 20 luglio 2018
-
Agronews
In programma a Fico Eataly World una giornata per la raccolta firme e il Campionato mondiale al Mortaio
16/05/2018 17:23
“Firma e pesta”, la raccolta di firme a sostegno della candidatura del Pesto genovese al mortaio come patrimonio dell’Unesco continua domani 17 maggio a Bologna a Fico Eataly World in occasione della giornata dedicata a conoscere, assaggiare e promuovere il pesto ligure. Sempre nella stessa giornata il Parco agroalimentare, con la collaborazione dell’associazione Palatifini di Genova e della Regione Liguria, ospita la Gara di qualificazione per il Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio 2020
-
Agronews
16/05/2018 15:27
Birra Peroni e l’Archivio di Stato di Roma, grazie anche al contributo dell’Archivio Storico Capitolino, hanno inaugurato la mostra temporanea “Acqua e birra per Roma Capitale - Economia, demografia e alimentazione negli archivi storici di Acqua Marcia e Birra Peroni”, visitabile gratuitamente fino al 15 giugno presso la Biblioteca Alessandrina, nel Compresso di S. Ivo alla Sapienza.
-
Agronews
16/05/2018 15:22
Il Bocuse d’Or e la Coupe du Monde de la Pâtisserie, le selezioni continentali delle Olimpiadi d’alta cucina, arrivano per la prima volta in Italia, e precisamente a Torino. Si comincerà domenica 10 giugno all’Oval Lingotto con la selezione europea della gloriosa competizione della pasticceria mondiale, fondata a Lione nel 1989 dal grande maestro pasticciere Gabriel Paillasson. Si proseguirà lunedì 11 e martedì 12 giugno sempre all’Oval con la più grande competizione enogastronomica mondiale, inventata da monsieur Paul Bocuse, padre della cucina francese moderna
-
Agronews
15/05/2018 19:16
Il Seminario Permanente Luigi Veronelli, associazione senza scopi di lucro fondata nel 1986 dal padre della critica gastronomica contemporanea, e la Fondazione Giorgio Cini, polo culturale internazionale che ha sede sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, luogo di elevato valore storico e artistico, danno vita all'Alta Scuola Italiana di Gastronomia Luigi Veronelli.
-
Agronews
Secondo le elaborazioni Aidepi su dati Istat l`Europa è il mercato più rilevante per la pasta nostrana, tanto che circa 3 piatti di pasta su 4 consumati nel Vecchio Continente provengono da un un pastificio italiano
15/05/2018 18:13
La pasta è sempre più simbolo del made in Italy più apprezzato all'estero: oltre metà della nostra pasta, il 56%, finisce infatti oltreconfine. Praticamente il 100% dei nostri pastifici destina una quota della sua produzione ai mercati esteri, contro una media del 10% del totale delle aziende agroalimentari, e infatti il peso delle esportazioni sul fatturato del comparto è il doppio rispetto alla media di settore del food italiano. Inoltre rispetto a 25 anni fa il mondo mangia sempre più pasta italiana: sono aumentati i Paesi destinatari (oggi quasi 200, +34%) ed è più che raddoppiata la quota export, da 740mila a oltre 2 milioni di tonnellate. E oggi la pasta è l`unico alimento nella Top 10 dei prodotti per i quali l`Italia detiene la prima posizione al mondo per saldo commerciale. E' quanto risulta da una recente analisi svolta da Aidepi. Secondo le elaborazioni dell'Associazione delle Industrie del Dolce e della pasta Italiane su dati Istat, l`Europa è il mercato più rilevante per la pasta tricolore, tanto che circa 3 piatti di pasta su 4 consumati nel Vecchio Continente provengono da un pastificio italiano.
-
Agronews
14/05/2018 21:31
Banfi compie 40 anni. Era il 1978 quando John e Harry Mariani acquistarono- si legge in una nota- i primi terreni a Montalcino e misero a dimora la prima barbatella di Sangiovese. Un percorso importante per i vini Banfi che, in soli quattro decenni, ha realizzato una storia costruendo un marchio conosciuto in tutto il mondo e legandosi indissolubilmente allo sviluppo di Montalcino e del suo territorio. Negli ultimi anni l'amore per la Toscana ha avvicinato Banfi a nuovi territori, tra i più vocati della regione, come Bolgheri, Maremma, Chianti e Chianti Classico.
-
Agronews
14/05/2018 15:22
Nel settore alimentare la fase di confezionamento è cruciale per garantire la protezione e la conservazione del prodotto secondo i termini previsti. Soprattutto a livello industriale, ma anche nel settore della grande e piccola distribuzione, vengono impiegate diverse tecnologie a seconda dei risultati auspicati: in questi contesti è essenziale saper calibrare il giusto compromesso tra esteticità della confezione (fattore che facilita la vendita dei prodotti), ed esigenze di conservazione. Sul diverso compromesso tra questi due elementi si giocano le differenze tra i tre metodi di confezionamento alimentare più utilizzati: imballaggio in film termoretraibile, confezionamento flow-pack, confezionamento sottovuoto