Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza dei cookie. In particolare il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti che consentono a queste ultime di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Per maggiori informazioni consulta l’informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. L'utente è consapevole che, proseguendo nella navigazione del sito web, accetta l'utilizzo dei cookie.

Home » Agronews

Agronews

  • Carrello spesa, prezzi alimentari a + 1,3 per cento

    14/12/2015 13:39

    Passano a novembre al +1,3%, dal +1,5% di ottobre i prezzi, su base annua, del cosiddetto carrello della spesa (prodotti alimentari, per la cura della casa e della persona). Lo rileva l'Istat, confermando le stime gia' diffuse. Nonostante il rallentamento resta invariata e ampia la forbice rispetto al tasso d'inflazione generale (+0,1%). Un divario dovuto principalmente ai beni energetici (non compresi nel carrello della spesa e in forte ribasso).

  • Il cibo è al top della classifica dei regali più gettonati per il Natale 2015

    14/12/2015 13:13

    I generi alimentari (74,7%) sono al top della classifica dei regali più gettonati per il Natale 2015. A segnalarlo è un’indagine Confcommercio Imprese per l'Italia realizzata in collaborazione con Format Research. Viene inoltre segnalato che dopo anni di crisi la spesa per regali tornerà a crescere, segnando un aumento del 5%, e il budget arriverà fino a 300 euro

  • Celiaci e intolleranti, ecco le app utili agli acquisti degli alimenti

    13/12/2015 17:17

    Arrivano le app per vegetariani, vegani e per chi ha problemi di allergie o intolleranze alimentari. Registrandosi al sito www.celiachia.it si può scaricare- si legge in una nota- la app dell'Aic (Associazione italiana celiachia) che con un prontuario aggiornato permette di fare scelte giuste tra gli alimenti disponibili, anche scannerizzando i codici a barre. Un'opzione permette inoltre di scegliere anche il ristorante giusto per una cena, tra quelli che hanno particolare attenzione alla celiachia, trovando quello piu' vicino grazie alla geolocalizzazione.

  • "Eataly The Peace", Farinetti è pronto ad aprire il secondo store a New York

    11/12/2015 21:12

    Il secondo store a New York di Oscar Farinetti sarà inaugurato il prossimo 15 maggio e sarà dedicato alla pace. Il suo nome, infatti, sarà "Eataly The Peace". A dare la notizia, in occasione di un incontro con Gino Strada, fondatore di Emergency, all'Eataly Smeraldo a Milano è lo stesso imprenditore di Alba (Cuneo) proprietario di Eataly, supermercato ambasciatore nel mondo del made in Italy alimentare di qualità.

  • Il "Parmesan" è italiano per il 67 per cento dei cittadini americani

    11/12/2015 17:31

    Per il 66% dei consumatori statunitensi il termine "parmesan" non è affatto generico - come sostengono, invece, le industrie casearie americane - ma identifica un formaggio duro con una precisa provenienza geografica. E' quanto emerge da un ricerca sviluppata da Aicod per il Consorzio del Parmigiano reggiano. Nello specifico l'analisi segnala che il 90% degli intervistati indica la provenienza senza alcun dubbio nell'Italia. Allo stato attuale delle cose il fenomeno dell’Italian sounding- si legge in una nota- colpisce il Parmigiano Reggiano con 100.000 tonnellate di prodotti venduti negli Stati Uniti con il termine "parmesan".

  • Parma è città creativa per la gastronomia

    Il riconoscimento dell'Unesco arriva a seguito di un iter iniziato in primavera e terminato lo scorso 10 novembre con la presentazione della candidatura a Parigi. Al progetto hanno lavorato l'amministrazione comunale e le associazioni locali

    11/12/2015 16:35

    Per la prima una città italiana è stata proclamata dall’Unesco ‘città creativa per la gastronomia’. A ottenere il prestigioso riconoscimento è Parma. L’ufficialità della proclamazione è arrivata a seguito di un iter l'iter iniziato in primavera e terminato lo scorso 10 novembre con la presentazione della candidatura a Parigi alla presenza degli organismi Unesco.

