-
08/10/2014 16:06
Si terrà a Madrid, nella sede dell’Ambasciata d’Italia, mercoledì 15 ottobre, la prima presentazione ufficiale all’estero di Fruit Innovation, la nuova iniziativa internazionale di Fiera Milano e Ipack-Ima dedicata alla filiera ortofrutticola, con focus su prodotti, tecnologie e servizi. Fruit Innovation terrà la sua prima edizione a Fiera Milano dal 20 a 22 maggio 2015, in concomitanza con Expo, e si propone come piattaforma internazionale per l'ortofrutta e le tecnologie, anche per quei Paesi interessati ad avere in Italia la loro base commerciale e logistica
-
La società cinese Yimin, una sussidiaria del Gruppo Bright Food, ha siglato un accordo per acquisire dalla famiglia Fontana un pacchetto di maggioranza della multinazionale italiana
07/10/2014 16:19
Un altro pezzo dell’Italia agroalimentare passa in mani straniere. E ancora una volta è l’olio a “emigrare” dal punto di vista della proprietà in altri Paesi dopo l’acquisizione di Bertolli, Carapelli e Sasso da parte del fondo statunitense CVC Capital Partners, che lo ha “strappato” al gruppo spagnolo SOS. Il Gruppo cinese Yimin, una sussidiaria del Gruppo Bright Food, ha infatti siglato un accordo per acquisire dalla famiglia Fontana un pacchetto di maggioranza del Gruppo oleario toscano Salov, proprietario dei marchi Sagra e Filippo Berio. Il Gruppo Salov e' specializzato nella produzione e vendita di olio di oliva, olio di semi e prodotti correlati in oltre 60 paesi, e' leader di mercato in Usa e Uk e genera un giro d'affari di 330 milioni di euro.
-
07/10/2014 13:27
Tutta la cultura italiana dell’eccellenza olivicola, dal campo fino alla tavola, custodita nel primo handbook interamente dedicato alla filiera dell’olio extra vergine di oliva. E’ “The extra Virgin Olive Oil”, il manuale di Claudio Peri, accademico e tra i maggiori esperti di olio di oliva al mondo, che la Fondazione Lungarotti, in collaborazione con il Comune di Torgiano e con il patrocinio della Regione Umbria, presenterà mercoledì 8 ottobre (ore 17.00) al Museo dell’Olivo e dell’Olio a Torgiano (via Garibaldi,10).
-
La commissione europea ha comunicato che le aziende lattiero-casearie italiane, per il periodo primo aprile 2013- 31 marzo 2014, non dovranno pagare sanzioni in quanto non hanno superato il tetto di produzione assegnato
06/10/2014 21:15
Nessuna sanzione per l’Italia in materia di quote latte. La Commissione europea ha infatti comunicato che i produttori della penisola, per il periodo primo aprile 2013-31 marzo 2014, non hanno superato le quote di produzione di latte loro assegnate. La produzione italiana, per quanto riguarda le consegue di latte alle latterie, e' infatti calata dell'1,1%, ossia e' stata di 114mila tonnellate in meno rispetto alla quota nazionale assegnata
-
Dal Nord al Sud della penisola registrate perdite di raccolto per Acacia, Millefiori e Castagno. La produzione è molto al di sotto delle aspettative
06/10/2014 15:29
Numeri da record negativo per il miele italiano. Dal Nord al Sud si registrano perdite di raccolto importanti. Tra le qualità più penalizzate dalla “crisi” c’è l’acacia dove si riscontrano valori pari a 5 kg di miele per alveare a fronte di periodi di abbondanza nei quali si producono 40/45 kg di miele di acacia per alveare. Partendo dunque dall’assioma che un apicoltore ''si paga le spese'' con una produzione di almeno 20 kg ad alveare la situazione appare abbastanza grave.
-
06/10/2014 13:19
Il Corpo Forestale di Montepulciano ha sequestrato 312 ettolitri di vino di varia tipologia, anche appartenente alle denominazioni Nobile di Montepulciano Docg, in un'azienda viti-vinicola. Il sequestro, spiega una nota, è stato necessario per "l'assoluta mancanza di tracciabilità documentale"
-
06/10/2014 13:03
Domenica 12 ottobre 38 aziende agricole biologiche e biodinamiche - dal Veneto alla Calabria, dal Piemonte alla Puglia, isole comprese - apriranno le loro porte per ospitare bambini, adulti,
-
05/10/2014 14:43
La kermesse nazionale Oliofficina, che ogni anno a Milano celebra il meglio della cultura dell’olio d’oliva, fa tappa, oggi 5 ottobre, nel Salento con una gustosa anteprima nell’uliveto comunale di San Cassiano (Lecce), dove si terranno una serie di dibattiti, come quello sul Piano paesaggistico e l’agricoltura, che vedrà ospite all’assessore regionale Angela Barbanente. Ma si parlerà- sai legge in una nota - anche di Xylella, marketing e cultura del territorio.
-
Con l'inchiesta “Non bruciamoci la pizza” il programma di Rai3 condotto da Milena Gabanelli denuncia elementi cancerogeni nel prodotto a causa di una mancanza di pulizia dei forni
05/10/2014 13:20
Occhi puntati questa sera su uno dei simboli del made in Italy. A mettere sul banco degli imputati prodotto e pizzaioli è Milena Gabanelli che riparte con il suo programma cult “Report” da questa domenica alle 21.45 su Rai3. Dopo il caffè ora tocca dunque alla pizza con un’inchiesta che ha già sollevato, prima di andare in onda, proteste e polemiche. Filo conduttore dell’intera trasmissione il sistema economico che c'è dietro il cibo che tutti ci invidiano, da dove vengono gli ingredienti e come funzionano i controlli.
-
04/10/2014 14:59
La giunta regionale del Veneto scende in campo in difesa dei suoi prodotti tipici e al fine di limitare i gravi danni economici che stanno derivando dall’embargo russo (un mercato quello della Russia dove le grandi Dop del formaggio avevano già fatto importanti investimenti). Lo ha annunciato in anteprima, davanti a una platea di addetti ai lavori (Consorzi di Tutela e grandi latterie) riunite per l’inaugurazione di Caseus Veneti, il X Concorso regionale formaggi apertosi a Villa Emo