20/12/2013 10:55
Tutti i luoghi dello street food palermitano (a Palermo e nel mondo) in una mappa interattiva, che tutti gli utenti della rete possono contribuire a completare segnalando sempre nuovi punti da condividere con la community. È questa l’idea alla base di Crocche.it, un progetto che mira a valorizzare l’eccellenza del cibo da strada di Palermo, da qualche mese nominata prima città europea dello street food
19/12/2013 12:08
Tutto pronto per la settima edizione della rassegna “Le Strade della Mozzarella”. In calendario dal 12 al 14 maggio a Paestum, l’evento è organizzato dalla Bg Consulting in collaborazione con il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop.
18/12/2013 15:31
Sono convocati per il 5 febbraio 2014 gli "Stati generali" contro lo spreco alimentare in Italia. A dare l’annuncio il ministro dell'ambiente Andrea Orlando, che ha avviato la strategia contro lo spreco alimentare.
Con una stima per il 2022 di 159,3 milioni di tonnellate la leadership mondiale sembrerebbe confermata. In crescita la domanda nei Paesi emergenti
18/12/2013 15:10
Futuro roseo per la produzione di latte e formaggi nell’Unione europea. Ultime analisi di Ismea e CremonaFiere (organizzatrice della Fiera internazionale del Bovino da latte) segnalano che la produzione comunitaria nel 2022 dovrebbe raggiungere i 159,3 milioni di tonnellate, pari a un aumento complessivo del 5% rispetto al 2011. Il dato conferma il primato dell’Unione come produttore mondiale. Sono previste inoltre buone prospettive per l’Italia. Si sottolinea inoltre che sta rapidamente crescendo la domanda globale di latte, soprattutto nei paesi emergenti del Sud-est asiatico, Sud America e Medio Oriente.
17/12/2013 17:26
Potrebbe essere bloccata l’immissione sul mercato del mais Ogm Pioneer 1507 e di qualsiasi altra varieta' Ogm: la commissione Ambiente e sicurezza alimentare del Parlamento europeo ha infatti chiesto di vietare l'immissione sul mercato, per la coltivazione, dell’organismo geneticamente modificato "fino a quando i metodi di valutazione del rischio saranno stati notevolmente migliorati".
Esportazioni in crescita nel 2013 di un +4,6 per cento secondo un'indagine di Contribuenti.it. Più che positivi i dati di Sicilia, Campania e Puglia
17/12/2013 14:38
Export ad alta quota per i prodotti agroalimentari made in Italy. L’ultima conferma arriva dall’ indagine condotta dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche "Antonella Di Benedetto" di Krls Network of Business Ethics per conto di Contribuenti.it, magazine dell'Associazione Contribuenti Italiani, presentata a Capri nel corso del seminario "Il progetto Yamabell 2.0 per l'Export del Sud".
17/12/2013 13:11
Oltre quattro quintali di miele e preparati a base di miele con etichettatura irregolare e mancanza di rintracciabilita' sono stati sequestrati nel Lazio insieme a circa 70 chilogrammi di confetture alla frutta che sarebbero state prodotte in maniera illecita. L'operazione, si spiega in una nota, e' stata condotta dalla forestale del comando provinciale di Roma e della stazione di Velletri.
16/12/2013 17:41
Apre domani a Firenze "Eataly", lo store delle eccellenze agroalimentari italiane di Oscar Farinetti. L’avventura commerciale nel capoluogo fiorentino è dedicata al Rinascimento. Il locale è situato nella centralissima via Martelli a pochi metri di distanza da piazza Duomo. La sede si estende su 2 mila metri quadri disposti su tre piani, nel grande immobile che fino al 2010 ospitava la storica libreria Marzocco
16/12/2013 16:54
Via libero definitivo del Consiglio dei ministri dell'agricoltura dell'Unione europea alla riforma della Politica agricola comune (Pac) che sarà in vigore dal primo gennaio 2015, e alle misure transitorie che permetteranno di traghettare l'agricoltura europea nel 2014, garantendo la continuita' dei pagamenti che l'Ue versa ai suoi agricoltori.
Sale il numero dei Paesi europei che sostengono l'Italia nel boicottare il sistema inglese applicato ai prodotti alimentari venduti nelle sue grandi catene di distribuzione
16/12/2013 15:41
Si allarga il fronte anti-etichetta “a semaforo”. Il sistema inglese applicato dalla Gran Bretagna per ai prodotti alimentari venduti nelle sue grandi catene di distribuzione sembra proprio non piacere a nessuno. Più che altro il forte disappunto italiano ha fatto breccia. Ad oggi i Paesi contrari sono in totale 14. il ministro delle Politiche agricole, Nunzia De Girolamo, durante il Consiglio Agricoltura dell'Ue, ha riferito di aver ottenuto il sostegno di altri cinque paesi membri (Ungheria, Bulgaria, Irlanda, Repubblica ceca e Polonia) oltre ai nove (Francia, Spagna, Cipro, Grecia, Romania, Portogallo, Lussemburgo, Slovacchia e Slovenia) che già si erano espressi a favore della posizione italiana