-
03/10/2014 18:05
“Si svolgerà al Parco tecnologico padano di Lodi il Forum europeo sulla lotta alla contraffazione agroalimentare che organizzeremo a marzo del 2015. Vogliamo mostrare anche agli altri organismi di controllo europei e internazionali un polo tra i più innovativi d’Europa”. Così il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, ha annunciato la scelta di Lodi come sede del Forum sulla lotta alla contraffazione agroalimentare
-
03/10/2014 15:41
Prende il via a Bergamo il corso "I meat you", corso per sommelier della bistecca. L’iniziativa è organizzata da Fiesa Assomacellai Confesercenti in collaborazione con De Gustibus Carnis, istituto italiano di assaggiatori professionisti nato nel 2011. Attraverso l'osservazione e la degustazione, gli allievi impareranno- si legge in una nota- a conoscere a fondo tutti i segreti di quella che resta una delle pietanze preferite dagli italiani.
-
Il Belpaese ha acquistato da Madrid un quantitativo quattro volte superiore a quello del primo semestre 2013, coprendo, con i soli arrivi iberici, l’88% dell'import nazionale
03/10/2014 15:09
Il mondo dell’olio di oliva è sempre più monopolizzato dalla Spagna. Con una produzione record di 1,8 milioni di tonnellate nel 2013/14 la Spagna- segnala Ismea sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi ai primi sei mesi di quest’anno - sta dilagando quest’anno sui mercati internazionali dell’olio d’oliva. Anche l’Italia, primo mercato a livello mondiale, ha acquistato da Madrid un quantitativo quattro volte superiore a quello del primo semestre 2013, coprendo, con i soli arrivi dalla Spagna, l’88% delle importazioni nazionali
-
Un ulteriore crescita delle accise al 30%- segnala la Federazione che raggruppa i produttori di liquori e vino- potrebbe comportare un taglio di 6.700 posti di lavoro
02/10/2014 16:48
L’ultima arma da giocare sembra essere quella della petizione per bloccare l’arrivo di una nuova accisa a gennaio 2015 che metterebbe seriamente a rischio ben 6.700 posti lavoro e un intero settore, quello degli spiriti. A lanciare la campagna “stopalleaccise” è Sandro Boscaini, presidente di Federvini a seguito di uno studio condotto da Trade lab per la Federazione italiana industriali produttori, esportatori e importatori di vini, acqueviti, liquori, sciroppi, aceto e affini
-
02/10/2014 16:28
Sarà con molta probabilità l’irlandese Phil Hogan il nuovo commissario europeo alla Pac e allo sviluppo rurale. E’ quanto trapela da Bruxelles: la commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo si sarebbe infatti espressa, con un voto a grande maggioranza, a favore di Hogan
-
01/10/2014 14:51
Sperimentata dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (Cra) - con la sede di Forlì, specializzata nelle ricerche in frutticoltura - la trasformabilità di alcune sue varietà di pera in marmellata. Una destinazione d’uso, inconsueta, per valorizzare ulteriormente un prodotto che è vanto- si precisa in una nota - dell’ortofrutta italiano e di cui l’Italia è uno dei maggiori produttori mondiali.
-
La Commissione europea ha aperto una procedura d'infrazione contro il governo britannico per l'introduzione dei bollini “verde-giallo-rosso” sul packaging dei prodotti e finalizzati a distinguere i cibi buoni da quelli meno buoni
01/10/2014 13:10
Un epilogo scontato. La Commissione europea d’altra parte non poteva più chiudere gli occhi sul sistema inglese di etichettatura a 'semaforo' degli alimenti dopo molte sollecitazioni. Il metodo britannico applicato, per chi non lo ricordasse, è quello è di mettere dei bollini “verde-giallo-rosso” sul packaging dei prodotti per indicare il contenuto di calorie, zuccheri, grassi, grassi saturi e sale e classificare così alimenti e bevande in cibi buoni e meno buoni. Un sistema considerato da più parti discriminatorio e una barriera all’esportazione dei prodotti tricolori. Ora Bruxelles, dopo tanta riflessione, ha deciso di aprire una procedura d'infrazione contro il governo britannico.
-
L'Istituto di tutela, nell'ambito di un'azione di comunicazione e promozione, propone una nuova politica di commercializzare il prodotto sulla base di un cambiamento nel consumo
30/09/2014 18:25
La parola chiave è élite, il metro di lavoro è associato al concetto di riduzione: parte da Trento e dal Trentino l’idea di ripensare il modo di proporre la grappa sul mercato passando da un’attuale produzione di 3 milioni di bottiglie a 1 milione con un prezzo minimo medio di 40 euro. A suggerire e caldeggiare una nuova politica di commercializzare il prodotto con un adeguamento del prezzo a parametri leggermente più alti per la diminuzione di produzione è l’Istituto tutela grappa del Trentino
-
30/09/2014 10:53
Si avvia verso la fase finale “La Cucina Italiana nel Mondo verso l'Expo 2015”, la kermesse promossa da INformaCIBO con il patrocino di Expo Milano e in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905. Dopo il successo de Il Panino da Re, Il territorio in cucina, Dolce Italia, Il Gelato nel Piatto e Le Cucine regionali, i cinque eventi in cui è stata declinata La Cucina Italiana nel Mondo, la grande cordata per la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane si concluderà- si legge in una nota - giovedì 2 ottobre nelle sale dell'Hotel Enterprise di Corso Sempione a Milano con la serata speciale dedicata alla premiazione delle 20 finaliste al contest di cucina.
-
30/09/2014 10:40
Tutto pronto per “Monna Oliva”, il primo concorso nazionale per le migliori olive da tavola promosso daUmao e Associazione nazionale donne dell’olio. La selezione verrà effettuata nei giorni 13 e 15 ottobre a Roma, nella Sede operativa dell’Unione Mediterranea Assaggiatori Olio (Via Ardeatina, 524 c/o Itas “G. Garibaldi“- Roma). I campioni dovranno pervenire entro il 5 ottobre . Ad aggiudicare i premi – si legge in una nota - una giuria tecnica di alto spessore professionale.