-
28/07/2019 14:07
L'assemblea dei soci del Consorzio di Tutela del Prosecco Doc ha dato mandato al presidente, Stefano Zanette, con voto pressochè unanime, di chiedere alle Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia "l'attivazione del provvedimento di stoccaggio, fino al 31 dicembre 2020" di produzioni idonee alla rivendicazione della Doc provenienti dalla vendemmia 2019 che eccedano i 150 quintali per ettaro (o i 90 per vigneti al secono ciclo vegetativo).
-
Il primato al Fico Eataly World Bologna. Il lievitato è stato preparato su 270 tavoli e cucinata in due grandi forni
28/07/2019 10:52
Ci cono volute sessanta braccia per impastare, stendere, condire, infornare e servire la “Pizza da guinness” lunga 500 metri che ha unito tutti i sapori d’Italia grazie ai prodotti tipici di 20 regioni italiane. E’ stata preparata a Fico Eataly World di Bologna una pizza preparata su 270 tavoli e cucinata in due grandi forni a legna “mobili” che, partendo dalle estremità del lunghissimo nastro di pasta, hanno cotto la pizza ad una velocità di circa 120 metri all’ora. I maestri pizzaioli hanno utilizzato una lista degli ingredienti da record: 500 chili di farina, 400 di pomodoro , 500 di fiordilatte, 10 chili di basilico, 50 litri di olio extravergine e più di 50 altri ingredienti tipici.
-
Torna Calici di Stelle. L'edizione 2019 è dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna
26/07/2019 17:08
Notte di San Lorenzo, all'insegna delle stelle cadenti e del vino anche per il 10 agosto 2019: l’Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino promuovono Calici di Stelle, l’evento estivo più atteso dagli enoturisti, in programma in tutta Italia nelle piazze e nei luoghi più belli di oltre duecento Città del Vino e incentinaia di Cantine aderenti al Movimento, per tanti appuntamenti che potranno essere organizzati durante il periodo che va dal 2 all’11 agosto.
-
26/07/2019 16:48
Vivere due giornate con le pecore ed i pastori del Lazio: una forma di “turismo sostenibile” e una testimonianza di appoggio a una categoria, quella degli allevatori di ovini, e ad una pratica antichissima, la transumanza, che vede l’Italia capofila, assieme a Austria e Grecia, nella richiesta di riconoscimento quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità, in sede Unesco
-
25/07/2019 15:49
Annunciate a Roma da Fee Italia - Foundation for Environmental Education e Confagricoltura le Spighe Verdi 2019 per i Comuni rurali. 42 località rurali potranno fregiarsi, in questa quarta edizione, del riconoscimento Spighe Verdi 2019
-
Con un'app sarà possibile esplorare il territorio, i beni culturali, gli agriturismi e gli eventi. Online dal 1 agosto
25/07/2019 15:05
Nasce il primo portale web istituzionale dedicato alle Denominazioni Dop e Igp. 823 pagine, una per ogni denominazione. Un enorme patrimonio informativo disponibile on line per i consumatori e i turisti. Il sito dopigp.politicheagricole.it sarà on line in italiano e in inglese dal 1 agosto. Saranno finalmente resi disponibili sul web, e a breve anche sul mobile attraverso un App dedicata, tutti i prodotti di Denominazione che caratterizzano ciascuna delle nostre regioni: 299 prodotti agroalimentari, 524 vini, con specifiche sulle caratteristiche, metodi di produzione e aree geografiche di nascita. Un patrimonio informativo, tratto direttamente dai disciplinari di produzione, ora facilmente fruibile da turisti, curiosi e addetti ai lavori.
-
Diciotto le insegne campane nella "50 top 2019", seguono laziali (7) e lombarde (6)
24/07/2019 18:27
I Masanielli di Francesco Martucci (Caserta) e Pepe in Grani di Franco Pepe (Caiazzo, Caserta) le migliori pizzerie d’Italia e del mondo del 2019. In terza posizione 50 Kalò di Ciro Salvo (Napoli). Il pizzaiolo partenopeo fa inoltre incetta di riconoscimenti internazionali grazie alla sua sede londinese: 50 Kalò di Ciro Salvo Pizzeria London, dopo il primo posto in 50 Top Europe, si aggiudica infatti anche il Premio Città di Napoli Migliore Pizzeria Napoletana fuori dall’Italia.
-
24/07/2019 17:11
Si apriranno il prossimo 10 settembre a Roma le trattative per il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro dell'industria alimentare, in scadenza il 30 novembre, che interessa circa 400.000 lavoratrici e lavoratori. Ne danno notizia i segretari generali Onofrio Rota (Fai-Cisl), Giovanni Mininni (Flai-Cgil) e Stefano Mantegazza (Uila-Uil)
-
Impiegate nel 2018 più di 727mila tonnellate dagli artigiani dell’arte bianca. La pasticceria artigianale ha visto crescere del 3% l’impiego del lievito
23/07/2019 17:22
Nel 2018 gli artigiani dell’arte bianca hanno impiegato più di 727mila tonnellate di lievito per le più svariate preparazioni, confermando il suo ruolo di protagonista nella panificazione. In particolare, lo scorso anno i panettieri hanno utilizzato 35136 tonnellate di lievito, facendo così emergere l’importanza del lievito fresco tradizionale (89,6% del mercato), che resta il preferito da chi produce pane fresco e sulla cui resa è disegnata la maggior parte delle ricette in arte bianca.
-
23/07/2019 15:42
Dal 1° agosto 2019 al 31 luglio 2022 è stata sospesa la possibilità di iscrivere allo Schedario viticolo nuove superfici vitate a Pinot grigio piantate e/o innestate a partire dal 1° agosto 2019 ai fini della rivendicazione con la DOC delle Venezie. La richiesta di sospensione temporanea della iscrizione di nuovi impianti di Pinot grigio per le prossime 3 campagne