-
Il supermercato delle eccellenze Made in Italy, creato da Oscar Farinetti, è negli ex spazi del Terminal Ostiense e aprirà al pubblico il prossimo 21 giugno
12/06/2012 13:19
Il sogno è diventato realtà. Anche la Capitale ha il suo parco giochi delle eccellenze e delle golosità Made in Italy. Ad aprirlo, neanche a dirlo Oscar Farinetti, l’imprenditore torinese che ha aperto già a New York, Tokyo e in altre località internazionali e italiane (Torino, Genova e prossimamente Bari) il supermercato delle bontà. Con un passato da patron di UniEuro, Farinetti è ora, con molta probabilità, il nuovo “Guru” dell’agroalimentare italiano
Video | Foto
-
10/06/2012 12:15
Nasce il consorzio di tutela della Doc Sicilia. Promotori dell’iniziativa i rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura e Cia e i rappresentanti di Lega delle Cooperative, Agci e Confcooperative e Assovini Sicilia
-
La chiusura antiadulterazione è frutto della tecnologia italiana di Guala Closures, leader mondiale nella produzione di sistemi anti contraffazione per bevande e alimenti
10/06/2012 11:47
Basta agli inganni e alle frodi a tavola. Arriva sul mercato il tappo che permette di evitare di introdurre, soprattutto in luoghi pubblici, oli di scarsa qualità nelle bottiglie dell’extravergine. Il tappo antiadulterazione, ideato per evitare il rabbocco delle bottiglie con prodotti scadenti, è frutto della tecnologia italiana di Guala Closures, leader mondiale nella produzione di chiusure anti contraffazione per bevande e alimenti
-
09/06/2012 12:39
E’ il giovane fiorentino Lucian Trapanese il vincitore del primo campionato in Italia di “Latte SoiArt”, tecnica artistica di decorazione del cappuccino, verdetto decretato oggi da una giuria di esperti a Firenze durante Pausa Caffè, il primo festival dedicato alla bevanda nera che chiude oggi il sipario.
-
A partire da domani 9 giugno per tutto il week end nelle Regioni Lombardia ed Emilia Romagna gli agricoltori danneggiati portano in piazza i propri prodotti
08/06/2012 17:41
Arrivano in piazza i prodotti degli agricoltori colpiti dal sisma. A partire da domani 9 giugno per tutto il week end nelle Regioni Lombardia ed Emilia Romagna prende il via spesa salva aziende terremotate. A darne notizia è la Coldiretti. Acquistare prodotti agricoli ed alimentari provenienti dalle zone terremotate è infatti il miglior modo – si segnala in una nota - per aiutare concretamente la popolazione facendo ripartire l'economia e l'occupazione dei territori colpiti
-
08/06/2012 16:29
Con alcune conferme e diverse novità ai vertici dell’organizzazione, si è chiusa oggi a Roma l’Assemblea annuale di Assitol, l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia. Il consueto appuntamento ha visto la riconferma di Leonardo Colavita alla presidenza dell’organizzazione. Molisano, l’industriale ha fondato la Colavita SpA. Confermato anche Angelo Cremonini (Olitalia), alla guida del Gruppo Olio d’oliva dell’associazione
-
Il Consiglio dei ministri affida al ministro delle Politiche agricole il compito di stabilire le modalità dei controlli sui vini a Denominazione di Origine Controllata e Indicazione Geografica Protetta
07/06/2012 18:13
La responsabilità sui vini Dop e Igp sarà tutta dell’attuale ministro per le Politiche Agricole Mario Catania. Il Consiglio dei ministri ha infatti demandato all’attuale responsabile del dicastero di Via XX Settembre l’onore e il compito stabilire le modalità dei controlli sui vini a Denominazione di Origine Controllata e Indicazione Geografica Protetta.
-
06/06/2012 17:46
La World Farmers' Organisation (Wfo) avrà la sua sede a Roma. La location non e' ancora decisa ma il sindaco Alemanno ha preso l'impegno di trovarne una ''prestigiosa''. La nuova realtà è stata presentata questa mattina presso il Cnel alla presenza del Presidente Giorgio Napolitano. ''
-
A lanciare l’allarme è Assoenologi. Il Paese asiatico, ricorda il Direttore dell’associazione Martelli, impianta di più al mondo ed è giunto a produrre ben 30 milioni di ettolitri di vino all'anno, poco meno della metà della produzione italiana
06/06/2012 16:57
Da qui a dieci anni la Cina riuscirà a produrre vini di qualità in grado di fare concorrenza al nostro Made in Italy. A mettere in guardia dal pericolo asiatico e a lanciare l'avvertimento è Assoenologi - l'organizzazione dei tecnici del settore vitivinicolo italiano - al 67° congresso nazionale di categoria, in corso in questi giorni, a bordo di "Costa Atlantica", in navigazione da Savona a Ibiza
-
05/06/2012 19:15
Soluzione trovata per il sapore di tappo generato dai sugheri naturali e che riguarda in media 4 bottiglie di vino su 100. La risposta al problema è stata data da Diam Bouchage, Pmi quotata in borsa che rappresenta il 12% della produzione mondiale di tappi e ha un fatturato di 153 milioni di euro, metà circa grazie ai tappi di ultima generazione, il resto per vendite di barrique e botti