  • Terracina: in calendario "Natale del Cuoco"

    10/12/2015 20:36

    In programma a Terracina (Latina), il prossimo 14 dicembre, il tradizionale appuntamento con il "Natale del Cuoco". L’evento è organizzato come ogni anno dalla Federazione Italiana Cuochi presso il ristorante “La Capanninina”. Ricco- si legge in una nota- il menu della serata proposto da una brigata d’eccezione composta per l’occasione dagli chef Pasquale Minciguerra (Hotel Europa – Latina), Roberto Grossi (Rist. Evans – Cassino- Frosinone), Francesco Palombo (Rist. Naturalmente Nacci - Cervaro - Frosinone), Maurizio De Filippis (Rist. Riso Amaro di Fondi- Latina e Simone Nardoni ( rist. Essenza-Pontinia-Latina). I cuochi saranno affiancati dagli alunni degli istituti alberghieri di Formia e Terracina

  • Xylella, l'Unione europea mette in mora l'Italia

    10/12/2015 16:46

    La Commissione europea ha confermato oggi a Bruxelles di avere inviato all'Italia una lettera di messa in mora, primo stadio della procedura comunitaria d'infrazione, per la mancata o insufficiente esecuzione delle misure decise dal Comitato fitosanitario permanente Ue contro la diffusione della Xylella, il batterio considerato responsabile del disseccamento degli ulivi in Salento.

  • Al via l'osservatorio del vino italiano

    10/12/2015 16:00

    "Nasce l'Osservatorio del Vino italiano, il primo e unico punto di riferimento istituzionale per la raccolta, l'analisi, il commento e la diffusione dei dati statistici del settore vitivinicolo, sia sul fronte produttivo che su quello dei mercati interno e internazionale. Si tratta di un'iniziativa inedita per il nostro Paese e di fondamentale importanza per un comparto produttivo che oggi rappresenta l'eccellenza dell'intero 'sistema Italia', ma che soffre la mancanza di un fonte di rilevazione, commento e diffusione di dati statistici del settore fondati e garantiti istituzionalmente". Con queste parole Domenico Zonin, presidente di Unione Italiana Vini, ha annunciato la nascita dell'Osservatorio del Vino italiano, presentato ufficialmente da Unione Italiana Vini presso la sede del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali insieme a Ismea e Sda Bocconi, partners del progetto.

  • Export agroalimentare: l’Italia punta cinquanta milioni sul mercato Usa

    Il piano di promozione prevede accordi con la grande distribuzione organizzata americana con l'obiettivo di portare nuovi brand tricolori sugli scaffali di oltre 1.000 punti vendita

    09/12/2015 18:30

    E’ di cinquanta milioni di euro l’investimento italiano per promuovere il made in Italy agroalimentare sul mercato Usa. Il piano di Palazzo Chigi, coordinato dal ministero dello Sviluppo economico, prevede accordi con la grande distribuzione organizzata americana con l`obiettivo di portare nuovi brand italiani sugli scaffali di oltre 1.000 punti vendita. Il programma d’investimento prevede inoltre un presidio delle fiere e degli eventi più significativi di settore, a partire da Fmi Connect di Chicago e la Winter Fancy Food di San Francisco.

Pagina 475 di 855

Naviga tra le pagine

  1. 465
  2. 466
  3. 467
  4. 468
  5. 469
  6. 470
  7. 471
  8. 472
  9. 473
  10. 474
  11. 475
  12. 476
  13. 477
  14. 478
  15. 479
  16. 480
  17. 481
  18. 482
  19. 483
  20. 484
  21. 485

Cerca

Multimedia

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 4 luglio

  • foto

    Binomio, a Roma arriva la cucina all day long nata in Catalogna

  • video

    Tg Agricoltura. Edizione 27 giugno

AgroSpeciali